Ho+la+legge+104+scaduta+ma+l%26%238217%3BINPS+non+mi+convoca+a+visita+per+la+revisione%2C+cosa+posso+fare%3F
tradingit
/ho-la-legge-104-scaduta-ma-linps-non-mi-convoca-a-visita-per-la-revisione-cosa-posso-fare/amp/
News

Ho la legge 104 scaduta ma l’INPS non mi convoca a visita per la revisione, cosa posso fare?

Published by

Può succedere di essere ancora titolari della legge 104 scaduta, continuare a usufruire dei benefici, ma non ricevere nessuna convocazione da parte dell’INPS. Una situazione che crea dubbi, incertezze, paure. In molti casi, le prestazioni economiche e i permessi lavorativi vengono erogati normalmente, ma si vive col timore che qualcosa non sia regolare. È davvero possibile che tutto rimanga valido anche dopo la scadenza del verbale senza una nuova visita?

Nel tempo, le storie che emergono sono tante. Un dipendente continua a prendere i giorni di permesso previsti dalla legge 104 per assistere un genitore, ma la data indicata nel verbale per la revisione è passata da mesi.

 

Ho la legge 104 scaduta ma l’INPS non mi convoca a visita per la revisione, cosa posso fare?-trading.it

Una madre percepisce l’indennità di accompagnamento per la figlia disabile, ma l’INPS non ha mai inviato nessuna nuova convocazione. In entrambi i casi, la domanda è la stessa: bisogna preoccuparsi? La risposta, per fortuna, è più rassicurante di quanto si pensi.

Legge 104 scaduta e mancata convocazione: cosa dice la normativa

Quando la legge 104 o una prestazione di invalidità civile viene concessa con una data di revisione, l’INPS è tenuto a verificare se le condizioni che hanno giustificato quei benefici siano ancora presenti. La data indicata nel verbale, però, rappresenta solo una soglia temporale: non segna automaticamente la fine del diritto.

Legge 104 scaduta e mancata convocazione: cosa dice la normativa-trading.it

Secondo la normativa vigente, aggiornata a settembre 2025, è compito esclusivo dell’INPS inviare la convocazione per la visita di revisione. Fino a quando questo non avviene, le prestazioni restano attive, senza che l’interessato debba fare nulla. L’articolo 25, comma 6-bis del decreto-legge 90/2014 lo chiarisce: i benefici economici e non economici legati all’invalidità o alla legge 104 non decadono automaticamente alla scadenza indicata nel verbale, ma restano in vigore fino alla nuova visita.

Ciò vale anche per l’indennità di accompagnamento, per l’assegno mensile di assistenza e per i permessi lavorativi: non occorre fare richiesta né sollecitare l’Istituto. L’unico obbligo per l’interessato è quello di mantenere aggiornati i propri recapiti, per non rischiare di perdere eventuali comunicazioni future.

Se arriva la convocazione: come funziona la visita e cosa accade in caso di assenza

Quando finalmente l’INPS convoca per la visita di revisione, questa può avvenire in due modalità: in presenza oppure sugli atti. Nel secondo caso, si tratta di una valutazione basata sulla documentazione medica inviata tramite il portale INPS almeno 40 giorni prima della data prevista. Se i documenti risultano sufficienti, non serve alcuna visita fisica. In caso contrario, si viene convocati di persona.

Chi non si presenta alla visita o non invia la documentazione richiesta rischia la sospensione immediata del beneficio. L’INPS concede 90 giorni per presentare una giustificazione, ma se questa non viene accettata, la prestazione viene revocata definitivamente. Anche il solo mancato recapito della convocazione deve essere dimostrato con documentazione adeguata.

Il punto chiave, però, rimane sempre lo stesso: senza convocazione, nulla cambia. L’erogazione continua, la posizione resta valida, e non c’è alcun rischio di dover restituire quanto ricevuto. Questo sistema di tutela è stato introdotto per proteggere chi, pur avendo diritto, rischiava di essere penalizzato solo per inerzia amministrativa.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Boom di seconde case: scendono i tassi e tutti chiedono il fisso e non il variabile, ecco perchè

Qualcosa si muove nel mercato immobiliare: mentre i tassi scendono, cresce l’interesse per le seconde…

2 ore ago

Cedole generose e rivalutazione: ecco perché questi BTP sono ancora un affare. Chi li ha comprati guadagna anche senza venderli

Un pareggio inaspettato tra Italia e Francia sui mercati finanziari ha acceso i riflettori su…

3 ore ago

JP Morgan sorprende: 3 dati impressionanti sui nuovi target price di Banco BPM, Intesa Sanpaolo e UniCredit

JP Morgan ha rivisto le proprie valutazioni su tre grandi banche italiane. Le motivazioni riguardano…

4 ore ago

Da oggi stop al bonus prima casa: si può ottenere una sola volta, la svolta inaspettata

Il bonus prima casa cambia radicalmente: d’ora in poi si può ottenere una sola volta…

11 ore ago

Siamo tutti controllati e chi getta i rifiuti per strada, rischia la sospensione della patente e una multa pazzesca

Chi getta un rifiuto per strada rischia oggi conseguenze molto pesanti: non solo multe salate,…

13 ore ago

Le 3 migliori opportunità per aumentare la pensione con un lavoro part-time dopo i 67 anni

Molti pensionati scelgono di rimanere attivi con piccoli lavori part-time per integrare il reddito e…

14 ore ago