Nel Modello 730/2025 vanno inseriti anche i dati patrimoniali. Tra le voci, bisogna indicare i Buoni Fruttiferi Postali? Ecco la verità.
I Buoni Fruttiferi Postali rientrano tra gli strumenti finanziari maggiormente amati dagli italiani. Sono facilmente sottoscrivibili, sono assistiti dalla garanzia dello Stato e godono della tassazione agevolata al 12,50%.
Tra i titolari di Buoni Postali, uno dei dubbi più ricorrente è quello relativo alla loro eventuale menzione in Dichiarazione dei Redditi, tramite Modello 730 oppure Modello Redditi PF. Vanno indicati o meno? Tale questione scatena spesso perplessità perché ci sono delle regole ben precise, con eccezioni e deroghe.
I Buoni Fruttiferi Postali, al pari degli altri strumenti di investimento come i libretti, non vanno inseriti nella Dichiarazione dei Redditi, perché sono già tassati alla fonte (da Poste Italiane/Cassa Deposito Prestiti). In pratica, non sono redditi imponibili IRPEF, in quanto gli interessi maturati sono soggetti a tassazione separata.
Nel Modello 730 o nel Modello Redditi PF, dunque, vanno inseriti solo i redditi da lavoro e assimilati (come quelli da pensione) a cui, al contrario, si applica l’IRPEF ordinaria e per i quali i contribuenti pagano un acconto sotto forma di trattenuta ogni mese (con conguaglio successivo nella Dichiarazione dei Redditi). Vanno, inoltre, inseriti, i redditi da capitale e da immobili.
In particolare, sugli interessi dei Buoni Fruttiferi Postali viene applicata la tassazione agevolata del 12,50%, ai sensi del Decreto Legislativo n. 239/1996. I Buoni Fruttiferi Postali di valore fino a 5 mila euro, inoltre, sono esenti dall’imposta di bollo.
In relazione, invece, alle altre tipologie di investimenti (come le azioni e i dividendi esteri), le regole sono differenti. Vanno, infatti, specificati nella Dichiarazione dei Redditi e sono soggetti a tassazione con aliquote variabili. Ad esempio, ai dividendi esteri senza intermediazione si applica un’imposta sostitutiva del 26%.
Un discorso differente è quello che riguarda l’inserimento dei Buoni Fruttiferi Postali e degli strumenti finanziari di deposito e risparmio nella Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini del calcolo dell’ISEE. I Buoni Postali, infatti, vanno inseriti nell’ISEE, nella sezione che riguarda il patrimonio immobiliare.
Da quest’anno, tuttavia, è intervenuta un’importantissima modifica: tutti i titoli di Stato (come BTP e BOT), i Buoni Fruttiferi Postali e i libretti di risparmio postale di importo massimo fino a 50 mila euro sono esclusi dal calcolo dell’ISEE. La novità rappresenta una grande opportunità per le famiglie, perché, con l’abbassamento della soglia, potranno accedere a una serie di bonus, agevolazioni e vantaggi economici e fiscali aggiuntivi.
Cosa accomuna il 2024 al 1929? C’è una curva nascosta nel tempo che potresti non…
Ti sei mai chiesto cosa può succedere se il mutuo che chiedi per comprare casa…
Cosa succede quando un titolo azionario sembra “addormentato” e poi all’improvviso si risveglia, attirando l’attenzione…
Certe storie non si dimenticano. Soprattutto quando coinvolgono milioni di euro andati in fumo, titoli…
I proventi del fotovoltaico devono essere inseriti nella dichiarazione dei redditi (modello 730 e Redditi…
Cosa faresti se vincessi 80 milioni al Superenalotto? Ti compreresti una villa, gireresti il mondo…