Ho+acquistato+un+telefonino+con+la+legge+104+e+si+%C3%A8+rotto%2C+ne+posso+acquistare+un+altro+con+lo+stesso+bonus%3F
tradingit
/ho-acquistato-un-telefonino-con-la-legge-104-e-si-e-rotto-ne-posso-acquistare-un-altro-con-lo-stesso-bonus/amp/
News

Ho acquistato un telefonino con la legge 104 e si è rotto, ne posso acquistare un altro con lo stesso bonus?

Published by

Quando un telefonino acquistato con la Legge 104 si rompe, può nascere un dubbio fastidioso: si ha ancora diritto alle agevolazioni per comprarne un altro? Le regole sembrano chiare, ma i casi concreti raccontano situazioni diverse, spesso cariche di incertezza. Tra norme fiscali, certificati medici e necessità quotidiane, quello che sembra un semplice acquisto può trasformarsi in un percorso ad ostacoli, soprattutto se il dispositivo era fondamentale per affrontare la disabilità.

Un cellulare non è sempre solo un oggetto. Per alcune persone rappresenta l’unico mezzo per comunicare, orientarsi, ricevere cure. Quando si guasta, il problema non è solo tecnico. Diventa una questione di accessibilità, di autonomia, di diritti.

Ho acquistato un telefonino con la legge 104 e si è rotto, ne posso acquistare un altro con lo stesso bonus?-trading.it

Ed è qui che entra in gioco la Legge 104, con le sue agevolazioni pensate per chi vive una condizione di disabilità grave. Ma cosa prevede davvero la normativa in caso di rottura? E quali limiti impone la legge per evitare abusi?

Agevolazioni con la Legge 104: come funzionano per i dispositivi elettronici

Secondo quanto indicato da fonti come l’Agenzia delle Entrate, la Legge 104 consente l’acquisto di ausili informatici ed elettronici, tra cui rientrano anche gli smartphone, con alcune agevolazioni fiscali. Se il dispositivo è ritenuto utile per superare una barriera legata alla disabilità, è possibile accedere a due vantaggi: l’IVA ridotta al 4% e la detrazione IRPEF del 19% sul costo.

Agevolazioni con la Legge 104: come funzionano per i dispositivi elettronici-trading.it

Affinché un telefono sia considerato un ausilio, è necessario che esista una relazione medica che ne attesti l’utilità concreta per la persona disabile. Non è sufficiente avere la certificazione della 104, ma serve anche dimostrare che quello strumento è essenziale per la comunicazione o per la gestione della vita quotidiana.

Per esempio, Marco, affetto da SLA, utilizza un’applicazione vocale sullo smartphone per parlare. Questo dispositivo diventa parte integrante della sua autonomia. L’acquisto con le agevolazioni è quindi del tutto legittimo. Ma cosa accade se dopo un anno il telefono si guasta irrimediabilmente?

Telefonino rotto: si può richiedere di nuovo l’agevolazione della Legge 104?

In assenza di limiti temporali o quantitativi precisi nella normativa, la risposta è sì, ma con attenzione. È possibile effettuare un nuovo acquisto usufruendo delle stesse agevolazioni, ma solo se si documenta in modo rigoroso la rottura del dispositivo e la necessità della sostituzione.

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che il beneficio non può essere richiesto in modo reiterato o per scopi non strettamente connessi alla disabilità. Occorre quindi fornire la dichiarazione di non riparabilità da parte di un tecnico e una nuova prescrizione medica. Nel caso di Lucia, madre di un ragazzo non vedente, il cellulare con sintesi vocale si guasta. L’assistenza tecnica certifica il danno irreparabile e il medico conferma la necessità del nuovo ausilio. In questo scenario, l’acquisto è nuovamente agevolabile.

Diverso è il caso di chi tenta di acquistare un secondo dispositivo solo per comodità, ad esempio per lasciarne uno a casa. In assenza di una reale necessità legata alla disabilità, l’uso del beneficio può essere considerato improprio. Se l’Agenzia delle Entrate effettua un controllo, si rischia di dover restituire quanto ottenuto, con possibili sanzioni.

È sempre consigliabile conservare tutta la documentazione, compresi i certificati medici aggiornati e le dichiarazioni tecniche. Un confronto con un CAF o un consulente fiscale può evitare errori che, in buona fede, potrebbero risultare costosi.

Alla fine, si torna a un punto centrale: la trasparenza. Chi utilizza la Legge 104 per migliorare la qualità della propria vita o di un familiare ha tutto il diritto di farlo. Ma è fondamentale agire sempre con consapevolezza, rispetto delle regole e prove alla mano.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Ho la legge 104 posso avere l’esenzione della TARI o una riduzione?

Una domanda semplice, ma dalle mille sfaccettature: chi ha la Legge 104 può davvero ottenere…

2 ore ago

Il BTP con cedola 3,45% che piace ai risparmiatori: ma conviene davvero?

Un investimento con cedole generose, ma un rendimento reale più contenuto. Il BTP FX 3,45%…

3 ore ago

I migliori bond reverse floater sconvolgenti: cedole fisse e variabili che rendono di più con i tassi in calo

I bond reverse floater offrono cedole che crescono al diminuire dei tassi di interesse, un…

4 ore ago

5 verità sconvolgenti sulla trasformazione da vasca a doccia e sulle detrazioni fiscali che nessuno ti dice

Trasformare una vasca in doccia è un lavoro sempre più richiesto, soprattutto quando in famiglia…

11 ore ago

Affitti e polizza calamità: 4 regole che ogni proprietario e inquilino devono conoscere

Dal 2024 la polizza calamità è diventata obbligatoria per i proprietari di immobili, comprese le…

13 ore ago

NASpI fino ai 67 anni: come funziona e cosa sapere secondo l’INPS

Arrivare alla pensione di vecchiaia con il sostegno della NASpI è una possibilità concreta per…

14 ore ago