Hai+preparato+l%26%238217%3BF24+per+pagare+il+Canone+RAI%3F+Cosa+rischi+se+ti+scordi
tradingit
/hai-preparato-lf24-per-pagare-il-canone-rai-cosa-rischi-se-ti-scordi/amp/
Economia e Finanza

Hai preparato l’F24 per pagare il Canone RAI? Cosa rischi se ti scordi

Published by

Alcuni utenti devono pagare il canone RAI tramite Modello F24. Come si compila e cosa succede agli inadempienti?

Dal 2016, il canone RAI viene addebitato ai possessori di apparecchi televisivi direttamente nella bolletta dell’energia elettrica. La normativa, tuttavia, prevede delle eccezioni, che consentono ad alcune categorie di soggetti di pagare tramite Modello F24.

Hai preparato l’F24 per pagare il Canone RAI? Cosa rischi se ti scordi (trading.it)

In particolare, l’adempimento spetta ai soggetti che vivono in un’abitazione in cui il contratto di utenza domestica è intestato a un’altra persona (ad esempio, in familiare o un coinquilino) e agli intestatari di utenze alimentate da reti che non risultano collegate al sistema nazionale di trasmissione, come sancito dal Decreto Ministeriale n. 94 del 13 maggio 2016. In entrambe le ipotesi, il pagamento va effettuato autonomamente, tramite Modello F24, perché non è possibile l’addebito automatico in bolletta, pur essendo documentato il possesso di una televisione. Ma come si procede e cosa succede se non si rispettano le scadenze?

Pagamento canone RAI con Modello F24: la procedura da seguire spiegata dall’AdE

I soggetti che sono obbligati a pagare il canone RAI tramite Modello F24 possono provvedere in una delle seguenti modalità, rispettando le relative scadenze:

Pagamento canone RAI con Modello F24: la procedura da seguire spiegata dall’AdE (trading.it)
  • versamento in un’unica soluzione (ossia 90 euro, visto che da quest’anno non si applica più lo sconto), che andava effettuato entro il 31 gennaio 2025;
  • versamento semestrale, in due quote da 45 euro, con scadenze al 31 gennaio e al 31 luglio;
  • versamento trimestrale, in quattro rate da 23,93 euro ciascuna, da saldare entro il 31 gennaio, il 30 aprile, il 31 luglio e il 31 ottobre.

Per chi ha scelto la seconda o la terza opzione, dunque, deve affrettarsi e rispettare la scadenza del prossimo 31 luglio, per evitare problemi. Nel Modello F24 vanno inseriti determinati codici tributo, nella sezione “Erario” della documentazione e, nel dettaglio: TVRI, per il rinnovo del canone, o TVNA, per una nuova attivazione.

È, inoltre, necessario specificare l’anno di riferimento del canone. Nel caso in cui ci fossero dubbi sulla procedura da seguire, gli utenti possono consultare le indicazioni contenute nella Circolare n. 45/E del 2016 dell’Agenzia delle Entrate, rivolta proprio al pagamento con Modello F24.

Quali sono le sanzioni per chi non paga o lo fa in ritardo?

Gli utenti obbligati a pagare il canone RAI che non adempiono entro le scadenze pocanzi illustrate devono fare i conti con l’irrogazione di sanzioni e interessi di mora, che comportano una maggiorazione della somma originariamente dovuta. Per questo motivo, rispettare la data del 31 luglio 2025 risulta essenziale per chi ha optato per il versamento semestrale o trimestrale, perché la multa potrebbe essere salata.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Nella mia famiglia stiamo litigando tutti perché il testamento di mio padre è stato annullato: è facilissimo farlo con la nuova normativa

Sviluppo giurisprudenziale sull'annullamento del testamento: cosa dice la nuova normativa. Le liti in famiglia possono…

3 ore ago

Allarme rosso da OpenAI: la bolla AI da 500 miliardi $ potrebbe essere il peggiore incubo per gli investitori dai tempi della dot-com

Sam Altman, CEO di OpenAI, lancia un avvertimento sul rischio di una bolla speculativa nell'intelligenza…

4 ore ago

Pensione donna sarà rinnovata nel 2026 con nuovi requisiti? Le previsioni della Riforma Meloni

È davvero ancora possibile immaginare un futuro più equo per le pensioni delle donne nel…

5 ore ago

Anticipare la pensione nel 2025 è possibile con il cumulo contributivo: un’opportunità reale da non sottovalutare

Nell'attuale sistema previdenziale, usufruire di metodi alternativi per andare in pensione è essenziale. Tra di…

7 ore ago

In pensione a 62 anni con un assegno più alto dal 2026: la soluzione che piace ai lavoratori

Il prossimo anno si potrà ancora andare in pensione a 62 anni, ma con uno…

8 ore ago

Naspi che mazzata: adesso conta la durata del nuovo lavoro, rifai i conti

La durata del lavoro fa la differenza nel percepimento della NASPI: la pronuncia della Cassazione…

11 ore ago