Gruppi+WhatsApp+tra+colleghi%3A+cosa+puoi+dire+e+cosa+ti+fa+perdere+il+posto%2C+finalmente+il+chiarimento+che+mi+ha+salvato+la+vita
tradingit
/gruppi-whatsapp-tra-colleghi-cosa-puoi-dire-e-cosa-ti-fa-perdere-il-posto-finalmente-il-chiarimento-che-mi-ha-salvato-la-vita/amp/
Economia e Finanza

Gruppi WhatsApp tra colleghi: cosa puoi dire e cosa ti fa perdere il posto, finalmente il chiarimento che mi ha salvato la vita

Published by

Quando si scrivono messaggi Whatsapp bisogna fare massima attenzione alle parole, soprattutto se si parla di chat aziendali. Ecco i rischi.

Whatsapp è diventata la prima app di messaggistica istantanea e, ormai, è utilizzata da tutti coloro che desiderano rimanere in contatto con parenti, amici, conoscenti e anche colleghi. Proprio in quest’ultimo caso, le chat rappresentano un ottimo metodo per organizzare il lavoro o condividere aggiornamenti e informazioni.

Gruppi WhatsApp tra colleghi: cosa puoi dire e cosa ti fa perdere il posto, finalmente il chiarimento che mi ha salvato la vita (trading,it)

Ma bisogna essere molto attenti a quello che si scrive e alle parole che si utilizzano, perché in alcuni casi si potrebbe addirittura rischiare il posto di lavoro. È quello che è successo a un lavoratore che è stato licenziato sulla base di messaggi inviati su una chat Whatsapp, ritenuti ingiuriosi dal datore. La vicenda è stata analizzata anche dalla Corte di Cassazione; cosa hanno stabilito i giudici?

Offendere il datore su una chat privata Whatsapp comporta il licenziamento del lavoratore?

Con la sentenza n. 5936 del 6 marzo 2025, la Cassazione ha stabilito un importante principio in merito alla questione di un lavoratore che era stato licenziato per aveva inviato dei messaggi vocali razzisti su un gruppo Whatsapp di colleghi e che è stato reintegrato.

Offendere il datore su una chat privata Whatsapp comporta il licenziamento del lavoratore? (trading.it)

Nel dettaglio, il dipendente era membro di una chat denominata “Amici di lavoro”, con altri 13 colleghi. Durante uno sfogo, aveva espresso parole offensive nei confronti di un suo superiore. Qualche collega, tuttavia, aveva riportato il contenuto di quella conversazione privata al datore e il lavoratore era stato licenziato.

L’interessato ha deciso di impugnare la decisione dell’azienda, ritenendo che si trattasse di una conversazione privata e che non potevano essere usate per giustificare un licenziamento disciplinare. Sia la Corte d’Appello sia la Corte di Cassazione hanno accolto le ragioni del ricorrente. In particolare, i giudici di legittimità hanno evidenziato che i messaggi inviati in una chat chiusa devono essere valutati alla stregua della corrispondenza privata e, quindi, su di essi si applica la tutela sancita dall’art. 15 della Costituzione.

Di conseguenza, il datore di lavoro non può emettere una sanzione disciplinare (come il licenziamento) nei confronti di chi ha inviato i messaggi Whatsapp, nonostante si tratti di contenuti di pessimo gusto. La sentenza della Cassazione, tuttavia, rende necessario capire quali sono i limiti della privacy, perché anche se la legge garantisce la riservatezza delle comunicazioni, allo stesso tempo le conversazioni non sono mai del tutto private. Basta un banale screenshot o una registrazione per divulgarne il contenuto e potrebbero esserci altre conseguenze oltre a quella disciplinare, magari tramite procedimenti per diffamazione. In questi casi, la prudenza non è mai troppa e i gruppi WhatsApp non sono sempre sicuri.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Ex moglie nella casa, ma paga l’ex marito: la legge ribalta tutto sulle spese condominiali

Una semplice bolletta condominiale può trasformarsi in una guerra legale se l'amministratore non individua correttamente…

3 ore ago

Le 3 azioni italiane su cui le grandi banche puntano a luglio: ecco i nomi che fanno parlare

Non sempre l’estate porta solo relax. In alcuni casi, è proprio nei mesi più caldi…

4 ore ago

Ho controllato la mia posizione all’Agenzia Entrate e mi è venuto un colpo: sistemi subito tutto in un clic ma fallo adesso

Occhio alla propria situazione debitoria, si può controllare la propria posizione all'Agenzia delle Entrate con…

5 ore ago

Mutuo a tasso fisso o variabile: cosa conviene davvero nel mese di luglio?

Cosa succede quando si mette sul piatto una cifra come 200.000 euro per un mutuo?…

6 ore ago

Bonus Tari finalmente approvato: me lo prendo perché va a famiglie in difficoltà o numerose ed anziani

Il Consiglio Comunale di Fabriano dà il via libera al Bonus TARI, guida per ottenerlo…

7 ore ago