Guadagnare+sui+mercati%3A+meglio+fare+trading+o+investire+a+lungo+termine%3F+La+risposta+potrebbe+sorprenderti%21
tradingit
/guadagnare-sui-mercati-meglio-fare-trading-o-investire-a-lungo-termine-la-risposta-potrebbe-sorprenderti/amp/
Borsa e Mercati

Guadagnare sui mercati: meglio fare trading o investire a lungo termine? La risposta potrebbe sorprenderti!

Published by

Molti sognano di guadagnare in Borsa, ma qual è la strada migliore? Meglio comprare e mantenere nel tempo o provare a fare trading intraday e sfruttare le oscillazioni quotidiane?

C’è chi ha costruito enormi fortune con il buy and hold, come Warren Buffett, mentre altri hanno fatto milioni con il trading rapido, come Larry Williams. Ma qual è la strategia più efficace per chi vuole far crescere il proprio capitale senza correre troppi rischi?

Dividendo straordinario e performance del titolo-trading.it

Negli ultimi 25 anni, il Dow Jones è salito di circa il 249%, con una media di quasi il 10% all’anno. Tuttavia, chi ha comprato sui massimi del 2000 ha dovuto affrontare crolli pesanti, come quelli del 2008 e del 2020. Dall’altra parte, statistiche di vari broker mostrano che oltre l’80% dei trader perde denaro. Dunque, meglio puntare sul lungo termine o sul trading attivo?

Il potere del “compra e mantieni”: perché investire a lungo termine funziona

Chiunque abbia studiato un minimo di investimenti ha sentito parlare di Warren Buffett. Il suo approccio è semplice: comprare aziende solide, mantenere le azioni per decenni e lasciare che il mercato faccia il suo corso. Questa strategia, nota come buy and hold, ha reso Buffett uno degli uomini più ricchi del mondo. Ma perché funziona?

Il potere del “compra e mantieni”: perché investire a lungo termine funziona-trading.it

Nel lungo periodo, i principali indici azionari tendono a salire, nonostante le crisi. Il Dow Jones, ad esempio, è passato da circa 11.750 punti nel 2000 agli attuali 41.000 punti. Chi reinveste i dividendi e lascia maturare il capitale può ottenere una crescita esponenziale nel tempo. Inoltre, chi fa trading ogni giorno affronta costi maggiori e lo stress di seguire costantemente i mercati, mentre chi compra e mantiene ha meno preoccupazioni e meno spese. La storia ha dimostrato che, anche in momenti di crisi come il 2008 o il 2020, chi ha resistito senza vendere ha visto il mercato riprendersi e tornare a crescere.

Non è un caso che investitori come Charlie Munger, Peter Lynch e lo stesso Buffett abbiano sempre preferito puntare sul valore a lungo termine delle aziende, piuttosto che cercare di sfruttare le fluttuazioni giornaliere.

Il fascino (e i rischi) del trading: si può davvero battere il mercato?

Molti sognano di diventare trader professionisti, attratti dalle storie di chi ha guadagnato cifre incredibili in poco tempo. Uno dei più celebri è Larry Williams, che nel 1987 ha trasformato 10.000 dollari in oltre 1 milione in un solo anno. Ma la realtà è che pochi riescono a replicare questo successo.

Fare trading non è semplice: secondo studi di settore, la maggior parte delle persone che prova a operare attivamente sul mercato finisce in perdita. Il trading intraday richiede una concentrazione costante e un grande controllo emotivo, perché basta un errore per perdere settimane di guadagni. Inoltre, operare frequentemente significa pagare più commissioni e spread ai broker, che nel lungo periodo possono erodere i guadagni. Un altro ostacolo è rappresentato dagli algoritmi ultra-rapidi che oggi dominano il mercato e rendono difficile per un singolo investitore riuscire a battere le grandi istituzioni finanziarie.

Ovviamente, esistono trader di successo, come Paul Tudor Jones o Linda Raschke, che con strategie avanzate riescono a ottenere profitti costanti. Tuttavia, per la maggior parte degli investitori, il buy and hold rimane la strategia più sicura e redditizia.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

1 ora ago

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

3 ore ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

5 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

6 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

7 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

8 ore ago