I+Buoni+Postali+possono+perdere+valore%2C+non+ricevi+l%26%238217%3Bimporto+tanto+atteso%3A+la+sentenza+che+cambia+tutto
tradingit
/i-buoni-postali-possono-perdere-valore-non-ricevi-limporto-tanto-atteso-la-sentenza-che-cambia-tutto/amp/
Risparmio

I Buoni Postali possono perdere valore, non ricevi l’importo tanto atteso: la sentenza che cambia tutto

Published by

Un documento cartaceo può davvero decidere le sorti di un investimento? La recente sentenza del Tribunale civile di Pisa n. 344 del 28 marzo 2025 riporta sotto i riflettori i buoni fruttiferi postali e la loro natura giuridica. Un caso che coinvolge Poste Italiane, ma tocca anche il rapporto di fiducia che milioni di cittadini hanno con uno degli strumenti di risparmio più diffusi in Italia. Quello che è accaduto in questa vicenda non è solo un errore amministrativo, ma una questione di diritto che ha effetti concreti sul portafoglio degli italiani. E sul modo in cui vengono lette certe firme date allo sportello.

Un gesto semplice, quello di firmare un buono fruttifero. Lo fanno in molti, spesso senza leggere troppo. Il documento viene consegnato con un foglio informativo, l’operazione dura pochi minuti. Ma anni dopo, quando si presenta il titolo per la liquidazione, il rendimento può risultare diverso da quanto ci si aspettava.

Pisa, la sentenza che cambia tutto: così i buoni postali possono perdere valore-trading.it

È il caso di un cittadino di Pisa che ha ricevuto un buono della serie 18E, ma con un foglio informativo riferito a una serie diversa, più vantaggiosa. Una discrepanza che ha portato a una causa civile e a una decisione che potrebbe cambiare il modo in cui si interpretano questi strumenti.

I buoni postali non garantiscono un diritto autonomo

Il Tribunale ha stabilito che i buoni fruttiferi postali non sono titoli di credito, ma meri titoli di legittimazione. Ciò significa che servono solo a identificare chi ha diritto alla prestazione economica indicata, senza rappresentare un credito autonomo o trasferibile. Questa distinzione, stabilita dall’articolo 2002 del Codice Civile, è centrale nel decidere cosa valga davvero in caso di discordanza tra il contenuto del titolo e altri documenti.

I buoni postali non garantiscono un diritto autonomo-trading.it

Nel caso specifico, il buono apparteneva alla serie 18E, con durata massima di diciotto mesi e prescrizione decennale dalla scadenza. Il problema è sorto perché l’impiegato postale aveva consegnato al risparmiatore un foglio informativo relativo a una serie differente. Ma per il Tribunale, il valore del buono non può essere determinato da documenti esterni. Solo quanto riportato sul titolo, compresi timbro e firma, fa piena prova.

Il diritto al rimborso, inoltre, si estingue una volta superato il termine di prescrizione, anche se il titolare era in buona fede o ignaro della data. Questo chiarisce quanto sia importante leggere attentamente ogni elemento stampato sul buono al momento della sottoscrizione.

Il limite del principio di affidamento

Uno degli aspetti più significativi emersi dalla sentenza è il ruolo del principio di affidamento. Si tratta della fiducia che il cittadino ripone nelle informazioni ricevute allo sportello o nei materiali forniti da chi gestisce il risparmio. Ma i giudici hanno chiarito che questo principio non può essere invocato quando la legge prevede strumenti ufficiali di pubblicità, come i decreti pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.

Il risparmiatore deve fare attenzione e verificare il contenuto del buono, che riporta già tutte le informazioni necessarie. Non basta affidarsi a un foglio informativo consegnato in buona fede se questo non corrisponde alla serie del buono emesso. La responsabilità dell’amministrazione, seppur reale, non può cancellare il valore formale del titolo.

Questo orientamento potrebbe sembrare rigido, ma risponde alla necessità di tutelare l’uniformità delle regole che governano questi strumenti. I buoni vengono emessi in serie, e ogni serie ha caratteristiche precise, rese pubbliche per legge. Lasciare spazio all’interpretazione soggettiva, o a errori di comunicazione, metterebbe a rischio la coerenza dell’intero sistema.

In fondo, questa vicenda spinge a riconsiderare il rapporto tra cittadini e strumenti finanziari. Anche quando sembrano semplici, come i buoni postali, richiedono consapevolezza e attenzione. Forse è il momento di iniziare a leggere davvero ciò che si firma.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

3 ore ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

15 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

1 giorno ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 giorni ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

3 giorni ago