I+contributi+che+ti+mancano+per+la+pensione+puoi+sanarli%3A+doppia+novit%C3%A0+dalla+Cassazione
tradingit
/i-contributi-che-ti-mancano-per-la-pensione-puoi-sanarli-doppia-novita-dalla-cassazione/amp/
Economia e Finanza

I contributi che ti mancano per la pensione puoi sanarli: doppia novità dalla Cassazione

Published by

La Corte Suprema ha rivisto alcune norme per sanare i contributi mancanti per ottenere la pensione. Ecco cosa è emerso. 

La pensione è un traguardo a cui, da una certa età in poi, si inizia a pensare in modo molto serio. Tuttavia, per poterlo fare, ci vogliono dei requisiti specifici, altrimenti è tutto inutile.

I contributi che ti mancano per la pensione puoi sanarli: doppia novità dalla Cassazione-trading.it

Si lavora per tutta la vita, e quando giunge il momento, bisogna prima controllare che tutte le carte siano a posto, che vi sia l’età giusta, e soprattutto che i contributi siano stati versati, in modo da non incorrere in problemi.

Si può verificare, tuttavia, un contesto in cui mancano all’appello dei contributi, magari perché il proprio datore di lavoro non li aveva versati all’epoca, e questo potrebbe essere un ostacolo per potersi ritirare dal mondo del lavoro.

È dunque importante informarsi e intervenire, in questi casi, per capire come recuperare la somma non versata, se c’è opportunità di farlo. E proprio a tal proposito, ci sono due recenti sentenze della Corte Suprema, che toccano questo importante argomento. Ecco come si è espressa la Cassazione, in merito.

Contributi che mancano per la pensione, così è possibile sanarli

Quando il datore di lavoro non ha versato vecchi contributi, potrebbe configurarsi un problema di assenza di quei versamenti che potrebbe pregiudicare non poco l’andare in pensione.

Contributi che mancano per la pensione, così è possibile sanarli-trading.it

Quest’anno, 2024, la Corte Suprema si è espressa in merito all’opportunità, per il dipendente, di chiedere all’INPS di pagare i contributi, nel caso in cui il vecchio titolare non lo abbia fatto. Nella sentenza 12833, un dipendente chiedeva di recuperare contributi risalenti a un impiego svolto negli anni ’70, per due anni.

Erano contributi finiti in prescrizione e non versati. Per poter attivare la rendita vitalizia, bisogna dimostrare all’INPS con documentazione che contenga una data sicura, la reale esistenza e durata del rapporto lavorativo intrattenuto in un determinato periodo.

Basterebbe solo questo documento, e non servirebbe portare ulteriori prove, dell’effettivo svolgimento di quell’impiego. Nella seconda sentenza, 13229, la Corte ha invece riaperto una discussione sull’applicabilità della scadenza di prescrizione decennale, per l’istanza di rendita del dipendente. Attualmente, pare si sia espressa per una “rimeditazione”, in merito alla cosa.

Dunque, prima di andare in pensione, è importante verificare di essere in possesso di tutti i documenti e gli anni contributivi, per raggiungere serenamente tale traguardo.

Recent Posts

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

6 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

7 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

8 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

10 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

11 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

14 ore ago