Hai+un+prestito+sulla+pensione%3F+Attenzione+a+cosa+cambia+adesso+sulla+cessione+del+quinto.+Non+%C3%A8+una+bella+notizia
tradingit
/hai-un-prestito-sulla-pensione-attenzione-a-cosa-cambia-adesso-sulla-cessione-del-quinto-non-e-una-bella-notizia/amp/
Economia e Finanza

Hai un prestito sulla pensione? Attenzione a cosa cambia adesso sulla cessione del quinto. Non è una bella notizia

Published by

Un piccolo aggiornamento può trasformare un prestito in una spesa più salata del previsto. Non è una truffa, né una svista: è tutto scritto nero su bianco. Eppure, ogni trimestre cambia qualcosa che tocca da vicino migliaia di pensionati italiani.

C’è chi lo scopre in tempo e chi, come Nerina, se ne accorge solo dopo aver firmato. E no, non si parla di bonus o tagli, ma di numeri che decidono quanto ti costa davvero chiedere un prestito sulla pensione.

Hai un prestito sulla pensione? Attenzione a cosa cambia adesso sulla cessione del quinto-trading.it

Nerina ha 71 anni, una pensione stabile e una vita semplice. Per aiutare i nipoti e sistemare qualche spesa imprevista, ha deciso di chiedere un prestito tramite la cessione del quinto della pensione. Si è affidata a una banca convenzionata con l’Inps e tutto sembrava lineare. Finché non ha scoperto che da aprile i tassi erano cambiati. E quei numeri aggiornati avrebbero potuto farle risparmiare… o farle spendere di più. A seconda di quando avrebbe firmato.

Ogni tre mesi, infatti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze aggiorna i Tassi effettivi globali medi, cioè i riferimenti su cui si basano i prestiti. Dal 1° aprile 2025 sono in vigore nuovi valori, con un lieve aumento rispetto al trimestre precedente. Dettagli? Forse, ma nei prestiti anche i dettagli fanno la differenza.

Cosa cambia davvero con i nuovi tassi

Dal 1° aprile al 30 giugno 2025, i nuovi tassi per la cessione del quinto della pensione sono saliti leggermente. Per i prestiti fino a 15.000 euro, il tasso medio è passato da 13,09% a 13,32%, mentre la soglia di usura è aumentata da 20,36% a 20,65%. Per cifre oltre i 15.000 euro, il tasso è cresciuto da 9,08% a 9,23%, con la soglia che arriva a 15,54%.

Cosa cambia davvero con i nuovi tassi-trading.it

Nel caso di Nerina, che ha chiesto 10.000 euro in marzo, la rata mensile è risultata leggermente più bassa rispetto a quanto sarebbe oggi. Parliamo di pochi euro al mese, certo, ma su un piano di rimborso da 10 anni, la differenza può superare i 300 euro. Tutto questo senza modificare nulla: stessa pensione, stesso prestito, ma firmato in un altro mese.

Un aspetto importante è che non tutti i pensionati hanno lo stesso tasso. L’età incide: più si è giovani, minori sono gli interessi. E poi, da luglio, i tassi cambieranno ancora. Per fortuna l’Inps ha implementato Quote Quinto, un sistema che verifica se gli interessi applicati rientrano nei limiti di legge. Se qualcosa non torna, blocca tutto. Ma il sistema non può prevedere se conviene firmare oggi o aspettare il prossimo aggiornamento.

Cessione del quinto: comodità o trappola?

La cessione del quinto sembra una soluzione pratica. La rata viene prelevata direttamente dalla pensione e non serve nemmeno dire a cosa serve il prestito. Ma non è sempre la scelta più leggera. I tassi sono più alti rispetto ad altri finanziamenti, e spesso ci sono anche polizze obbligatorie sulla vita, soprattutto per chi ha superato una certa età.

Nerina si è trovata di fronte a un bivio senza accorgersene. Se avesse atteso un altro mese, avrebbe avuto condizioni diverse. Questo vale per tutti i pensionati che valutano un prestito oggi: informarsi sui tassi aggiornati può fare la differenza. La prossima revisione sarà a luglio. Fino ad allora, ogni scelta conta. Sei davvero sicuro che questo sia il momento giusto?

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…

3 ore ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

15 ore ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

1 giorno ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

2 giorni ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

3 giorni ago