Il settore dell’intrattenimento e dei concerti dal vivo può dare agli investitori un’alternativa alla protezione dal rischio recessivo. È ciò che crede uno dei massimi dirigenti di Goldman Sachs Asset Management.
Mentre le più importanti banche centrali a livello globale hanno concertato un aumento dei tassi di interesse per tentare di fermare l’inflazione, gli investitori cercano degli asset in grado di proteggere il portafoglio dai potenziali risvolti imprevisti.
Katie Koch, chief investment officer per i titoli azionari di Goldman Sachs, ha affermato che “in ultima analisi Beyoncé può resistere alla recessione”. Insieme a lei artisti di fama internazionale e il settore dei concerti e degli spettacoli sia negli Usa che in Europa. Le società quotate in borsa del settore sono in grado di avere buone performance anche durante i periodi recessivi. L’affermazione prende atto di quelli che sono stati i risultati di realtà come Live Nation Entertainment, Inc.
L’intrattenimento dal vivo crollato durante la pandemia può nuovamente essere motivo di profitto se verrà mantenuta la libertà di circolazione anche durante una potenziale fase recessiva. Durante la grande recessione globale tra il 2008 e il 2009 la società è riuscita comunque a incrementare i suoi ricavi.
Live Nation Entertainment è una società di intrattenimento fondata nel 2010 in seguito alla fusione di Live Nation e Ticketmaster. La società promuove, opera e gestisce la vendita di biglietti per eventi di intrattenimento dal vivo sia negli Stati Uniti che a livello internazionale. La quotazione della società ha subito negli sei ultimi sei mesi una perdita del 27%.
Tutto ciò che al momento risulta particolarmente scontato e che ha tuttavia un valore d’uso importante, può tornare a crescere al raggiungimento del picco dell’inflazione. In periodi di alta inflazione, infatti, o di recessione economica i beni rifugio preferiti dagli investitori sono solitamente metalli preziosi, immobili oppure valute forti come il Dollaro, lo Yen o il Franco Svizzero a seconda della loro forza relativa. Gli asset alternativi sono rappresentati da tutto ciò che riesce a mantenere il proprio valore stabile e rinnovare l’interesse dei consumatori data l’utilità in ambito economico, produttivo o sociale; è anche il caso dell’arte.
Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…
Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…
Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…
Cosa accade quando un’impresa cambia proprietà proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…
Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…
La rivoluzione della sanatoria semplificata parte dal TAR Sicilia, analisi del caso e applicazione. Confermata…