I+buoni+postali+devono+essere+inseriti+nel+730+2025%3F
tradingit
/i-buoni-postali-devono-essere-inseriti-nel-730-2025/amp/
Economia e Finanza

I buoni postali devono essere inseriti nel 730 2025?

Published by

Nel Modello 730/2025 vanno inseriti anche i dati patrimoniali. Tra le voci, bisogna indicare i Buoni Fruttiferi Postali? Ecco la verità.

I Buoni Fruttiferi Postali rientrano tra gli strumenti finanziari maggiormente amati dagli italiani. Sono facilmente sottoscrivibili, sono assistiti dalla garanzia dello Stato e godono della tassazione agevolata al 12,50%.

I buoni postali devono essere inseriti nel 730 2025? (trading.it)

Tra i titolari di Buoni Postali, uno dei dubbi più ricorrente è quello relativo alla loro eventuale menzione in Dichiarazione dei Redditi, tramite Modello 730 oppure Modello Redditi PF. Vanno indicati o meno? Tale questione scatena spesso perplessità perché ci sono delle regole ben precise, con eccezioni e deroghe.

Buoni Fruttiferi Postali nel 730/2025: le regole per evitare sanzioni fiscali

I Buoni Fruttiferi Postali, al pari degli altri strumenti di investimento come i libretti, non vanno inseriti nella Dichiarazione dei Redditi, perché sono già tassati alla fonte (da Poste Italiane/Cassa Deposito Prestiti). In pratica, non sono redditi imponibili IRPEF, in quanto gli interessi maturati sono soggetti a tassazione separata.

Buoni Fruttiferi Postali nel 730/2025: le regole per evitare sanzioni fiscali (trading.it)

Nel Modello 730 o nel Modello Redditi PF, dunque, vanno inseriti solo i redditi da lavoro e assimilati (come quelli da pensione) a cui, al contrario, si applica l’IRPEF ordinaria e per i quali i contribuenti pagano un acconto sotto forma di trattenuta ogni mese (con conguaglio successivo nella Dichiarazione dei Redditi). Vanno, inoltre, inseriti, i redditi da capitale e da immobili.

In particolare, sugli interessi dei Buoni Fruttiferi Postali viene applicata la tassazione agevolata del 12,50%, ai sensi del Decreto Legislativo n. 239/1996. I Buoni Fruttiferi Postali di valore fino a 5 mila euro, inoltre, sono esenti dall’imposta di bollo.

In relazione, invece, alle altre tipologie di investimenti (come le azioni e i dividendi esteri), le regole sono differenti. Vanno, infatti, specificati nella Dichiarazione dei Redditi e sono soggetti a tassazione con aliquote variabili. Ad esempio, ai dividendi esteri senza intermediazione si applica un’imposta sostitutiva del 26%.

Buoni Fruttiferi Postali e ISEE: quando vanno inseriti? La novità in aiuto delle famiglie

Un discorso differente è quello che riguarda l’inserimento dei Buoni Fruttiferi Postali e degli strumenti finanziari di deposito e risparmio nella Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini del calcolo dell’ISEE. I Buoni Postali, infatti, vanno inseriti nell’ISEE, nella sezione che riguarda il patrimonio immobiliare.

Da quest’anno, tuttavia, è intervenuta un’importantissima modifica: tutti i titoli di Stato (come BTP e BOT), i Buoni Fruttiferi Postali e i libretti di risparmio postale di importo massimo fino a 50 mila euro sono esclusi dal calcolo dell’ISEE. La novità rappresenta una grande opportunità per le famiglie, perché, con l’abbassamento della soglia, potranno accedere a una serie di bonus, agevolazioni e vantaggi economici e fiscali aggiuntivi.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Il riscatto laurea per aumentare l’assegno pensione, conviene davvero? La risposta inaspettata

Il riscatto della laurea serve per l'accredito dei contributi negli anni di studio. Ma è…

14 minuti ago

Pensioni più basse dal 2026, conviene accedere al pensionamento subito a 64 anni e prendere un assegno più alto

Un argomento molto caldo e questa volta Caronte non c'entra. Esiste davvero la possibilità di…

1 ora ago

In arrivo un aumento di 135 euro sulle pensioni: ecco chi riceverà un assegno INPS più alto

Un aumento sulle pensioni potrebbe sembrare un'utopia ma non è così. Non aspettatevi grandi cose…

4 ore ago

Sentenza shock e linea dura dei tribunali: anche se sei disoccupato e in difficoltà economica niente sconti se sospendi l’assegno ai figli

L’impatto nascosto di una crisi economica può trasformarsi in una questione giudiziaria quando c’è un…

7 ore ago

Pochi conoscono la regola sul mutuo prima casa che può far perdere migliaia di euro di detrazione

C’è una norma che molti ignorano e che può incidere in modo pesante sul bilancio…

8 ore ago

Dal 1° settembre lo stipendio può crescere del 10 %: il bonus che cambia le carte in tavola per chi rinvia la pensione

Un cambio di rotta che promette di far sorridere la busta paga senza toccare le…

10 ore ago