Hai+un+OSS+o+un+parente+che+ti+assiste%3F+Oltre+all%26%238217%3Bindennit%C3%A0+di+accompagnamento+puoi+ricevere+fino+a+850%E2%82%AC+al+mese.+Basta+un+clic
tradingit
/hai-un-oss-o-un-parente-che-ti-assiste-oltre-allindennita-di-accompagnamento-puoi-ricevere-fino-a-850e-al-mese-basta-un-clic/amp/

Hai un OSS o un parente che ti assiste? Oltre all’indennità di accompagnamento puoi ricevere fino a 850€ al mese. Basta un clic

Published by

Oltre all’indennità di accompagnamento, ti spettano altri 870 euro al mese, ma solo se paghi una badante con contratto. Non è uno slogan, è realtà. La nuova prestazione universale per over 80 non autosufficienti è una misura importante, ma nasconde una condizione che pochi conoscono: o dimostri le spese tracciate, o perdi i soldi. Ecco perché questa svolta potrebbe cambiare tutto, anche per chi assiste i propri cari da anni.

Ti è mai capitato di dover scegliere tra lavorare o prenderti cura di un genitore anziano? O di dover mettere da parte tutto per pagare una badante, magari in nero, perché “così si risparmia”? In Italia, è la normalità. Migliaia di famiglie fanno salti mortali per assistere i propri cari. Finalmente qualcosa si muove: lo Stato ha introdotto una misura pensata proprio per le persone più fragili. Ma non è tutto così semplice.

Hai un OSS o un parente che ti assiste? Puoi ricevere fino a 850€ al mese, basta un clic-trading.it

Quella cifra che gira, 870 euro al mese, è reale, sì, ma solo pochi potranno riceverla davvero. E tra questi, ancora meno sanno cosa bisogna fare per avere la parte più corposa del beneficio. Perché oltre ai requisiti anagrafici e reddituali, c’è una condizione fondamentale che rischia di sfuggire: il lavoro di cura deve essere in regola. Nessun contratto, nessuna fattura? Nessun euro in più.

La prestazione universale c’è, ma richiede trasparenza

La prestazione universale per anziani over 80 non autosufficienti è stata introdotta dalla Legge 33/2023 e riguarda chi ha compiuto almeno 80 anni, ha un ISEE inferiore a 6.000 euro e vive una condizione di non autosufficienza gravissima. In pratica, è rivolta a chi non riesce più a gestirsi da solo e necessita di assistenza continua.

La prestazione universale c’è, ma richiede trasparenza-trading.it

Chi soddisfa questi requisiti riceve una quota base di circa 570 euro, corrispondente all’indennità di accompagnamento. Ma la parte davvero interessante è la quota integrativa fino a 850 euro mensili, che eleva il totale a 1.420 euro. È qui che entra in gioco il dettaglio meno noto: questa cifra aggiuntiva non si ottiene in automatico. Serve documentare le spese sostenute per l’assistenza.

In altre parole, devi dimostrare che paghi una badante con un contratto regolarmente registrato all’INPS o che usufruisci di servizi professionali (come OSS o cooperative), con fatture elettroniche. Senza questa documentazione, non riceverai nemmeno un centesimo della quota integrativa. E l’INPS, giustamente, fa controlli.

È una misura che non solo sostiene le famiglie, ma spinge alla regolarizzazione del lavoro domestico, in un settore dove il sommerso è la regola. Chi si affida ancora al nero rischia di perdere un aiuto concreto. Per molti sarà una scelta difficile: regolarizzare e ottenere un rimborso, oppure continuare come prima e rinunciare ai soldi.

Tutto si gioca sulla tracciabilità delle spese

Per presentare la domanda, serve accedere al portale INPS con SPID, CIE o CNS. Chi non è pratico di strumenti digitali può rivolgersi ai patronati. La documentazione richiesta è precisa: certificazione dello stato di bisogno gravissimo, DSU valida, e, per ottenere la quota integrativa, contratti, buste paga, fatture. Ogni mese.

Il messaggio INPS 1401/2025 lo chiarisce: se anche solo un mese manca la documentazione, non verrà pagato l’arretrato. E in caso di falsi o irregolarità, si rischia di dover restituire tutto.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

9 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

10 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

11 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

13 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

14 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

17 ore ago