I+soldi+per+le+armi+ci+sono%3A+che+cosa+ha+fatto+Beretta
tradingit
/i-soldi-per-le-armi-ci-sono-che-cosa-ha-fatto-beretta/amp/
News

I soldi per le armi ci sono: che cosa ha fatto Beretta

Published by

Giungono notizie di un importante investimento effettuato da Beretta, la nota fabbrica di armi. Per una volta è l’Italia ad acquistare all’estero.

Adobe Stock

Siamo abituati, negli ultimi anni, ad aver visto tante imprese “DOC” italiane abbandonare il tricolore e trovare una nuova identità all’estero. Pensiamo ad esempio a tanti brand divenuti iconici e rappresentativi proprio del Made in Italy e che adesso appartengono a USA, Francia, Germania, ma anche Sud Corea e Hong Kong. Per citare le “perdite” più preziose, possiamo ricordare Algida, passata alle mani olandesi; Atala, che se ne è volata in Turchia; i Baci Perugina, che sono stati acquisiti dagli svizzeri; per non parlare di Barilla, che adesso è americana. Insomma, i nostri migliori marchi ci hanno “abbandonato”. Di controtendenza, però, una nota società italiana ha effettuato un’acquisizione molto importante. Ciò fa anche (inevitabilmente) riflettere.

Cosa ha fatto Beretta, la fabbrica di armi italiana

Fondata in tempi antichi da Bartolomeo Beretta, la fabbrica di armi italiana che ha sede a Gardone Val Trompia (in Provincia di Brescia), vanta una lunga storia costellata di vendite, grandi affari e produzione dei più disparati tipi di arma da fuoco: fucili, mitragliatori, pistole e svariati accessori per chi li utilizza. I suoi prodotti vengono usati dai civili ma anche dai militari e dalle Forze dell’Ordine, in tutto il mondo. Insomma, è un marchio impossibile da non conoscere. La novità è che in questo periodo si è concluso un affare a cui Beretta lavorava da tempo, almeno qualche anno. Parliamo dell’acquisizione del 100% di Ruag Ammotec, che per chi non lo sapesse è il principale gruppo europeo che produce e distribuisce munizioni leggere.

In questo modo, il Gruppo Beretta arriva a raddoppiare ampiezza, dipendenti e soprattutto introiti: a seguito dell’acquisizione vedremo far parte della società 6.000 dipendenti e un fatturato aggregato di circa 1,5 miliardi di euro. Tra Beretta e il Governo svizzero sono stati presi degli accordi, che prevedono il mantenimento dei siti produttivi esistenti in maniera integrale. Ad oggi, la società italiana “ha avviato le pratiche per ottenere le approvazioni governative obbligatorie” ed entro 6 mesi dovrebbe avere il pieno controllo della nuova proprietà.

Indubbiamente si tratta di un ottimo affare, come afferma anche Pietro Gussalli Beretta (Presidente ed Amministratore Delegato della Beretta Holding S.A): “È un momento molto speciale nella storia del nostro gruppo . Dopo aver lavorato quasi tre anni a questo progetto, diamo un caloroso benvenuto nel nostro gruppo agli oltre 2.700 dipendenti di Ruag“.

Quando il business è business

L’orgoglio italiano, insomma, quando vuole sa trovare le risorse e riesce a non “svendersi” al primo che capita. Certo è, visti anche i tempi di guerra, che sarebbe bello sentir parlare di investimenti in altri comparti. Pur con tutto il rispetto, ovviamente, per questa grandissima azienda che ha fatto, e sta facendo, la storia di una parte del business del Bel Paese. Vengono però alla mente le parole di un noto economista e saggista, Peter Ferdinand Drucker, che affermava “Scopo del business è creare i clienti e mantenerli.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

7 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

8 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

9 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

11 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

13 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

14 ore ago