Ho+versato+il+TFR+nei+fondi+pensione%2C+ma+se+falliscono+perdo+tutti+i+soldi%3F
tradingit
/ho-versato-il-tfr-nei-fondi-pensione-ma-se-falliscono-perdo-tutti-i-soldi/amp/
News

Ho versato il TFR nei fondi pensione, ma se falliscono perdo tutti i soldi?

Published by

Il TFR nei fondi pensione è davvero al sicuro? O basta il fallimento di un fondo per perdere tutto? Una domanda che nasce da un timore reale e comprensibile, specie quando si parla dei propri risparmi accumulati in anni di lavoro. E se l’azienda fallisce? E se lo fa il fondo pensione? Esiste un modo per essere certi che quei soldi, alla fine, arriveranno davvero?

Quando si parla di Trattamento di Fine Rapporto, si entra in un territorio che spesso viene dato per scontato. Eppure è un tema che merita attenzione, perché riguarda un diritto del lavoratore e una parte importante del proprio futuro economico. Quel denaro può essere lasciato in azienda oppure destinato alla previdenza complementare. Due scelte diverse, che portano con sé vantaggi, ma anche rischi diversi.

Ho versato il TFR nei fondi pensione, ma se falliscono perdo tutti i soldi?-trading.it

C’è chi ha deciso di affidare il TFR a un fondo pensione, magari spinto dall’idea di farlo fruttare nel tempo. Altri hanno preferito lasciarlo in azienda, convinti che sia più “controllabile” e sicuro. Ma se qualcosa va storto, cosa succede? Quando si parla di fallimento, è importante distinguere bene le situazioni. Perché il destino del TFR dipende molto da dove si trova e da chi avrebbe dovuto custodirlo.

Se fallisce l’azienda, cosa succede al TFR

In caso di fallimento dell’impresa, il destino del TFR varia a seconda di dove era stato accantonato. Se si tratta di un’azienda con più di 50 dipendenti, il TFR è obbligatoriamente versato al Fondo Tesoreria INPS. In questo caso, non ci sono rischi: l’importo è già in mani pubbliche e verrà liquidato al momento opportuno.

Se fallisce l’azienda, cosa succede al TFR-trading.cit

Diverso è il caso delle aziende più piccole. Qui il TFR può restare nei conti aziendali e, se l’impresa fallisce, il dipendente rischia di non trovarlo. Per tutelare il lavoratore, esiste il Fondo di Garanzia INPS, che interviene per coprire il TFR non pagato e, in alcuni casi, anche le ultime mensilità di stipendio. Ma perché ciò avvenga, è necessario che il datore di lavoro sia ufficialmente insolvente e che il rapporto di lavoro sia concluso.

E se il datore di lavoro non versa quanto dovuto al fondo pensione, ma non fallisce? In quel caso, il lavoratore può rivolgersi al Fondo di Garanzia della posizione previdenziale complementare, anch’esso gestito dall’INPS. Questo fondo tutela chi ha aderito alla previdenza integrativa, ma si trova con una posizione incompleta a causa dei mancati versamenti del datore.

Fondo pensione in crisi: rischio reale o solo paura?

Il dubbio più diffuso è: e se fallisce il fondo pensione? La buona notizia è che non può accadere. Per legge, i fondi pensione non possono fallire. Possono essere messi in liquidazione coatta amministrativa, ma le posizioni individuali restano sempre separate e protette. Questo significa che il capitale accumulato dal lavoratore non viene toccato, nemmeno in caso di chiusura del fondo.

Le somme versate sono custodite in patrimoni distinti, non fanno parte delle disponibilità del fondo stesso e non possono essere usate per coprire debiti o costi di gestione. Se un fondo viene chiuso, il denaro dell’aderente può essere trasferito a un’altra forma di previdenza complementare, senza perdite né penalizzazioni.

Il sistema italiano garantisce la sicurezza del TFR nei fondi pensione attraverso regole rigide, controlli della COVIP e strumenti di vigilanza efficaci. Ogni lavoratore ha inoltre accesso alla propria posizione tramite area riservata o report annuali, rendendo tutto trasparente e verificabile.

Chi pensa che il TFR sia al sicuro solo in azienda, spesso ignora che anche lì possono esserci rischi. La differenza vera, alla fine, è nella possibilità di controllo: i fondi pensione permettono di monitorare i versamenti, verificare l’accumulo e intervenire in caso di mancanze. E questo, oggi, è un vantaggio che fa davvero la differenza.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

9 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

20 ore ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

1 giorno ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

2 giorni ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 giorni ago