I+periodi+di+malattia+e+infortunio+contano+per+la+pensione%3F+Ecco+cosa+sapere
tradingit
/i-periodi-di-malattia-e-infortunio-contano-per-la-pensione-ecco-cosa-sapere/amp/
News

I periodi di malattia e infortunio contano per la pensione? Ecco cosa sapere

Published by

Sei stato assente dal lavoro per motivi di salute e ti chiedi se quei periodi vengono considerati per la tua pensione anticipata? Non sei il solo. Molti lavoratori, come Margherita, Anselmo e Lucia, si sono trovati nella stessa situazione.

La buona notizia è che la legge prevede la possibilità di accumulare contributi anche durante la malattia o l’infortunio, ma con alcune limitazioni. Continua a leggere per scoprire come funziona!

I periodi di malattia e infortunio contano per la pensione? Ecco cosa sapere-trading.it

Margherita ha lavorato per anni come impiegata in un’azienda privata. Dopo un lungo periodo di malattia, si è chiesta se quei mesi lontano dall’ufficio le avessero fatto perdere dei contributi pensionistici. Anselmo, operaio in una fabbrica, ha subito un infortunio sul lavoro e teme che ciò possa compromettere la sua pensione anticipata. Lucia, invece, è una libera professionista e vuole sapere se ha diritto agli stessi benefici. Come funzionano i contributi in questi casi? Vediamolo insieme.

I contributi figurativi per malattia e infortunio: come funzionano

I contributi figurativi sono periodi di contribuzione riconosciuti dall’INPS per alcuni momenti in cui il lavoratore non può prestare servizio, come malattia o infortunio. Questo meccanismo evita che chi si assenta per problemi di salute venga penalizzato nel calcolo della pensione.

I contributi figurativi per malattia e infortunio-trading.it

Nel caso di Margherita, i suoi mesi di assenza per malattia sono stati coperti dall’INPS con contributi figurativi, poiché il suo contratto prevedeva l’indennità di malattia. Tuttavia, se fosse stata senza un contratto di lavoro attivo, avrebbe dovuto fare richiesta manualmente, allegando i certificati medici.

Per Anselmo, la situazione è leggermente diversa: essendo un infortunio sul lavoro, oltre ai contributi figurativi ha ricevuto una copertura aggiuntiva da parte dell’INAIL. Se, però, l’infortunio avesse determinato una invalidità permanente, sarebbe stato necessario valutare altre forme di pensionamento.

Lucia, da libera professionista, purtroppo non può beneficiare in automatico di contributi figurativi per malattia, a meno che non abbia sottoscritto un’assicurazione specifica o scelto di versare contributi volontari per coprire il periodo di assenza.

Pensione anticipata: i periodi di malattia valgono davvero?

Per accedere alla pensione anticipata, la normativa ha subito alcuni cambiamenti nel tempo. Fino a pochi anni fa, i contributi figurativi per malattia e infortunio non venivano considerati nel calcolo dei 35 anni di contribuzione effettiva richiesti per alcuni tipi di pensione anticipata. Ma le cose sono cambiate.

Grazie a recenti sentenze della Corte di Cassazione, oggi i periodi di malattia e infortunio possono essere inclusi nel calcolo della pensione anticipata ordinaria (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne). Questo è un enorme vantaggio per chi ha avuto lunghe assenze dal lavoro per motivi di salute.

Nel caso di Margherita, questo significa che il suo lungo periodo di malattia non le impedirà di andare in pensione prima del previsto. Per Anselmo, invece, l’importante è verificare il tetto massimo di contributi figurativi riconosciuti per infortunio (attualmente 22 mesi). Lucia, purtroppo, non può contare su questo beneficio, ma può valutare altre opzioni, come la pensione anticipata per chi ha contributi volontari o fondi previdenziali privati.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

10 ore ago

Secondo una sentenza della Cassazione ecco i 5 contributi figurativi che contano per la pensione anticipata

La Cassazione ha stabilito che i contributi figurativi per malattia e disoccupazione contano per la…

22 ore ago

Età pensionabile a 69 anni e lavoro fino a 74, i 5 dati Istat che preoccupano gli italiani

Entro il 2050 l’età pensionabile in Italia arriverà a sfiorare i 69 anni, secondo le…

1 giorno ago

Scopri quanto guadagni con 10.000 € in BTP entro 3 anni con il miglior rendimento netto

I BTP a breve termine restano una delle scelte preferite dagli investitori italiani che cercano…

2 giorni ago

Una sentenza della Cassazione ribalta i rapporti tra Fisco e contribuenti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia i rapporti tra contribuente e Agenzia delle…

2 giorni ago

10 vantaggi e svantaggi dei Libretti Postali Minori che ogni genitore dovrebbe conoscere

I libretti postali per minori sono strumenti di risparmio sicuri e garantiti dallo Stato. Offrono…

3 giorni ago