Ho+preso+una+multa%2C+posso+dire+che+non+ricordo+chi+guidava+per+evitare+i+punti+sulla+patente%3F
tradingit
/ho-preso-una-multa-posso-dire-che-non-ricordo-chi-guidava-per-evitare-i-punti-sulla-patente/amp/
News

Ho preso una multa, posso dire che non ricordo chi guidava per evitare i punti sulla patente?

Published by

Molti automobilisti si chiedono se, dopo aver ricevuto una multa con decurtazione di punti, sia possibile dichiarare di non ricordare chi fosse alla guida. La questione è delicata perché il Codice della Strada prevede obblighi precisi per i proprietari dei veicoli e non sempre il silenzio è una strada percorribile senza conseguenze.

Il tema della decurtazione punti è uno dei più discussi nel sistema sanzionatorio italiano. Ogni volta che viene commessa un’infrazione rilevata da autovelox o telecamere di controllo, l’intestatario del veicolo riceve non solo una multa pecuniaria ma anche la richiesta di comunicare i dati del conducente effettivo. Secondo l’articolo 126-bis del Codice della Strada, il proprietario ha 60 giorni di tempo per trasmettere queste informazioni, pena una nuova sanzione amministrativa. Molti pensano che dire “non ricordo” possa bastare per evitare i punti patente, ma la giurisprudenza chiarisce che questa giustificazione non è sufficiente. Le sentenze della Corte di Cassazione hanno stabilito che l’omissione o una comunicazione vaga equivalgono a una violazione autonoma.

Ho preso una multa, posso dire che non ricordo chi guidava per evitare i punti sulla patente? – trading.it

Gli esperti di diritto stradale spiegano che la sanzione per mancata comunicazione va da 291 € a oltre 1.100 €, che si somma alla multa principale. In questo quadro la conoscenza delle regole diventa fondamentale per evitare problemi ulteriori. Anche le associazioni come Asaps sottolineano che oltre il 70% dei ricorsi basati sulla frase “non ricordo” viene respinto dai giudici. Le statistiche ministeriali mostrano come il sistema sia pensato per garantire tracciabilità e responsabilità, senza lasciare spazi a dichiarazioni generiche. Comprendere il funzionamento di questi meccanismi è dunque essenziale per non aggravare la propria posizione di fronte alla pubblica amministrazione.

Cosa prevede il Codice della Strada sulla comunicazione del conducente

L’articolo 126-bis del Codice della Strada stabilisce che, in caso di infrazione con decurtazione punti, l’intestatario del veicolo deve indicare chi era alla guida. Questo obbligo non è facoltativo, ma rappresenta una responsabilità precisa. Se il proprietario decide di non comunicare alcun nominativo, scatta una sanzione pecuniaria che va da 291 € a oltre 1.100 €, indipendentemente dalla multa originaria. È importante sottolineare che questa sanzione non sostituisce la decurtazione punti, ma si aggiunge, creando un aggravio economico rilevante.

Cosa prevede il Codice della Strada sulla comunicazione del conducente – trading.it

La Corte di Cassazione ha più volte ribadito, con sentenze dal 2018 in poi, che la mancata indicazione del conducente o una risposta generica come “non ricordo” non hanno valore giuridico. Ciò significa che il proprietario è sempre responsabile della comunicazione, salvo casi eccezionali documentati come furto del veicolo o guida non autorizzata. Secondo i dati diffusi dal Ministero dei Trasporti, oltre 120.000 sanzioni ogni anno derivano proprio dall’omessa comunicazione dei dati, confermando la centralità di questo obbligo nel sistema di controllo.

Le conseguenze pratiche del “non ricordo” e gli orientamenti giurisprudenziali

Dichiarare di “non ricordare” chi fosse al volante non libera dalle responsabilità e anzi apre la strada a ulteriori sanzioni. Secondo l’analisi dell’Asaps (Associazione Sostenitori Polizia Stradale), in più del 70% dei ricorsi basati su questa motivazione i giudici confermano la multa per mancata comunicazione. Solo nei casi in cui il proprietario dimostri di non avere elementi oggettivi per identificare il conducente, ad esempio per veicolo in uso a più soggetti senza registrazioni, i tribunali possono valutare attenuanti. Tuttavia, si tratta di eccezioni e non della regola.

Un ulteriore aspetto riguarda la decurtazione dei punti patente. Se il conducente non viene identificato, i punti non vengono sottratti, ma la sanzione pecuniaria si applica comunque all’intestatario. Questo porta spesso i proprietari a preferire il pagamento della multa aggiuntiva, pur di evitare conseguenze dirette sulla patente. Gli esperti di diritto amministrativo ricordano però che questa scelta può rivelarsi onerosa nel lungo periodo, soprattutto in caso di più infrazioni. Anche la Cassazione, con la sentenza n. 9555 del 2023, ha ribadito che l’obbligo di comunicazione è funzionale alla sicurezza stradale e che il tentativo di eluderlo non è ammesso.

In sintesi, la risposta al dubbio se sia possibile dire di non ricordare chi guidava per evitare i punti è chiara: la normativa e la giurisprudenza escludono questa possibilità e prevedono conseguenze anche più pesanti per chi non adempie correttamente all’obbligo di legge.

Recent Posts

I 3 rischi nascosti che penalizzano le banche europee: il vantaggio segreto degli USA grazie a Basilea III

Le regole di Basilea III, pensate per rafforzare la stabilità bancaria globale, si stanno trasformando…

2 ore ago

BTP e risparmiatori italiani: il lato migliore e quello peggiore dei titoli di Stato

I Buoni del Tesoro Poliennali continuano a essere tra gli strumenti di risparmio più utilizzati…

5 ore ago

BTP Green 2045: il titolo “nascosto” che rende di più grazie al prezzo scontato e alla tassazione agevolata

Il BTP Green 2045 rappresenta una delle emissioni più interessanti del Tesoro grazie al suo…

7 ore ago

Chi andrà in pensione nel 2026 con un ISEE basso riceverà più soldi ogni mese rispetto a chi non aggiorna la DSU

Un cambiamento inatteso potrebbe rivoluzionare il modo in cui si accede alla pensione dal 2026.…

10 ore ago

La NASPI si può pignorare, contribuenti preoccupati: a rischio molte prestazioni INPS

Quando un sostegno economico pensato per aiutare nei momenti più difficili diventa terreno di scontro…

12 ore ago

Si dichiara nel 730 la rendita del conto deposito di Poste Italiane? Ecco cosa fare, sono in molti a sbagliare e pagano tasse in più

In tanti finiscono per pagare più tasse del dovuto senza accorgersene, e tutto per una…

14 ore ago