Grandi+novit%C3%A0+per+invalidi+e+disabili%3A+l%E2%80%99INPS+fa+un+grosso+regalo+a+chi+presenta+questa+domanda
tradingit
/grandi-novita-per-invalidi-e-disabili-linps-fa-un-grosso-regalo-a-chi-presenta-questa-domanda/amp/
Economia e Finanza

Grandi novità per invalidi e disabili: l’INPS fa un grosso regalo a chi presenta questa domanda

Published by

Sono in arrivo grandi novità per invalidi e disabili, che percepiranno 1.800 euro al mese per tre anni, se presentano questa semplice domanda.

Il sistema previdenziale italiano si svena per garantire un trattamento economico adeguato a tutti. Nonostante le difficoltà note e la crisi economica che sta affrontando l’Italia, l’INPS dispone pagamenti nei confronti delle persone più fragili, come invalidi e disabili.

Le persone che convivono con una disabilità e i familiari che se ne occupano hanno bisogno di un costante sostegno dallo Stato. Le cure, i medicinali, i trasporti, le terapie e tutto ciò che serve ai soggetti più fragili comportano un dispendio di energie sotto tutti i punti di vista, compreso l’aspetto economico.

Per questo motivo, l’INPS riconosce un assegno di accompagnamento del valore di 525 euro, in presenza di specifici requisiti.

Ovviamente non mancano le agevolazioni fiscali e le esenzioni previste per queste categorie di persone.

L’istituto previdenziale spesso indice un bando finalizzato al riconoscimento dei contributi a favore di persone che sono affette da patologie invalidanti gravi. Ci stiamo riferendo a quei soggetti che devono ricevere cure mediche costanti, per un lungo periodo di tempo.

Rientrano in questa categoria anche le persone che vengono ricoverate nelle RSA.

Grandi novità per invalidi e disabili: cos’è il bando che indice l’INPS

Il bando che l’Istituto previdenziale indice di frequente è conosciuto con il nome di Long Term Care, LTC 2022 (che fa riferimento all’anno in corso).

Il contributo è erogato in favore di soggetti colpiti da patologie invalidanti gravi, che richiedono un’assistenza continua per lungo tempo.

Di fatto, non fanno parte della suddetta categoria di beneficiari gli ospiti delle RSA che sono parzialmente autosufficienti, per i quali non è prevista un’assistenza medica continuativa.

Per partecipare al bando indetto dall’INPS è necessario essere iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e Gestione speciale di previdenza Gruppo Poste Italiane Spa.

L’assegno che è riconosciuto a queste persone, in seguito alla presentazione di un’apposita domanda, è erogato per 3 anni. In particolare, ci stiamo riferendo al periodo che va dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2025.

Come presentare la domanda?

Per ottenere il contributo riconosciuto dall’INPS in favore delle categorie di soggetti sopra citati, è necessario inviare una domanda.

Il bando è già scaduto, infatti, era possibile presentare domanda entro il 30 aprile. Coloro che sono riusciti ad effettuare la richiesta possono controllare la graduatoria accedendo al portale dell’INPS.

Nella graduatoria sono inseriti i numeri di protocollo dei vincitori e di coloro che non sono risultati idonei.

Per conoscere il proprio numero di protocollo, basta controllare la ricevuta inviata tramite email, dopo aver presentato la domanda.

Dopo la pubblicazione della graduatoria sarà possibile, per chi lo desidera, inviare nuovamente la domanda di partecipazione al bando.

L’ammontare massimo del contributo è pari a 1.800 euro erogato per 36 rate mensili.

L’erogazione avverrà sulla base del valore indicato nella fattura emessa dalla struttura di ricovero. È necessario che il nome del beneficiario e dell’intestatario della fattura coincidano

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

3 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

4 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

5 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

7 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

8 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

11 ore ago