Guidare+un%E2%80%99automobile+completamente+gratis%3A+%C3%A8+alla+portata+di+tutti
tradingit
/guidare-automobile-gratis/amp/
News

Guidare un’automobile completamente gratis: è alla portata di tutti

Published by

Esiste un metodo che permette a chiunque di poter guidare un’automobile in modo completamente gratis è possibile farlo ed è alla portata di tutti! Scopriamo insieme come farlo e a cosa fare attenzione. 

Guidare l’automobile dei propri sogni è un desiderio sentito da moltissime persone. Chi è che non vorrebbe mettersi almeno una volta al volante del veicolo che sognano di guidare fin da ragazzini? Da oggi è possibile realizzare questo desiderio in via totalmente gratuita. No, non è un sogno ma una grande possibilità!

La possibilità di guidare un’automobile totalmente gratis è fornita da una particolare opzione che è davvero alla portata di tutti. Ecco come approfittarne al meglio e a cosa prestare molta attenzione.

Guidare un’automobile gratis: ecco come fare

Guidare un’automobile in modo totalmente gratis è possibile grazie all’istituto del comodato d’uso gratuito. Con esso si intende la possibilità di ricevere un’auto da un terzo che la rende disponibile a titolo gratuito. Tutto ciò è possibile sia nei confronti di persone fisiche che per le aziende e le società.

Per avviare questa procedura non è necessario un contratto scritto tra le parti, ma è necessaria, invece, la registrazione presso la motorizzazione civile per avere il tagliando con la data e l’intestatario del comodato. Essa deve essere stipulata entro 30 giorni dal decorrere della stipulazione del comodato d’uso. All’intestatario sarà inviato, poi, un tagliando da apporre alla propria auto che riporterà:

  • Dati del comodatario;
  • Scadenza del comodato d’uso gratuito;
  • Sede aziendale in caso di società;
  • Dicitura intestazione temporanea per comodato d’uso.

Costi e sanzioni: fate molta attenzione

Tale comodato d’uso è a titolo totalmente gratuito anche se, non sono gratuite le procedure di registrazione e tutta la burocrazia ad essa attinente. I costi da affrontare, infatti, sono quelli relativi alla motorizzazione civile: ad essa bisognerà presentare l’ istanza di modifica dell’intestatario MOD TT2119 e la dichiarazione Sostitutiva di Atto di notorietà del proprietario dell’auto.

Sarà necessario, inoltre, allegare anche:

  • Una copia del bollettino di versamento sul c.c. 9001 di 10,20 euro;
  • La copia del bollettino di versamento sul c.c. 4028 di 16 euro.

Ci sono, tuttavia, anche delle sanzioni che colpiscono coloro che non rispettano la giusta procedura di registrazione. In caso di mancata registrazione alla motorizzazione civile, infatti, si può andare incontro a diverse sanzioni tutte molto pesanti. Un’esempio è la sanzione che si rischia qualora non sia esposto il tagliando rilasciato dalla motorizzazione.

In questo caso si dovrà pagare una multa il cui importo è compreso tra i 705 euro e i 3.526 euro e il ritiro immediato della carta di circolazione.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

8 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

20 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

1 giorno ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

3 giorni ago