I+debiti+dei+familiari+possono+rovinarti%3F+Ecco+quando+moglie+e+figli+devono+pagare
tradingit
/i-debiti-dei-familiari-possono-rovinarti-ecco-quando-moglie-e-figli-devono-pagare/amp/
Risparmio

I debiti dei familiari possono rovinarti? Ecco quando moglie e figli devono pagare

Published by

Se un parente ha accumulato debiti, potresti essere coinvolto più di quanto immagini. Cosa succede se il creditore bussa alla porta? Scopri cosa dice la legge e quando potresti dover pagare anche tu.

Giuseppe e Maria non si erano mai posti il problema, fino a quando è arrivata quella lettera. Un avviso di pignoramento per un debito che non era loro.

I debiti dei familiari possono rovinarti?-trading.it

Giuseppe, preoccupato, si è chiesto: “Ma com’è possibile? Se i debiti erano di mio padre, perché adesso toccano a me?”. Maria, invece, ha temuto per i loro risparmi. Nessuno dei due sapeva che in certi casi i creditori possono bussare anche alla porta dei familiari.

Si tratta di una situazione che può capitare a molti, eppure pochi ne sono consapevoli. Spesso si pensa che i debiti siano una questione personale, ma la legge prevede eccezioni. Quando un creditore non riesce a recuperare quanto dovuto, potrebbe rivolgersi a chi sta accanto al debitore. Ma quali sono i casi in cui questo può accadere? E soprattutto, come si può evitare?

L’eredità: un passaggio che può diventare un rischio

Giuseppe ha scoperto nel modo più difficile che accettare un’eredità non significa solo ricevere beni, ma anche i debiti del defunto. Quando suo padre è venuto a mancare, non ha pensato a controllare la situazione finanziaria, e ha accettato tutto senza alcuna formalità. Poco dopo, si è trovato a dover rispondere di una somma che non aveva mai contratto.

L’eredità: un passaggio che può diventare un rischio-trading.it

La legge stabilisce che chi accetta l’eredità diventa responsabile non solo dei beni, ma anche degli eventuali debiti del defunto. Se non si adotta il beneficio di inventario, si rischia di doverli pagare con il proprio patrimonio personale. Invece, con il beneficio di inventario, si ha la possibilità di valutare prima la situazione e decidere se accettare o meno.

Tuttavia, non tutti i debiti vengono trasmessi agli eredi. Ad esempio, quelli derivanti da multe, tasse e sanzioni amministrative non si ereditano. Ma attenzione: se il defunto aveva prestiti, mutui o conti in rosso, il rischio di doverli saldare c’è, e ignorarlo può costare caro.

Fideiussione: il vincolo che può coinvolgere la famiglia

Maria, invece, si è trovata in difficoltà a causa di una firma fatta con leggerezza. Quando suo fratello aveva chiesto un prestito per la sua attività, le aveva chiesto di fare da garante. “Tanto non succederà mai nulla”, le aveva detto. E invece, quando lui non ha più potuto pagare, la banca si è rivolta direttamente a lei.

Questo è il rischio della fideiussione: chi garantisce per un debito altrui, in caso di mancato pagamento, diventa automaticamente responsabile. Non importa se il garante non ha mai visto quei soldi o se non ne ha tratto alcun vantaggio. La legge permette ai creditori di rivalersi direttamente sul suo patrimonio, senza dover attendere che il debitore principale paghi.

Anche se sembra un semplice favore a un familiare, la fideiussione è un impegno serio e rischioso. Prima di firmare, bisogna sempre valutare se si è davvero disposti a coprire l’intero importo richiesto.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

46 minuti ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

2 ore ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

10 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

11 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

12 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

14 ore ago