Che cosa succede se perdiamo la password dello Spid? Niente panico, vi diamo più di una soluzione.
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale, la soluzione che ti permette di accedere ai servizi online di 4000 amministrazioni pubbliche e dei soggetti privati aderenti al Sistema con un’unica Identità Digitale, dal computer, tablet o smartphone.
Per chi non lo avesse ancora fatto dopo tanti anni dalla sua fondamentale comparsa, può richiedere lo Spid ai fornitori di identità digitali (Identity Provider) accreditati dall’AGID che lo rilasciano con diverse modalità. SPID, acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un’identità digitale unica che consente a cittadini e imprese di accedere in modo semplice, veloce e sicuro ai servizi della Pubblica Amministrazione e di soggetti privati aderenti, utilizzando un’unica coppia di credenziali (nome utente e password).
Il sistema semplifica l’accesso ai servizi digitali, come prenotare visite mediche o accedere alla propria area fiscale, e garantisce un elevato livello di sicurezza. Con SPID si può accedere a una vasta gamma di servizi, tra cui: servizi comunali, regionali e nazionali, iscrizione a scuola e prenotazione di visite mediche, pratiche fiscali e tributarie, come la consultazione del 730 online, servizi dell’INPS come domande di pensione o richieste bonus, richiesta di certificati e autocertificazioni.
Occorre richiedere le credenziali SPID a un Identity Provider autorizzato (es. Poste Italiane, InfoCert e molti altri).
Per ottenere le credenziali, bisognai fornire un documento di identità valido, un numero di cellulare e un indirizzo email, e completare il processo di identificazione richiesto dall’Identity Provider.
Una volta ottenute le credenziali, si può accedere ai servizi online semplicemente selezionando il pulsante “Entra con SPID” e inserendo le credenziali. Ma cosa succede se perdiamo le nostre credenziali come il nome utente o la password? Niente panico, dicevamo, perché è sempre possibile recuperare le credenziali. Ecco l’elenco di tutti i provider e come ti permettono di recuperare le credenziali:
Se hai richiesto SPID a Aruba segui la procedura di recupero qui:
http://guide.pec.it/spid/recupero-dati/procedure-di-recupero-dati-smarriti.aspx
Se hai richiesto SPID a Infocert segui la procedura di recupero qui:
https://my.infocert.it/selfcare/#/recoveryPin
Se hai richiesto SPID a Namirial segui la procedura di recupero qui:
Se hai richiesto SPID a Poste segui la procedura di recupero qui:
https://posteid.poste.it/recuperocredenziali.shtml
Se hai richiesto SPID a Lepida segui la procedura di recupero qui:
https://id.lepida.it/idm/app/recupero_credenziali.jsp
Come si applica la tassazione al TFM? Per evitare problemi fiscali, è necessario rispettare queste…
Cosa succede se un bambino si fa male a scuola? La risposta della giurisprudenza fa…
Un errore piccolo e silenzioso, che spesso passa inosservato, può finire per intaccare il futuro…
Quando si eredita una casa, il pensiero non corre subito all’INPS, ma le conseguenze possono…
Una valanga di fondi pubblici sta per travolgere l’autunno 2025, con 2,1 miliardi per famiglie…
Chi lavora nei discount guadagna davvero poco? Una cassiera può prendere cifre inaspettate, e non…