Le spese per l’acquisto di un materasso possono essere detratte in Dichiarazione dei Redditi. Ecco la procedura per accedere al beneficio.
Tramite il Modello 730 è possibile ottenere la detrazione IRPEF al 19% delle spese effettuate per l’acquisto dei dispositivi medici. Tra tali prodotti, rientrano anche i materassi, a condizione che abbiano specifiche caratteristiche.

In particolare, è necessario che il prodotto sia contraddistinto dalla marcatura CE, che consente di annoverare il materasso tra i dispositivi medici di classe 1 “antidecubito” e di dimostrare che è stato approvato dal Ministero della Salute. Ma quali sono le tipologie di materasso che possono rientrare nella categoria dei dispositivi medici?
Detrazione IRPEF per materassi: per quale prodotto vale il beneficio fiscale?
Il rimborso IRPEF può sicuramente essere richiesto per i materassi ortopedici con certificato di Presidio Medico CE. Ma cosa significa “ortopedico“?

Prima con tale aggettivo veniva appellato ogni materasso rigido a molle, perché gli stessi medici ritenevano che dormire su un materasso più resistente aiutasse la colonna vertebrale a mantenersi più forte. Per l’ottenimento della detrazione fiscale al 19%, invece, è necessario che il materasso sia qualificato come dispositivo medico.
Possono, inoltre, essere detratte le spese per l’acquisto di materassi ergonomici, inseriti dal Ministero della Salute tra i dispositivi medici. Si tratta di quelli ideati per alleviare o risolvere determinate patologie fisiche e, dunque, hanno una vera e propria funzione terapeutica. La caratteristica principale dei materassi ergonomici è quella di adattarsi alle forme del corpo e dare un valido aiuto alle varie parti della schiena (lombare, dorsale, cervicale).
Tutti possono comprare un materasso ergonomico e sostituirlo a quello tradizionale, ma per ottenere la detrazione IRPEF delle spese sostenute, è essenziale che sia un medico a prescrivere l’utilizzo del prodotto, sulla base di una specifica diagnosi.
Procedura per richiedere la detrazione al 19%
La detrazione delle spese per l’acquisto del materasso va richiesta con la Dichiarazione dei Redditi. Bisogna, tuttavia, presentare la seguente certificazione:
- certificato medico attestante il bisogno del materasso da parte del beneficiario;
- documento fiscale rilasciato in fase di acquisto, ossia la fattura o lo scontrino;
- documentazione del marchio CE.
Ricordiamo che la detrazione per questi dispositivi rientra in quella più generica delle spese mediche, per la quale è fissata la franchigia di 129,11 euro. Prima di procedere, dunque, è essenziale verificare che si abbiano tutti i requisiti richiesti (consigliamo la consultazione della Circolare n. 20/2011 dell’Agenzia delle Entrate oppure richiedere l’aiuto di un CAF o un professionista abilitato.