I+fondi+possono+essere+una+rovina%3A+i+7+peggiori+degli+ultimi+anni+e+la+lezione+che+pu%C3%B2+salvarti
tradingit
/i-fondi-possono-essere-una-rovina-i-7-peggiori-degli-ultimi-anni-e-la-lezione-che-puo-salvarti/amp/
Borsa e Mercati

I fondi possono essere una rovina: i 7 peggiori degli ultimi anni e la lezione che può salvarti

Published by

Scegliere i fondi in cui investire non è semplice. C’è, però, un elemento che deve essere sempre considerato.

Decidere su quali fondi comuni investire non è semplice e spesso si sbaglia perché non si prendono in considerazione più elementi, ma ci si sofferma soltanto su poche caratteristiche. In particolare, la maggior parte degli investitori si fa abbindolare dai fondi che hanno registrato le performance migliori o che hanno raggiunto un valore maggiore col passare del tempo.

I fondi possono essere una rovina: i 7 peggiori degli ultimi anni e la lezione che può salvarti (trading.it)

Troppo spesso, però, si ignorano i fondi che hanno distrutto valore. In base a una ricerca effettuata da Morningstar, è stata stilata la lista dei sette strumenti finanziari (fondi comuni ed ETF statunitensi) caratterizzati da assets che hanno ridotto il loro valore negli ultimi dieci anni.

La classifica dei 7 fondi peggiori degli ultimi anni: perché hanno fallito?

L’analisi condotta dagli specialisti di Morningstar considera, innanzitutto, il deprezzamento derivante da ciascun fondo in dollari durante il lasso di tempo analizzato. È stata, inoltre, posta l’attenzione sui valori per gli azionisti long-only che investono attivamente in ogni fondo; di conseguenza, non sono state incluse le variazioni di ricchezza per coloro che potrebbero aver puntato in derivati dei fondi. Non sono stati, infine, esaminati gli ETF obbligazionari.

La classifica dei 7 fondi peggiori degli ultimi anni: perché hanno fallito? (trading.it)

Un dato singolare che è emerso dall’analisi è che i peggiori assets sono stati gli ETF, che hanno perso valore più degli altri fondi. Di solito, gli Exchange Traded Funds hanno una serie di vantaggi, in quanto caratterizzati da costi bassi e un’elevata diversificazione. Rispetto ai normali fondi di investimento, tuttavia, sono eccessivamente settoriali o puntano solo su specifici temi. Di conseguenza, le speculazioni del mercato potrebbero essere accentuate. La classifica dei sette fondi peggiori dell’ultimo decennio è la seguente:

  1. ProShares UltraPro Short QQQ SQQQ (10 miliardi di dollari);
  2. ProShares Ultra VIX Short-Term Futures UVXY (7 miliardi di dollari);
  3. KraneShares CSI China Internet ETF KWEB (6 miliardi di dollari);
  4. Ark Genomic Revolution ETF ARKG (5 miliardi di dollari);
  5. Templeton Global Bond Adv TGBAX (4 miliardi di dollari);
  6. iShares China Large-Cap ETF FXI (4 miliardi di dollari);
  7. ProShares Short S&P500 SH (3 miliardi di dollari).

Cosa accomuna questi fondi? La mancanza di un’adeguata diversificazione. Non garantiscono, infatti, la stessa protezione contro il rischio. Si focalizzano su determinati settori, insiemi di attività particolari, materie prime oppure mercati emergenti. Questa caratteristica può rivelarsi molto rischiosa per gli investitori, nel caso in cui i settori di competenza vadano in crisi. In conclusione, se manca la diversificazione nel portafoglio (perché ci sono pochi titoli o tutti presso gli stessi settori), la volatilità aumenta.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Mantenimento negato: la Cassazione chiude le porte a chi lavora part-time per scelta

E se un lavoro part-time ti facesse perdere l’assegno di mantenimento? Una sentenza della Cassazione…

49 minuti ago

Buoni Postali con rendimenti in crescita: il 2025 è l’anno ideale per risparmiare e guadagnare

I Buoni Fruttiferi Postali rappresentano ancora uno strumento di investimento vantaggioso? Ecco le ragioni del…

2 ore ago

Prezzo target +51%: è il momento di guardare a Saipem?

Cosa spinge un titolo azionario a risalire dopo una discesa rapida? E perché un’azienda come…

3 ore ago

Prezzi ai minimi: ON Semiconductor può ripartire alla grande a Wall Street?

Cosa succede quando un gigante della tecnologia sembra perdere quota? A volte, dietro una fase…

11 ore ago

Medicinali gratis: verifica se ti spetta l’esenzione del ticket sanitario e non li paghi più

Con i requisiti giusti si ottengono medicinali gratis grazie all'esenzione del ticket sanitario, alcuni però…

12 ore ago

Dividendi da sogno e guadagni record: le azioni italiane che hanno battuto i BTP

Cosa avresti fatto con 100.000 euro dieci anni fa? Avresti puntato sulla solidità dei BTP…

13 ore ago