I+numeri+non+mentono%3A+come+Michele+ha+capito+che+non+era+il+momento+giusto+per+investire
tradingit
/i-numeri-non-mentono-come-michele-ha-capito-che-non-era-il-momento-giusto-per-investire/amp/
Economia e Finanza

I numeri non mentono: come Michele ha capito che non era il momento giusto per investire

Published by

Ti sei mai chiesto cosa spinga davvero qualcuno a investire in una società? Non stiamo parlando di consigli letti online o dell’intuizione del momento. Qui si parla di numeri veri.

C’è chi, prima di mettere un euro, vuole leggere i documenti più noiosi ma decisivi che esistano: bilanci. Ma cosa raccontano davvero? E come possono farti cambiare idea? La storia di Michele te lo fa capire.

I numeri non mentono: come Michele ha capito che non era il momento giusto per investire-trading.it

Conto economico e stato patrimoniale non sono solo roba da esperti: se sai dove guardare, possono dirti molto più di mille chiacchiere.

Michele lavora nel settore tecnico, niente a che fare con la finanza. Ma un po’ di economia l’ha studiata, e adesso che ha risparmi da parte vuole investirli in modo intelligente. Così decide di esaminare i bilanci degli ultimi quattro anni di una società industriale che ha attirato la sua attenzione.

Non si affida a forum o voci di corridoio. Vuole vedere con i suoi occhi. Scarica i documenti ufficiali e inizia a leggere il conto economico e lo stato patrimoniale. All’inizio sembra tutto uguale, ma piano piano alcune cose iniziano a parlare.

Quando i numeri dicono: “Sì, questa è solida”

La prima cosa che nota è che l’utile netto è cresciuto costantemente, più dei ricavi. Questo gli fa pensare che l’azienda stia lavorando meglio, non solo di più. Poi guarda il ROE, che si aggira attorno al 14% negli ultimi anni. Non è altissimo, ma è costante: per lui, è un segnale di equilibrio.

Quando i numeri dicono: “Sì, questa è solida”-trading.it

Controlla anche il livello di indebitamento: non troppo alto, ben distribuito nel tempo. Un altro punto a favore. L’ammortamento dei beni è proporzionato alla crescita: non ci sono segni di spese nascoste o rimandate. Michele inizia a pensare che forse, sì, questa azienda potrebbe essere un buon investimento.

Ma poi qualcosa non torna: campanelli d’allarme

Il giorno dopo torna sul bilancio, stavolta con un occhio più critico. Nota che i crediti verso clienti sono aumentati più delle vendite. Un dettaglio sottile, ma pericoloso: significa che forse l’azienda fa fatica a incassare.

Poi il cash flow operativo: in uno degli anni è negativo, nonostante l’utile positivo. Questo lo insospettisce. Se i soldi non entrano davvero, l’utile conta poco.

Altro segnale: un aumento importante delle rimanenze. C’è più roba in magazzino, ma non viene venduta. Infine, vede che nell’attivo compare una voce chiamata “altri beni” che esplode di colpo. Troppo vago. Troppo strano.

Alla fine, Michele decide di non comprare. Almeno non per ora. Forse è prudente, forse perderà un’occasione. Ma di sicuro ha fatto una scelta consapevole.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Legge 104: come richiedere all’INPS la carta europea della disabilità con tante agevolazioni e bonus

La Carta Europea della Disabilità offre ai suoi possessori molte agevolazioni. Vediamole insieme perché non…

1 ora ago

L’attuale rally dei mercati nasconde crepe e forti pericoli: lezioni storiche da Wall Street

Una corsa che sembra inarrestabile può nascondere una crepa silenziosa, invisibile a chi si limita…

2 ore ago

Ho chiesto all’amministratore di condominio l’assemblea da remoto, si può rifiutare?

Una decisione presa dietro uno schermo, eppure capace di incidere sulla vita di un intero…

3 ore ago

Addio alla carta di identità, dal 2026 non si potrà più usare: ecco da cosa sarà sostituita

Tra 1 anno esatto dovremo dire addio alla cara vecchia carta di identità: ecco da…

6 ore ago

Busta paga e tasse nascoste: amara verità a danno dei lavoratori italiani

I lavoratori dipendenti devono fare i conti con diverse tasse, addebitate direttamente in busta paga.…

9 ore ago