Ho+beneficiato+del+congedo+non+retribuito+per+un+anno%2C+quale+penalizzazione+subir%C3%A0+la+mia+pensione%3F
tradingit
/ho-beneficiato-del-congedo-non-retribuito-per-un-anno-quale-penalizzazione-subira-la-mia-pensione/amp/
News

Ho beneficiato del congedo non retribuito per un anno, quale penalizzazione subirà la mia pensione?

Published by

Un anno lontano dal lavoro può cambiare tutto. Per chi ha scelto il congedo non retribuito per motivi familiari, restano dubbi sulla pensione: quanto si perde davvero? Il posto è garantito, ma i contributi si fermano. E ripartire non è così semplice. Una scelta fatta per necessità può trasformarsi in una zavorra silenziosa che riemerge solo dopo anni. Ecco cosa succede davvero quando si mette in pausa la carriera.

Quando arriva un’emergenza familiare, a volte si è costretti a mettere da parte il lavoro. Il congedo non retribuito, previsto dall’articolo 4 della legge 53/2000, permette di assentarsi fino a due anni, continuativi o frazionati, per gravi motivi familiari. Non si perde il posto, ma si rinuncia allo stipendio. E, dettaglio meno visibile ma cruciale, si bloccano anche i contributi previdenziali. Questo significa che quel periodo non viene conteggiato nel calcolo della pensione.

Ho beneficiato del congedo non retribuito per un anno, quale penalizzazione subirà la mia pensione?-trading.it

Spesso non ci si pensa subito. Le preoccupazioni sono altrove, eppure quando si torna alla normalità, le domande iniziano a emergere. Quell’anno fuori, che conseguenze ha sul futuro previdenziale? L’impatto può essere più profondo di quanto si immagini, specialmente se si è vicini all’età pensionabile.

Cosa cambia nella pensione dopo un anno di congedo non retribuito

Durante il congedo non retribuito, il lavoratore non versa contributi all’INPS. Questo si traduce in un “vuoto” nella posizione assicurativa. L’anno trascorso in aspettativa non sarà conteggiato né nell’anzianità di servizio né nel calcolo dell’importo della pensione.

Cosa cambia nella pensione dopo un anno di congedo non retribuito-trading.it

Immaginando un dipendente con 35 anni di contributi che si assenta per un anno intero, alla fine quel periodo non farà parte della sua anzianità. Se prima la pensione era prevista dopo 42 anni e 10 mesi, ora bisognerà lavorare un anno in più, oppure accettare un assegno mensile più basso. Il problema diventa ancor più rilevante per chi mira alla pensione anticipata, dove ogni mese può fare la differenza.

Inoltre, questo vuoto può influire anche sul calcolo della media delle retribuzioni, penalizzando ulteriormente il valore della pensione. Non si tratta solo di ritardare l’uscita dal lavoro, ma anche di ricevere meno a fine carriera.

Riscattare l’aspettativa: quando conviene e quanto costa

La normativa consente, però, di recuperare i contributi mancanti attraverso il riscatto. Si tratta di un’operazione a pagamento, che consente di versare autonomamente quanto non versato durante il congedo. Per farlo, è necessario avere documenti certi, come libri paga, autorizzazioni del datore di lavoro o libretto di lavoro, che attestino il periodo di aspettativa.

Il costo varia da caso a caso. Per una persona con reddito medio, riscattare un anno può significare una spesa di diverse migliaia di euro. Non sempre è un investimento sostenibile, e serve un’attenta valutazione, magari con l’aiuto di un esperto previdenziale o di un patronato.

Non ci sono oggi particolari agevolazioni per questo tipo di riscatto. Non è deducibile come altre forme, come ad esempio quello della laurea, e non ha un pagamento rateale semplificato. Tuttavia, in alcuni casi può essere l’unico modo per colmare un buco significativo che comprometterebbe la pensione futura.

La scelta va fatta con consapevolezza. Per alcuni, l’assenza potrà essere assorbita da una carriera lunga. Per altri, invece, quel periodo non riscattato potrebbe essere determinante. Meglio pensarci oggi che trovarsi in difficoltà domani.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Senza Legge 104 ma con l’invalidità riconosciuta, ecco i benefici che la legge garantisce comunque

Molti pensano che senza la Legge 104 i lavoratori invalidi siano senza protezione, ma esistono…

11 ore ago

Le 5 edizioni vintage del Monopoly che oggi valgono fino a più di 100.000 $

Alcune versioni storiche del Monopoly valgono oggi cifre da capogiro, con pezzi unici che hanno…

23 ore ago

2 bonus e 2 detrazioni per risparmiare fino a 4.400 € l’anno sull’affitto

Il bonus affitto 2025 rappresenta una delle agevolazioni fiscali più importanti per chi vive in…

1 giorno ago

L’aiuto concreto per le madri con due figli che lavorano arriva a dicembre

Un contributo mensile pensato per sostenere le madri che lavorano, tra carichi familiari e responsabilità…

2 giorni ago

La soglia ISEE per il Bonus anziani raddoppia e cambia l’accesso al contributo mensile da 850 euro

Il Bonus anziani con ISEE basso doveva aiutare migliaia di ultraottantenni non autosufficienti, ma i…

2 giorni ago

Con la manovra 2026 arrivano soldi e servizi per i caregiver familiari dimenticati dallo Stato

Milioni di persone ogni giorno si prendono cura di un familiare malato o disabile senza…

3 giorni ago