Hai+firmato+un+mutuo+tra+il+2022+e+il+2024%3F+Ora+%C3%A8+il+momento+di+abbassare+la+rata+cambiando+banca
tradingit
/hai-firmato-un-mutuo-tra-il-2022-e-il-2024-ora-e-il-momento-di-abbassare-la-rata-cambiando-banca/amp/
Risparmio

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Published by

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate alte che oggi sembrano esagerate rispetto ai nuovi tassi? Se ti senti bloccato in una situazione che non rispecchia più il mercato attuale, c’è una notizia che potrebbe farti alzare le sopracciglia.

Qualcosa è cambiato, e stavolta non è solo teoria da addetti ai lavori. Potresti essere nella posizione perfetta per alleggerire le tue rate, senza tirare fuori un euro. Basta saper cogliere il momento.

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca-trading.it

Per chi ha acceso un mutuo tra fine 2022 e inizio 2024, il contesto era tutt’altro che favorevole. I tassi di interesse erano ai massimi storici, con un tasso fisso che spesso superava il 3,5% e un variabile addirittura peggiore. Oggi, però, con la BCE che ha tagliato i tassi lo scorso aprile (il tasso sui depositi è sceso al 2,25%), il vento è cambiato. Sempre più persone stanno pensando di cambiare banca per sfruttare le nuove condizioni e ridurre la rata mensile.

Cambiare banca oggi conviene: la surroga del mutuo è più vantaggiosa

Parliamo della surroga, ovvero la possibilità di trasferire il proprio mutuo da un istituto all’altro, mantenendo lo stesso debito ma con condizioni più vantaggiose. Non ci sono spese per il cliente, perché tutti i costi, compresi notaio e perizia, sono a carico della nuova banca.

Cambiare banca oggi conviene: la surroga del mutuo è più vantaggiosa-trading.it

Secondo MutuiOnline.it, solo nei primi tre mesi del 2025 le surroghe hanno rappresentato il 37,6% delle nuove richieste: un dato significativo, che mostra come la possibilità di risparmiare interessi sia diventata concreta.

Facciamo un esempio realistico. Ipotizziamo un residuo di 140.000 euro con un tasso fisso del 3,85% e 23 anni rimanenti. Passando a un tasso fisso del 2,45%, la rata mensile scenderebbe di circa 75 euro. In 20 anni, questo equivale a un risparmio superiore ai 18.000 euro. Non è poco, soprattutto se si considera che si ottiene senza alcun investimento.

La maggior parte degli utenti oggi preferisce ancora il tasso fisso, per sicurezza. Ma con i tassi BCE in discesa, anche il tasso variabile sta tornando interessante. Alcune banche offrono un TAN intorno al 2,78%, e gli analisti prevedono ulteriori ribassi entro fine anno.

Oltre il tasso: cosa valutare prima di cambiare mutuo

Il tasso non è tutto. Serve guardare anche allo spread, che è la parte variabile del tasso applicato dalla banca, e al TAEG, che include tutti i costi reali del finanziamento. È questo valore che permette di fare confronti onesti tra diverse proposte.

Importante anche confrontare il debito residuo attuale con il costo complessivo dell’eventuale nuovo mutuo: se il nuovo importo è inferiore, la surroga è senz’altro conveniente.

Attenzione però: alcune richieste possono essere rifiutate, per esempio se il valore dell’immobile è sceso o se la situazione economica del richiedente è cambiata. Ma oggi la concorrenza tra banche è alta, e trovare una buona offerta è più facile che in passato. Alcuni istituti offrono tassi fissi al 2,29%, rendendo davvero interessante la portabilità del proprio mutuo.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Cartella nulla se la notifica non è perfezionata, fai attenzione e controlla questi particolari

Un caso giudiziario davvero curioso: quando un debito sembra sparito dal radar, ma la cartella…

1 ora ago

Il silenzioso allarme che sta suonando sui mercati e che fa tremare Wall Street

Cosa succede quando un gigante si muove e nessuno se ne accorge? Quando la calma…

4 ore ago

È possibile avere due ISEE diversi se io e mio marito viviamo in case separate?

Due coniugi vivono in comuni diversi ma non sono legalmente separati: è una situazione più…

5 ore ago

Nata nel 1961 posso andare in pensione nel 2026 a 64 anni? Le strade possibile e i requisiti

Una soglia difficile da raggiungere, una data sempre più vicina, e un puzzle normativo che…

7 ore ago

L’obbligazione di Stato che batte i conti deposito: rendimento al top e rischio minimo

Un BTP a medio termine con cedola generosa, tassazione agevolata e rendimento tra i più…

8 ore ago

730 senza sostituto con debito da pagare: cosa fare per mettersi in regola ed evitare sanzioni

Il sostituto d'imposta potrebbe "scomparire" dopo la presentazione del Modello 730. Ecco i suggerimenti in…

17 ore ago