I titoli caldi di luglio scelti da Jefferies: Disney e Nvidia in pole, ma sono altri i nomi che sorprendono

Non tutti i mesi portano vere sorprese nel mondo degli investimenti, ma quando un gigante come Jefferies muove le sue pedine, qualcosa cambia. Le raccomandazioni appena pubblicate per luglio 2025 mettono sul tavolo una selezione inaspettata: grandi nomi, outsider silenziosi, e settori diversi che si intrecciano.

Le aspettative non sono solo numeriche: ogni titolo suggerisce una storia in evoluzione. Chi si ferma ai soliti noti, rischia di perdere opportunità nascoste dietro scenari più complessi del previsto. Nessun settore è lasciato indietro, ma alcuni brillano più di altri. E le ragioni sorprendono.

Analisti
I titoli caldi di luglio scelti da Jefferies: Disney e Nvidia in pole, ma sono altri i nomi che sorprendono-trading.it

Quando un’istituzione come Jefferies rivede le proprie raccomandazioni, c’è chi si limita a dare un’occhiata ai numeri. Ma per chi legge tra le righe, il messaggio è più sottile. Luglio si apre con un mix di conferme e scelte coraggiose che delineano una strategia chiara: valorizzare realtà solide, ma anche scommettere su contesti in trasformazione.

Lontano dalla classica narrazione tech-centrica, la nuova lista punta sull’equilibrio: tra innovazione e resilienza, tra crescita potenziale e presenza consolidata. E in questo equilibrio si nascondono le vere opportunità.

Disney e Nvidia: due percorsi diversi, una fiducia comune

Tra le scelte più forti di Jefferies per luglio, Walt Disney spicca per la sua traiettoria di rilancio. L’upgrade da “Hold” a “Buy” arriva con un nuovo target price di 144 dollari, rispetto ai precedenti 100. Con un prezzo attuale intorno ai 124 dollari, il potenziale rialzo è evidente. Ma più dei numeri, colpisce il quadro generale: il ritorno in forze dei parchi a tema, le crociere in espansione con due nuove navi previste, e una strategia streaming che si sta rivelando più redditizia, anche grazie a titoli come Zootopia 2 e The Bear.

Analisi di dati
Disney e Nvidia: due percorsi diversi, una fiducia comune-trading.it

A seguire, ma con una spinta diversa, c’è Nvidia, inserita tra i “Franchise Picks”. Questo significa massimo livello di convinzione. Il titolo oggi gira sui 158 dollari e, anche senza un target esplicito, Jefferies vede in Nvidia un cardine dell’infrastruttura AI globale. Il suo ruolo nei data center e l’integrazione trasversale dell’intelligenza artificiale la rendono centrale in più settori, dalla sanità all’automotive.

Due nomi, due mondi, una direzione comune: crescita sostenibile con solide basi operative.

Oltre i riflettori: retail, biotech e industria avanzano

Se i big dominano l’attenzione, alcuni titoli meno noti offrono margini interessanti. Signet Jewelers, con un target a 102 dollari e una quotazione attuale di circa 79,6, mostra un potenziale di crescita superiore al 25%. La forza arriva dal settore nuziale, ancora trainante, e da flussi di cassa robusti.

Nel comparto industriale, Commercial Metals Company conserva il rating “Buy” grazie alla stabilità dimostrata nel tempo. Il business dei metalli resta centrale, soprattutto con la spinta dell’infrastruttura americana.

Sarepta Therapeutics incuriosisce nel biotech: il target è stato rivisto al ribasso (da 125 a 54 dollari), ma con un prezzo attuale di 17,1, il margine resta significativo. La pipeline terapeutica su malattie rare potrebbe fare la differenza.

Infine, Smurfit WestRock, nata dalla fusione tra due colossi del packaging, riceve un “Buy” con target a 55 dollari. Anche se oggi è vicina a quel valore, le potenziali sinergie rendono la posizione interessante per chi guarda a lungo termine.

Gestione cookie