I+BTP+rischiano+di+essere+i+sorvegliati+speciali+dei+mercati+a+causa+dei+prossimi+tre+eventi
tradingit
/i-btp-rischiano-di-essere-i-sorvegliati-speciali-dei-mercati-a-causa-dei-prossimi-tre-eventi/amp/
News

I BTP rischiano di essere i sorvegliati speciali dei mercati a causa dei prossimi tre eventi

Published by

Gli eventi macroeconomici di questa settimana hanno causato una rinnovata attenzione alla variazione dello spread Btp – Bund, stabilmente sopra i 200 punti base. 

I Btp in questo contesto scontano gli effetti della fine di una lunga stagione di acquisti del programma APP della BCE, nonché i nuovi rialzi delle banche centrali Usa e UE.

La fine del quantitative easing che è ormai arrivata. Giovedì si terrà la riunione del consiglio direttivo della Bce che annuncerà lo stop agli acquisti. Inizia così una serie di eventi che porterà inevitabili ricadute sullo spread; Christine Lagarde che porterà al primo rialzo dei tassi in una decade questa estate tra i 25 e i 50 punti base a seconda di ciò che avverrà nell’economia del continente in questi due mesi.

Il potenziale economico dell’Unione europea è limitato dall’inflazione e dalla scarsa disponibilità delle materie prime energetiche. La tempesta perfetta può raggiungere i conti pubblici italiani, con la crisi economica che sembra sorgere anche negli Stati Uniti ma soprattutto con le nuove elezioni parlamentari nel 2023.

La congiuntura si sconta sui conti pubblici; Btp rischiano di essere i sorvegliati speciali dei mercati

Tutto si sconta quindi attraverso l’acquisto sui titoli di Stato; il sentiment anticipato dagli interessi crescenti con rendimenti ancora negativi non fa altro che pesare sullo spread. Inizia a concretizzarsi la possibilità di un impatto negativo sul debito pubblico riportando al centro dell’attenzione del mercato la sostenibilità del debito dell’Europa meridionale.

Nonostante Draghi i Btp rischiano di tornare ad essere i sorvegliati speciali dei mercati obbligazionari governativi. La situazione di congiuntura rende i Btp inadatti a proteggersi dall’inflazione, maturando valore solo sul lungo termine. L’interesse sulla scia dei rendimenti storici e dell’inflazione media può tuttavia saltare in un contesto di mercato eccezionale. L’opinione dei risparmiatori può essere sicuramente influenzata dalla volatilità e dall’andamento dell’economia degli ultimi mesi; non resta che attendere.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

46 minuti ago

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

3 ore ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

5 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

6 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

7 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

8 ore ago