Hai portato i figli all’estero senza autorizzazione del giudice? Perdi la responsabilità genitoriale se rientri nei nuovi casi

Portare i figli all’Estero senza autorizzazione del giudice comporta conseguenze importanti: chiarificatrice la sentenza del Tribunale di Messina n. 886/2025.

Non ci sono dubbi sulla gestione dei figli all’Estero, ma cosa succede se manca l’autorizzazione del giudice? Si parla di perdita di responsabilità genitoriale, la sentenza n. 886/2025 del Tribunale di Messina ha confermato la decadenza dell’istituto nei confronti di una madre che aveva portato i figli in Russia facendo venire meno il divieto del giudice. Ma i risvolti giurisprudenziali hanno riserbato ulteriori sorpresa da non sottovalutare sul caso in questione.

sfondo Giudice che batte martello e bambini
Hai portato i figli all’estero senza autorizzazione del giudice? Perdi la responsabilità genitoriale se rientri nei nuovi casi- Trading.it

La decisione del Tribunale di Messina sembra non avere tentennamenti, ma come si può stabilire se si tratti di violazione dei doveri genitoriali? La condizione consegue alla trasgressione delle disposizioni del Tribunale, e comporta alla sanzione più grave. La decadenza entra in gioco in virtù della sua essenza.

Essa rientra appunto tra le misure più severe che un Tribunale può porre in essere dei confronti di un genitore. Implica la perdita dei poteri e dei doveri legati a tutte le sfere che riguardano la prole. Dall’educazione alla salute, fino alla stessa gestione dei beni del figlio. Questa viene predisposta solo in casi di “grave pregiudizio” per il minore.

Come si è evoluta la vicenda? Soprattutto ci sono stati ulteriori aggiornamenti?

Analisi della sentenza, cosa succede se porti i figli all’Estero senza autorizzazione del giudice

Dall’analisi della sentenza risulta fondamentale chiarire nel concreto cosa accade ai figli se vengono portati all’Estero senza l’autorizzazione del giudice. Infatti, bisogna indagare le motivazioni che hanno determinato la decisione del Tribunale, ma anche alla situazione fattuale che si esaurisce nella loro sfera familiare.

bambine abbracciate
Analisi della sentenza, cosa succede se porti i figli all’Estero senza autorizzazione del giudice- Trading.it

Per prima cosa si indagano i motivi della decisione del caso specifico. La madre ha violato quelle che erano le disposizioni del giudice, poiché ha impedito l’intervento dei servizi sociali, ed ha consolidato una condizione gravissima: ha interrotto l’obbligo scolastico dei figli. Ma non solo, poiché la donna avrebbe compromesso il rapporto che questi avevano con il padre.

In questo modo ha generato una situazione vietata dalla legge, perché non ha permesso che i minori esercitassero il diritto di stare con il padre. Da qui, la madre allora è stata punita per la violazione di tutti questi diritti al fine di proteggere e tutelare i bambini e i loro interessi.

Ma cosa è successo ai figli? Dal momento in cui è stata dichiarata la decadenza di un genitore, essi vengono affidati all’altro, il quale eserciterà in via esclusiva la responsabilità genitoriale. La domanda però sorge spontanea. Cosa succede se però l’altro genitore “non è idoneo?” Questi stessi minori potrebbero essere affidati ai parenti che lo sono o ai servizi sociali con tanto di nomina del tutore.

Infine, l’obbligo di mantenimento di natura economica da parte del genitore “decaduto” continua a sussistere.

Gestione cookie