Il+Bonus+Beb%C3%A8+scatta+a+2000+euro%3A+bella+novit%C3%A0+dall%26%238217%3BEsecutivo
tradingit
/il-bonus-bebe-scatta-a-2000-euro-bella-novita-dallesecutivo/amp/
News

Il Bonus Bebè scatta a 2000 euro: bella novità dall’Esecutivo

Published by

Si t ratta di un’occasione interessante per molte famiglie. Ecco come ottenere il Bonus Bebè fino a 2000 euro 

Si parla spesso di quanto la natalità in Italia faccia registrare record negativi sempre più allarmanti. Il numero di nascite nel nostro Paese preoccupa da tempo e da alcuni anni si sta cecando di invertire la rotta.

Arriva il Bonus Bebè per le famiglie – Trading.it

Ecco perché l’esecutivo ha deciso di spingere per una nuova misura economica a favore di chi fa figli, con lo scopo di incentivare le nascite nel nostro Paese. Si tratta del Bonus Bebè che può arrivare fino a 2.000 euro. Vediamo chi può riceverlo e quali sono i requisiti richiesti.

Ottieni il Bonus Bebè fino a 2000 euro

Sono in arrivo delle buone notizie per le famiglie italiane che intendono fare figli nel corso del 2025. Si tratta di un vero e proprio Bonus Bebè che può arrivare fino a 2000 euro, Nella prossima legge di Bilancio 2025, infatti, potrebbe essere inserito un nuovo premio alla nascita per molte famiglie, il quale si sommerà a quelli che sono i benefici già esistenti per i neo genitori. Il bonus potrà infatti raggiungere l’importante cifra di 2.000 euro.

Vediamo chi potrà riceverlo – Trading.it

Nella Legge di Bilancio è infatti previsto il riconoscimento di un bonus da 1.000 euro per quelle famiglie che danno alla luce un bambino e che hanno un Isee fino a 40.000 euro. Il nuovo bonus dovrebbe essere erogato mediante la nuova Carta neonati che verrà attivata a partire dal 1° gennaio del 2025. Questo beneficio permette ai nuovi genitori di poter affrontare quelle che sono le importanti spese in maggiore tranquillità, soprattutto quelle relative ai nuovi figli. Ad oggi non è ancora chiaro quale saranno le modalità per poter richiedere il bonus e, per poter avere queste informazioni, sarà necessario aspettare la pubblicazione della Legge di Bilancio e il relativo decreto attuativo.

Chi ha un nuovo figlio può contare però anche sull’Assegno Unico. Questo può essere richiesto da chi ha un Isee entro i 17.090.061 euro e ammonta a 199,60€ a cui deve essere sommata anche la maggiorazione spettante per i bambini di età fino a un anno pari al 50%. Se il bimbo appena nato vive in una famiglia con un’Isee fino a 17.090,61 euro, gli spetterà un assegno unico di 299,4€. Questa misura partirà dal settimo mese di gravidanza, con la prima mensilità che viene moltiplicata per 3, per un importo di circa 900 euro. Inoltre, è prevista un’ulteriore maggiorazione dell’assegno di 34 euro nel caso in cui entrambi i genitori lavorino. Facendo la somma di tutte le misure, il guadagno potrebbe dunque arrivare a circa 2.000 euro.

Gianluca Merla

Classe 1992, ho studiato Comunicazione e sono un redattore web freelance. Mi occupo di cronaca, economia, geopolitica, spettacolo e sport e amo raccontare nel miglior modo possibile ciò che accade ogni giorno. Credo infatti che un buon giornalista, nel suo piccolo, possa rendere il mondo un posto migliore.

Recent Posts

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

4 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

5 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

6 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

8 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

9 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

12 ore ago