I+massimali+del+Superbonus+sono+cambiati%3A+ecco+cosa+dice+il+nuovo+decreto
tradingit
/i-massimali-del-superbonus-sono-cambiati-ecco-cosa-dice-il-nuovo-decreto/amp/
News

I massimali del Superbonus sono cambiati: ecco cosa dice il nuovo decreto

Published by

Dopo la firma del nuovo Decreto, i massimali del Superbonus sono cambiati. Cosa significa, e cosa cambia per chi effettua i lavori di efficientamento energetico.

Il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ha firmato il decreto che fissa il tetto massimo per gli interventi eseguiti con il Superbonus 110%, ovvero quello che riguarda i lavori di efficientamento energetico per le costruzioni. Si era temuto che il Ministro non tenesse conto dei rincari delle materie prime, e anche dell’inflazione che sta salendo a livelli “record”. Invece nel decreto sono state apportate le modifiche necessarie a non svalutare il valore del Superbonus.

Con questo Decreto – commenta infatti in un’intervista il ministro Cingolani – si completa l’operazione che sta portando avanti il Governo. Si pone un freno all’eccessiva lievitazione dei costi, riscontrata in tempi recenti e si riporta il Superbonus a un esercizio ragionevole. In questo modo si tutela sia lo Stato che i cittadini, venendo incontro anche alle esigenze del settore e dell’efficientamento energetico”.

Massimali del Superbonus, cosa cambia

I massimali hanno ottenuto un’ampliamento del 20% proprio per le sopra citate ragioni. Si tratta, più nello specifico, di 40 voci. Tra le altre cose sono compresi i cappotti termini, le caldaie, gli infissi a risparmio, le schermature solari, così come gli impianti fotovoltaici e anche le colonnine di ricarica per le auto elettriche. Gli ampliamenti coinvolgeranno sia il Superbonus 2022 che l’ecobonus e il bonus ristrutturazioni.

La novità più apprezzata da tutti gli attori coinvolti è però l’eliminazione dell’omnicomprensività. Ovvero i costi comprensivi di tutto che avrebbero garantito il prezzo “chiavi in mano” ai cittadini. A fronte degli ultimi cambiamenti dei prezzi, però, è divenuto fondamentale offrire più flessibilità, per non abolire tutti i vantaggi offerti dai bonus stessi. Dai massimali, inoltre, sono stati escluse le maggiorazioni Iva, gli oneri professionali e anche i costi di messa in opera.

Soddisfatta anche Confindustria, che dichiara: “Le modifiche annunciate dal Ministro Cingolani vanno proprio nella direzione indicata“, tramite la voce del vicepresidente Emanuele Orsini. “Ora serve contrastare con forza e rigore le frodi e avere imprese qualificate che detengono le Soa, come normalmente si richiede nel codice degli appalti“. Anche il presidente dell’Ance, Gabriele Buia, dice la sua: “Il ministro ha inteso bene le necessità e le problematiche delle imprese ed è intervenuto di conseguenza“.

Recent Posts

Bonus studio figli viene ampliato: ci voleva proprio e per me sono tanti soldi

Finalmente una misura vantaggiosa, il bonus studio figli diventa "extra-large", ecco come ottenerlo. Tra le…

2 ore ago

Perché agosto è il mese più insidioso per i mercati azionari americani: probabile una fase di consolidamento o correzione

Un agosto che ribalta le certezze: il mese che molti associano al riposo nasconde spesso…

5 ore ago

Una partita IVA senza la stangata dei contributi INPS? Ecco i casi che cambiano le regole del gioco

Quando si parla di contributi, il pensiero corre subito al peso che grava sulle tasche.…

6 ore ago

Cartelle esattoriali IMU, TARI, contributi INPS: il segreto dei 60 giorni che pochi conoscono

Può davvero un vecchio debito tornare a bussare alla porta dopo anni? È un pensiero…

8 ore ago

Come investire e guadagnare senza sforzo e in modo sicuro il 2,56% netto all’anno

È davvero possibile trasformare un risparmio in un guadagno concreto puntando sui BTP? Non sempre…

9 ore ago

Assegno unico, quando sarà pagato: dal 1 al 21 agosto, questa è la data ufficiale

L'INPS ha già stabilito tutti i pagamenti dell'Assegno Unico Universale da qui a fine 2025.…

18 ore ago