Ho+comprato+il+liquido+per+le+lenti+a+contatto+di+mia+figlia%3A+l%26%238217%3Bimporto+%C3%A8+detraibile+nel+730%3F
tradingit
/ho-comprato-il-liquido-per-le-lenti-a-contatto-di-mia-figlia-limporto-e-detraibile-nel-730/amp/
Economia e Finanza

Ho comprato il liquido per le lenti a contatto di mia figlia: l’importo è detraibile nel 730?

Published by

Una madre entra in farmacia per acquistare il liquido per le lenti a contatto della figlia. Nulla di straordinario, se non fosse per quella voce in testa che le chiede: “E se potessi detrarlo dalle tasse?” Una domanda semplice che apre un mondo complesso fatto di scontrini, codici misteriosi e regole che cambiano a seconda dei dettagli. Eppure, sapere se l’acquisto del liquido per lenti rientra tra le spese sanitarie detraibili può fare la differenza a fine anno. Le risposte ci sono, ma spesso si nascondono tra cavilli burocratici e diciture tecniche.

Capita di comprare il liquido per le lenti e buttare lo scontrino senza pensarci troppo. Ma in alcuni casi quello scontrino potrebbe avere un valore fiscale.

Ho comprato il liquido per le lenti a contatto di mia figlia: l’importo è detraibile?-trading.it

E non si parla di cifre enormi, ma quando si sommano piccoli importi ripetuti nel tempo, il vantaggio può essere reale. L’errore più comune è pensare che tutto ciò che riguarda la salute sia automaticamente detraibile. In realtà, non è sempre così. Ci sono criteri precisi da rispettare, e molto dipende dal tipo di documento fiscale che si riceve.

Una spesa fatta in farmacia può diventare detraibile solo se lo scontrino parla chiaro: deve riportare certe diciture, codici, o indicazioni che rendano evidente la natura sanitaria del prodotto. Ed è proprio su questo punto che si gioca tutto. Un flacone di liquido per lenti a contatto, usato ogni giorno, può rientrare tra le spese sanitarie. Ma solo a certe condizioni.

Quando il liquido per lenti rientra tra le spese detraibili

Per l’Agenzia delle Entrate, il liquido per le lenti a contatto è una spesa sanitaria detraibile soltanto se il prodotto ha la marcatura CE e viene identificato come dispositivo medico. Questo aspetto non può essere ignorato. La presenza del simbolo CE o della codifica AD (utilizzata nel Sistema Tessera Sanitaria) rappresenta la chiave per capire se la spesa può essere inserita nella dichiarazione dei redditi.

Quando il liquido per lenti rientra tra le spese detraibili-trading.it

Nello scontrino parlante, oltre alla descrizione del prodotto, è necessario che compaia anche il codice fiscale della persona che ha sostenuto la spesa. Se il liquido è stato acquistato per un familiare a carico, come nel caso di una figlia minorenne, non è un problema. L’importante è che chi paga risulti chiaramente sul documento.

Molte farmacie, anche quelle nei grandi centri commerciali o nei punti Poste Salute, sono già attrezzate per emettere scontrini compatibili con le detrazioni. Ma non sempre viene fatto in automatico. Per questo conviene chiedere espressamente uno scontrino con indicazione del dispositivo medico. È un piccolo gesto che può fare la differenza.

Cosa controllare per non perdere il beneficio fiscale

Immaginare due casi concreti aiuta a chiarire: nel primo, una persona acquista il liquido e riceve uno scontrino generico, senza dettagli tecnici. Quella spesa, anche se reale, non potrà essere detratta. Nel secondo caso, lo scontrino riporta il codice AD, la marcatura CE è indicata, e il codice fiscale è presente. A questo punto, si rientra pienamente nelle regole per le spese sanitarie detraibili.

Il consiglio utile è quello di controllare sempre la documentazione ricevuta, conservare lo scontrino e, se possibile, verificare che la spesa compaia nel proprio cassetto fiscale tramite il portale del Sistema Tessera Sanitaria. Se non compare, è possibile inserirla manualmente, allegando la documentazione corretta.

Anche le piccole spese quotidiane, se tracciate e documentate in modo corretto, possono contribuire a un risparmio fiscale a fine anno. Non si tratta solo di burocrazia, ma di attenzione e consapevolezza. Perché un semplice flacone, in certi casi, può valere molto di più di quanto si pensi.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

10 ore ago

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

22 ore ago

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

1 giorno ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

2 giorni ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

2 giorni ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

3 giorni ago