Hai+solo+90+giorni+di+tempo+per+presentare+questa+dichiarazione+all%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate.+Cambia+tutto+per+il+2025
tradingit
/hai-solo-90-giorni-di-tempo-per-presentare-questa-dichiarazione-allagenzia-delle-entrate-cambia-tutto-per-il-2025/amp/
Economia e Finanza

Hai solo 90 giorni di tempo per presentare questa dichiarazione all’Agenzia delle Entrate. Cambia tutto per il 2025

Published by

Un cambiamento epocale nelle regole sulle donazioni si avvicina: dal 2025 il calcolo e il pagamento delle imposte saranno completamente rinnovati. Ora andremo a vedere cosa significa per chi riceve beni o somme di denaro e come affrontare al meglio questa trasformazione, tra nuove aliquote, franchigie e norme sui trust.

Ricevere una donazione non sarà più come prima. Le nuove disposizioni introdotte dal Decreto Legislativo n. 139 del 18 settembre 2024 promettono di semplificare il sistema fiscale, ma con un rovescio della medaglia: più responsabilità per chi beneficia di trasferimenti di denaro o beni. Per molti, questa novità rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per gestire con maggiore consapevolezza il proprio patrimonio.

Come cambia il calcolo e il pagamento delle imposte-trading.it

L’idea di gestire in autonomia il calcolo delle imposte potrebbe far tremare i polsi, ma non è il caso di farsi prendere dal panico. Con un po’ di preparazione e qualche consiglio pratico, affrontare questa nuova normativa può diventare un processo più semplice del previsto. In fondo, comprendere a fondo le nuove regole significa anche sfruttarle al meglio.

Come cambia il calcolo e il pagamento delle imposte

Dal 1° gennaio 2025, il calcolo delle imposte sulle donazioni sarà interamente a carico del beneficiario. In pratica, chi riceve beni o somme di denaro dovrà calcolare l’imposta dovuta, presentare una dichiarazione all’Agenzia delle Entrate e versare il dovuto entro 90 giorni. Questo significa che la responsabilità di determinare il corretto importo è ora nelle mani del cittadino, che deve prestare attenzione, ai termini temporali da rispettare!

Hai solo 90 giorni di tempo per presentare questa dichiarazione all’Agenzia delle Entrate-Ansa-trading.it

Il sistema mira a garantire maggiore trasparenza e a ridurre gli errori legati a calcoli centralizzati, ma richiede una maggiore attenzione da parte di chi riceve donazioni, specialmente quelle di valore rilevante. Gli strumenti per il calcolo saranno messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, ma in molti casi potrebbe essere necessario affidarsi a un consulente fiscale per evitare errori.

Tra i rischi principali, infatti, ci sono le sanzioni per dichiarazioni errate o mancati versamenti. È quindi fondamentale raccogliere documentazione accurata e conoscere le franchigie applicabili al proprio caso. Queste ultime variano in base al grado di parentela con il donatore e rappresentano una soglia oltre la quale scatta l’imposta.

Regali indiretti e trust: cosa cambia davvero

Tra le novità più rilevanti c’è l’introduzione di un’imposta dell’8% sui regali indiretti che superano la franchigia. Ma cosa si intende per regalo indiretto? Esempi comuni includono un genitore che paga una casa intestata al figlio o un trasferimento di denaro significativo tramite bonifico. Questi casi, spesso considerati informali, ora rientrano chiaramente nell’ambito delle donazioni tassabili.

Allo stesso tempo, cambiano anche le regole sui trust, strumenti utilizzati per gestire patrimoni. Dal 2025, l’imposta si applicherà nel momento in cui i beni vengono trasferiti ai beneficiari finali. L’aliquota dipenderà dal grado di parentela con chi ha istituito il trust, portando maggiore chiarezza in un settore spesso controverso.

Queste nuove norme richiedono attenzione, ma possono essere un vantaggio per chi pianifica con cura i propri trasferimenti patrimoniali. Conoscere in anticipo le franchigie e le aliquote applicabili, documentare accuratamente ogni passaggio e affidarsi a esperti nei casi complessi è il miglior modo per evitare problemi futuri.

Alla fine, questa riforma rappresenta una svolta importante, ma anche un invito a prendere il controllo del proprio patrimonio in modo più consapevole. Sei pronto a cogliere questa opportunità? Il 2025 è alle porte: è il momento di prepararsi.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

39 minuti ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

2 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

3 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

4 ore ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

5 ore ago

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della banca esterrefatti…

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della…

6 ore ago