Hai+pagato+dopo+la+decadenza+dalla+Rottamazione+Quater%3F+L%E2%80%99Agenzia+delle+Entrate+spiazza+tutti+con+questo+chiarimento
tradingit
/hai-pagato-dopo-la-decadenza-dalla-rottamazione-quater-lagenzia-delle-entrate-spiazza-tutti-con-questo-chiarimento/amp/
News

Hai pagato dopo la decadenza dalla Rottamazione Quater? L’Agenzia delle Entrate spiazza tutti con questo chiarimento

Published by

Una dimenticanza, un ritardo, e tutto va in fumo. Eppure, a volte, anche quando sembra troppo tardi, arriva un colpo di scena. L’ADER ha appena chiarito un punto che potrebbe cambiare tutto per chi era decaduto dalla Rottamazione quater.

E se anche tu hai fatto un pagamento dopo essere stato escluso, potresti non averlo fatto invano. Una risposta ufficiale accende una nuova speranza.

Hai pagato dopo la decadenza dalla Rottamazione Quater? L’Agenzia delle Entrate spiazza tutti con questo chiarimento-trading.it

Massimiano non è un nome inventato. È un imprenditore vero, con una storia fatta di sacrifici, crisi e ripartenze mancate. Dopo anni di lavoro e qualche inciampo di troppo, aveva aderito alla Rottamazione quater, la sanatoria che prometteva di tagliare sanzioni e interessi per chi saldava le cartelle. Ma qualcosa è andato storto. Una scadenza dimenticata e, in un attimo, è arrivata la decadenza dal piano agevolato.

Lì per lì, sembrava tutto perduto. Le agevolazioni sparite, il debito tornato intero, e sopra di nuovo sanzioni e interessi. Ma Massimiano, nonostante tutto, aveva continuato a versare qualcosa, sperando forse in un colpo di fortuna. E il colpo è arrivato davvero, sotto forma di una novità contenuta nel Decreto Milleproroghe. Stavolta, però, si è promesso di non sbagliare più nemmeno una data.

Una seconda occasione (per chi sa coglierla in tempo)

Con la legge di conversione del Decreto Milleproroghe, chi era decaduto dalla Rottamazione quater ha una nuova possibilità concreta: chiedere la riammissione al piano agevolato. Non è un automatismo, e serve agire in fretta: c’è tempo solo fino al 30 aprile per presentare la domanda. Ma la novità vera riguarda i pagamenti effettuati dopo la decadenza.

Una seconda occasione (per chi sa coglierla in tempo)-trading.it

A questa domanda ha risposto ufficialmente l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, pubblicando un chiarimento che ha sorpreso molti. Se la richiesta viene accettata, i pagamenti fatti anche dopo la decadenza non andranno persi. Verranno considerati acconti sul nuovo importo dovuto, purché riferiti alla quota di capitale e non a interessi o sanzioni.

Questo vuol dire che chi, come Massimiano, ha continuato a versare qualcosa, potrà vedersi riconosciuto quel contributo. I versamenti effettuati non saranno inutili, anzi: ridurranno il nuovo totale da saldare, che tornerà a beneficiare della definizione agevolata. È un’apertura significativa per chi, pur fuori, ha continuato a fare la sua parte.

Non tutto è perduto (ma il tempo stringe)

Attenzione però: chi non presenta domanda entro il 30 aprile resta fuori, definitivamente. In quel caso, il debito integrale — comprensivo di sanzioni e interessi — tornerà pienamente esigibile. La decadenza ripristina tutto, senza sconti. Ma ora, grazie al chiarimento dell’ADER, c’è un margine per rientrare.

Massimiano ha colto questa occasione. Ha inviato la domanda, ha fatto i conti, e questa volta si sente di nuovo in partita.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…

8 ore ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

20 ore ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

1 giorno ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

2 giorni ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

3 giorni ago