I+datori+di+lavoro+creano+problemi+sulle+ferie+ma+arriva+la+procedura+che+li+blocca
tradingit
/i-datori-di-lavoro-creano-problemi-sulle-ferie-ma-arriva-la-procedura-che-li-blocca/amp/
News

I datori di lavoro creano problemi sulle ferie ma arriva la procedura che li blocca

Published by

Se i datori di lavoro non concedono le ferie, c’è una nuova procedura che li blocca: ora non ti creeranno più problemi.

Hai sognato quelle vacanze da sogno da mesi, le hai anche prenotate facendo sacrifici per poterti permettere quel biglietto così costoso e poi, sul più bello, il tuo datore di lavoro dice che non ti concederà le ferie. Sono casi molto ridotti, eppure ancora oggi alcuni datori di lavoro negano le ferie ai loro dipendenti. 

I datori di lavoro creano problemi sulle ferie ma arriva la procedura che li blocca – trading.it

Le ferie, però, secondo la legge italiana, sono un diritto fondamentale per ogni lavoratore e quindi il datore di lavoro che le nega, compie un reato. Dunque, questa fattispecie non si dovrebbe verificare e ogni lavoratore dovrebbe poter godere delle ferie che gli spettano senza problemi.

Il datore di lavoro non ti concede le ferie? Da oggi non ti creerà più problemi

Il datore di lavoro ha il diritto di inserire, validare e gestire le ferie di ogni lavoratore. Ci sono due tipologie di ferie: quelle imposte dal datore di lavoro (che sceglie di chiudere in un determinato periodo nell’anno) e quelle legate alla presentazione della domanda per le ferie.

Il datore di lavoro non ti concede le ferie? Da oggi non ti creerà più problemi – trading.it

Il datore di lavoro che riceve la richiesta di ferie da parte del lavoratore può accettarla oppure no. In questo secondo caso deve motivare perché ha rifiutato il piano ferie presentato dal lavoratore, adducendo una motivazione chiara e valida. Al contrario non deve invece giustificare la bocciatura delle ferie se il lavoratore ha sbagliato i termini della presentazione della domanda.

La legge prevede 4 settimane di ferie per ogni lavoratore: due vanno concesse in modo continuativo, le altre due invece possono essere erogate in modo dilazionato ma entro 18 mesi. Il lavoratore per richiedere le ferie deve ovviamente averle maturate. In nessuna circostanza le ferie si possono convertire in denaro e qualsiasi accordo verbale o privato è punito con una sanzione amministrativa.

Bisogna considerare anche il caso in cui le ferie siano interrotte dalla malattia: se questa insorge prima del godimento del periodo di ferie e dura per tutto il periodo delle stesse, le ferie si congelano e il lavoratore potrà goderne nel periodo successivo. Se invece la malattia compare durante le ferie, bisogna comunicarlo in modo tempestivo con certificato medico che deve segnalare una condizione di salute che compromette in modo concreto la fruizione delle ferie.

Cosa fare se il datore di lavoro nega le ferie?

Ma cosa succede se il datore di lavoro nega le ferie retribuite previste dalla legge? Il lavoratore deve rivolgersi alla Direzione Territoriale del Lavoro che accerterà la violazione e, nel caso in cui sia validata, comunicherà la sanzione al datore di lavoro. 

Cosa fare se il datore di lavoro nega le ferie? – trading.it

La multa varia fra i 130 e 780 euro a seconda della gravità del caso ma non è automatica. Infatti la direzione valuterà se il rifiuto è valido o se non ha diritto di essere (per esempio nel caso in cui il datore abbia proposto ferie alternative).  C’è un altro caso in particolare da considerare, per esempio quando il datore di lavoro prima accorda le ferie e poi le toglie per esigenze aziendali.

In questo caso, il dipendente che ha prenotato e non è ancora partito ha il diritto a farsi rimborsare delle eventuali spese di prenotazione (caparra o prenotazione intera). Invece se il datore di lavoro richiama in ufficio il dipendente che è già in vacanza, dovrà corrispondere un risarcimento di tutte le spese sostenute e un ulteriore risarcimento per le ferie non godute.

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

L’assegno unico di settembre non mi è stato ancora accreditato, quando ricevo il pagamento? Le date ufficiali da settembre a dicembre 2025

Conto in banca vuoto e nessuna traccia dell’assegno atteso? A settembre capita spesso che ci…

46 minuti ago

Ho 59 anni e la legge 104 con gravità, posso andare in pensione di vecchiaia in anticipo? Si, ma a queste condizioni

Chi assiste un familiare con disabilità grave o si trova personalmente in una condizione riconosciuta…

3 ore ago

Chi ha debiti col Fisco rischia il blocco delle stipendio dal 2026, la categoria di lavoratori più a rischio

Una nuova norma potrebbe cambiare drasticamente le regole del gioco per chi lavora nel pubblico.…

4 ore ago

Rientro nei requisiti per l’APE sociale a dicembre, posso presentare domanda adesso? Alcuni chiarimenti importanti

Non sempre tutto fila liscio quando si parla di pensione anticipata. C’è chi matura i…

6 ore ago

Tra cedole e benefici fiscali: come scegliere il BTP più efficace per il tuo portafoglio

È davvero sempre vantaggioso puntare su un BTP con cedola alta? Oppure dietro quella promessa…

7 ore ago

I migliori 7 asset per difendersi dai mercati ai massimi e dai rischi geopolitici

I mercati finanziari segnano nuovi massimi mentre i rischi geopolitici aumentano. Fra tensioni in Medio…

8 ore ago