I+permessi+104+non+usati+si+trasformano+in+straordinari+pagati%3F+Ecco+cosa+devi+sapere+prima+di+crederci
tradingit
/i-permessi-104-non-usati-si-trasformano-in-straordinari-pagati-ecco-cosa-devi-sapere-prima-di-crederci/amp/
News

I permessi 104 non usati si trasformano in straordinari pagati? Ecco cosa devi sapere prima di crederci

Published by

Quando si parla di permessi retribuiti con la Legge 104, c’è sempre qualche dubbio che circola. Molti lavoratori si chiedono se le ore non utilizzate possano essere trasformate in lavoro straordinario e quindi pagate con una maggiorazione.

Antonio, per esempio, ha ricevuto questa informazione dal suo amico Iginio, ma sarà vero? Le norme sui permessi 104 prevedono davvero questo trattamento o si tratta di un malinteso? Vediamo cosa dice la legge e cosa gli ha risposto l’impiegato del CAF a cui si è rivolto.

I permessi 104 non usati si trasformano in straordinari pagati? Ecco cosa devi sapere prima di crederci (trading.it)

Antonio lavora come impiegato in un’azienda di medie dimensioni e assiste suo padre, che ha una grave disabilità riconosciuta dalla Legge 104. Per questo, ha diritto ai permessi retribuiti previsti dalla normativa. Un giorno, mentre prendeva un caffè con il suo amico Iginio, quest’ultimo gli ha detto: “Se non usi i permessi 104, l’azienda ti deve pagare quelle ore come straordinari!”. La cosa gli è sembrata strana, ma ha comunque deciso di rivolgersi a un CAF per chiarire la questione.

L’impiegato ha ascoltato la sua domanda e gli ha spiegato come funziona realmente la normativa. La risposta che ha ricevuto potrebbe sorprenderti.

I permessi della Legge 104 possono essere convertiti in ore straordinarie?

Quando si parla di permessi 104, è importante capire che non si tratta di ore di lavoro extra che il dipendente può scegliere di utilizzare o meno. Sono un diritto riconosciuto dalla legge per garantire l’assistenza ai familiari con disabilità. Se il lavoratore decide di non usufruirne, non significa che queste ore si trasformino automaticamente in straordinari retribuiti.

I permessi della Legge 104 possono essere convertiti in ore straordinarie?-trading.it

Secondo la normativa vigente, il lavoro straordinario è quello svolto oltre l’orario normale settimanale, che di solito è di 40 ore (salvo eccezioni contrattuali). Questo significa che, per essere considerato “straordinario”, il lavoro deve superare questo limite e non semplicemente coincidere con il tempo che si sarebbe potuto utilizzare per i permessi 104. L’errore comune è pensare che non usufruire dei permessi equivalga ad aver lavorato di più rispetto al solito orario contrattuale.

L’impiegato del CAF ha spiegato ad Antonio che il tempo coperto dai permessi fa parte del normale orario di lavoro. Quindi, se decide di non utilizzarli, sta semplicemente svolgendo la sua consueta giornata lavorativa, senza superare le ore settimanali previste. Per questo motivo, non c’è alcuna base legale per richiedere che queste ore vengano pagate con una maggiorazione come straordinari.

Cosa succede se il lavoratore non utilizza i permessi 104?

Se un lavoratore non usufruisce dei suoi permessi mensili, questi non vengono accumulati per il mese successivo, né tantomeno convertiti in retribuzione aggiuntiva. Ogni mese, il dipendente può scegliere se usufruire dei tre giorni di permesso interi o delle ore frazionate, ma se decide di non farlo, semplicemente non ne beneficerà.

Questo vuol dire che non esiste un “bonus straordinari” per chi non prende i permessi. L’azienda non deve pagare alcuna cifra aggiuntiva per il mancato utilizzo e il lavoratore non ha diritto a nessuna compensazione economica per non aver richiesto il permesso. La retribuzione resta invariata e si applicano le normali regole contrattuali per il calcolo dello stipendio.

Antonio ha quindi compreso che l’informazione ricevuta dal suo amico Iginio era errata. Non utilizzare i permessi 104 non significa ottenere più soldi a fine mese, ma solo rinunciare a un diritto che la legge gli riconosce per l’assistenza del familiare disabile.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

33 minuti ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

2 ore ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

10 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

11 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

12 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

14 ore ago