Hai+la+corsia+preferenziale+nei+concorsi+se+fai+il+servizio+civile%3A+il+trucchetto+per+sistemare+tutti+i+figli
tradingit
/hai-la-corsia-preferenziale-nei-concorsi-se-fai-il-servizio-civile-il-trucchetto-per-sistemare-tutti-i-figli/amp/
Economia e Finanza

Hai la corsia preferenziale nei concorsi se fai il servizio civile: il trucchetto per sistemare tutti i figli

Published by

Chi ha svolto il Servizio Civile Nazionale o il Servizio Civile Universale ha diritto a una fondamentale agevolazione.

Il Decreto PA del 2025 ha inserito una fondamentale novitĂ  per coloro che intendono partecipare ai concorsi pubblici: la riserva del 15% dei posti per i volontari che hanno concluso il Servizio Civile Universale o il vecchio Servizio Civile Nazionale senza demerito.

Hai la corsia preferenziale nei concorsi se fai il servizio civile: il trucchetto per sistemare tutti i figli (trading.it)

L’agevolazione rappresenta un fondamentale aiuto per coloro che aspirano a lavorare nella Pubblica Amministrazione, presso le aziende speciali o le istituzioni legate agli Enti locali. Ma in che modo?

Riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici: quando si applica?

Il Decreto PA, all’art. 4, comma 4, stabilisce che gli operatori volontari che hanno concluso il Servizio Civile Universale o il Servizio Civile Nazionale, nei concorsi pubblici hanno diritto al 15% dei posti riservati, ai fini delle assunzioni di personale non dirigenziale. Il beneficio, dunque, non spetta ai soggetti che stanno ancora svolgendo il Servizio oppure chi ha subito un congedo per demerito.

Riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici: quando si applica? (trading.it)

Sono obbligati a prevedere la riserva le seguenti Amministrazioni statali: istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende e gli Enti amministrazioni dello Stato, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane e i loro consorzi e associazioni, le università, le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, gli Enti pubblici non economici, le ASL. L’obbligo, inoltre, riguarda anche le aziende speciali e le istituzioni strumentali all’attività degli Enti locali.

La riserva che aspetta agli operatori volontari del Servizio Civile Universale o del Servizio Civile Nazionale non sostituisce le altre tipologie di riserva stabilite per i concorsi pubblici, ossia:

  • quella in favore delle categorie protette, prevista dalla Legge n. 68/1999:
  • quella prevista dalle leggi speciali per particolari categorie di cittadini;
  • quella pari al 50% dei posti banditi per l’accesso dall’esterno, nelle procedure di progressioni tra le aree e tra qualifiche diverse.

Il Decreto PA, inoltre, sancisce che, nel caso in cui la riserva del 15% non possa essere applicata integralmente o parzialmente perché si sostanzia in frazioni di posto, queste frazioni si cumulano con la riserva spettante per eventuali concorsi successivi banditi dalla stessa Amministrazione, azienda o istituzione. La riserva può anche essere usata per assumere ulteriore personale tramite la graduatoria degli idonei.

Servizio Civile Universale e Servizio Civile Nazionale: in cosa si differenziano?

Il Servizio Civile Universale è un programma rivolto ai giovani di età compresa tra o 18 e i 28 anni e prevede lo svolgimento di attività di volontariato in Italia o all’Estero, per un periodo che si estende dagli 8 ai 12 mesi.

Il Servizio Civile Nazionale, invece, è rimasto in vigore dal 2001 al 2017, per poi essere sostituito dal Servizio Civile Universale. I due progetti differiscono per la caratteristica dell’inclusività: il primo è aperto a tutti i giovani, italiani e non, mentre il secondo era riservato agli italiani.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Bonus scuola 2025-2026: un sacco di soldi ma scadenza scomoda, meglio preparare le carte

Arriva il Bonus scuola 2025-2026, soldi e benefici per i giovani, ma occhio ai termini,…

2 ore ago

Cinque anni recuperati e pensione piĂą alta: il doppio vantaggio della pace contributiva

Un anno di lavoro mai riconosciuto può sembrare perso per sempre. Eppure, oggi esistono strumenti…

5 ore ago

Come 8 mesi di cassa integrazione possono aggiungere 50 euro al mese sulla pensione

Un piccolo enigma previdenziale si nasconde dietro un termine apparentemente astratto: contributi figurativi. Una definizione…

6 ore ago

Due pensionati, stesso reddito: 400 euro di differenza per colpa del Comune

A volte, ciò che si vede nero su bianco sembra rassicurante, ma la realtĂ  dietro…

8 ore ago

Scegliere i migliori BTP da mettere in portafoglio: quali fra questi due?

Due BTP con rendimenti quasi identici, ma uno nasconde un potenziale di guadagno a scadenza…

9 ore ago

Bonus figli: (ma solo in regola con la scuola dell’obbligo) tanti soldi ma domande entro il 27 agosto necessariamente

Premi al merito con il Bonus figli, con questa guida lo si ottiene senza commettere…

18 ore ago