Ho+trovato+due+testamenti+di+mia+madre%2C+quale+devo+considerare%3F
tradingit
/ho-trovato-due-testamenti-di-mia-madre-quale-devo-considerare/amp/
News

Ho trovato due testamenti di mia madre, quale devo considerare?

Published by

Due lettere sigillate, nascoste tra vecchie ricevute e fotografie ingiallite. Una firmata dieci anni fa, l’altra scritta pochi mesi prima di morire. Entrambe riportano il nome della stessa persona, entrambe sembrano valide. Ma solo una può valere davvero? In casi come questo, l’ordine delle date non basta. Le parole contano, ma anche i silenzi hanno il loro peso. Dietro ogni firma si cela una volontà che può cambiare il destino di un’intera famiglia. Una domanda sorge allora, inevitabile: abbiamo trovato due testamenti di mia madre, quale dobbiamo considerare?

Nel cuore del dolore, tra le mille incombenze che seguono una perdita, non è raro trovare più testamenti scritti dalla stessa persona. Due documenti, magari redatti in momenti diversi della vita, con disposizioni differenti. La prima reazione è pensare che il più recente annulli il precedente, ma la legge italiana è meno automatica di quanto sembri. La data è solo un elemento tra tanti. Quello che conta davvero è il contenuto e come le volontà si rapportano tra loro.

Abbiamo trovato due testamenti di mia madre, quale dobbiamo considerare?-trading.it

A volte il secondo testamento non revoca esplicitamente il primo. In altre occasioni, alcune disposizioni restano compatibili, mentre altre si escludono. Non si tratta solo di un confronto cronologico: si entra in un terreno dove la volontà del defunto va ricostruita con attenzione, per evitare fraintendimenti e contenziosi tra gli eredi.

Quando due testamenti possono coesistere e quando no

Secondo il Codice Civile, un testamento più recente può revocare uno precedente in due modi: con una revoca espressa oppure attraverso una revoca tacita, cioè implicita. La revoca espressa avviene quando il nuovo testamento contiene formule come “revoco ogni mio precedente testamento”. In questo caso, non ci sono dubbi: quello vecchio non ha più effetto.

Quando due testamenti possono coesistere e quando no-trading.it

La revoca tacita, invece, si applica quando le nuove disposizioni sono incompatibili con le precedenti. Per esempio, se nel 2020 una persona lascia la casa al nipote e poi, nel 2024, la assegna alla figlia, non possono entrambe riceverla. La volontà più recente prevale, ma solo per quella parte in conflitto.

Quando invece le disposizioni non si escludono a vicenda, i due testamenti possono convivere. È il caso in cui il secondo testamento conferma gli eredi già nominati nel primo, senza toccare eventuali legati o donazioni fatte ad altri. Qui l’interprete deve valutare la compatibilità tra i due documenti, conservando il più possibile la volontà del testatore.

E se il nuovo testamento è inefficace? Revoca della revoca e casi particolari

Un’ipotesi più rara, ma prevista dalla legge, è quella in cui il testamento più recente diventi inefficace. Può accadere se l’erede designato muore prima del testatore o rinuncia all’eredità. In questi casi, il testamento precedente non torna automaticamente valido. La revoca resta efficace e si applica la successione legittima, come se non ci fossero testamenti.

Tuttavia, esiste anche la possibilità di revocare una revoca. La legge consente, con un nuovo testamento, di dichiarare che si annulla la revoca fatta in precedenza. Questo meccanismo fa “rivivere” il primo testamento, che torna ad avere pieno valore.

Sono situazioni complesse, ma fondamentali per chi si trova a gestire un’eredità con più testamenti. La chiarezza nella redazione degli atti e la conoscenza delle norme possono evitare errori, tensioni familiari e lunghi contenziosi legali.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

10 ore ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

22 ore ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

1 giorno ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

2 giorni ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

2 giorni ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

3 giorni ago