Ho+avuto+il+TFR+e+mi+hanno+consigliato+di+investire+nel+buono+postale+100
tradingit
/ho-avuto-il-tfr-e-mi-hanno-consigliato-di-investire-nel-buono-postale-100/amp/
Risparmio

Ho avuto il TFR e mi hanno consigliato di investire nel buono postale 100

Published by

Un consiglio ricevuto al momento giusto può fare la differenza, soprattutto quando si ha tra le mani il TFR di una vita. C’è chi sceglie la strada della prudenza e chi, invece, cerca un’opportunità per far crescere il capitale in modo sicuro.

Capita spesso che, dopo anni di lavoro, ci si rivolga alle Poste per un consiglio semplice e accessibile.
Ed è proprio lì che molti sentono parlare del Buono 100, un prodotto pensato per chi vuole investire senza correre troppi rischi. Ma cosa significa davvero affidare il proprio TFR a questo strumento? E perché sempre più persone in pensione decidono di seguire questa strada?

Ho avuto il TFR e mi hanno consigliato di investire nel buono postale 100-trading.it

Capirlo non è solo questione di numeri, ma di scelte concrete che parlano di fiducia, aspettative e bisogni reali. Dopo aver ricevuto centomila euro di TFR, una decisione si imponeva: lasciare i soldi fermi o cercare un modo per valorizzarli senza troppa esposizione?

Il tempo delle grandi scommesse era passato, e l’idea di qualcosa di semplice ma stabile sembrava la più sensata. Un consulente delle Poste ha suggerito il Buono 100, un prodotto mirato a chi apporta nuova liquidità su Libretto di Risparmio Postale.

Non si tratta di una soluzione miracolosa, ma di una proposta pensata per chi cerca certezze, anche a costo di rinunciare a guadagni più alti. In un contesto economico dove i tassi cambiano di frequente e i mercati sono volatili, sapere cosa aspettarsi può diventare un grande vantaggio. A quel punto la scelta è diventata meno complicata: meglio un guadagno certo che rincorrere rendimenti più ambiziosi ma incerti.

Il Buono 100: cos’è e cosa offre davvero

Il Buono 100 è un Buono Fruttifero Postale dedicato a chi apporta nuova liquidità, disponibile solo tramite Libretto Smart o Ordinario.
Ha una durata fissa di quattro anni e prevede un rendimento lordo del 3% a scadenza, senza cedole intermedie.
Nel caso di un investimento di centomila euro, il valore netto finale sfiora gli 111.000 euro.

Il Buono 100: cos’è e cosa offre davvero-trading.it

Il capitale è garantito, e si può richiedere il rimborso in qualsiasi momento, ma se si esce prima della scadenza, gli interessi non vengono riconosciuti.

Questa caratteristica rende il prodotto adatto a chi sa di poter lasciare il denaro fermo per tutto il periodo.
La tassazione agevolata al 12,5% e l’assenza di costi di sottoscrizione o gestione rendono il Buono 100 ancora più interessante per chi punta alla semplicità.

Certo, manca la flessibilità di un investimento con cedole, ma molti preferiscono ricevere tutto in una sola soluzione. Chi non ha bisogno di un’integrazione mensile alla pensione, ma desidera accantonare qualcosa per un progetto futuro, trova in questo strumento una risposta coerente. Non si tratta di una soluzione universale, ma per alcune persone rappresenta la giusta combinazione tra rendimento e tranquillità.

Meglio il Buono 100 o alternative come i BTP?

Con un rendimento lordo intorno al 2,65%, i BTP a 4 anni rappresentano una possibile alternativa. A differenza del Buono 100, i BTP offrono cedole semestrali, che garantiscono entrate regolari e possono aiutare a coprire piccole spese o integrare la pensione. Anche loro godono della garanzia statale e della stessa tassazione agevolata, ma sono soggetti a oscillazioni di mercato.

Questo significa che vendere i titoli prima della scadenza può comportare guadagni o perdite, in base all’andamento dei mercati. Chi ha scelto il Buono 100 ha preferito rinunciare alla flessibilità delle cedole in cambio di una certezza aritmetica.

L’assenza di sorprese è spesso più importante del rendimento massimo. Alla fine, si tratta di decidere cosa conta di più: la stabilità o l’opportunità. Per chi è appena andato in pensione, sapere di poter contare su una cifra ben definita tra quattro anni può offrire un senso di ordine e serenità. E forse è proprio questo il valore più grande di un investimento come il Buono 100: la capacità di offrire un futuro chiaro, senza complicazioni.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

10 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

22 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago