La novità che favorisce donne con figli: loro possono ottenere il bonus disoccupati di mese in mese, ma per gli altri non è valido
Le mamme disoccupate da quest’anno possono ottenere un doppio aiuto. Il Governo, come ha più volte ripetuto, ha preferito investire più denaro nelle famiglie, anche per supportare i genitori che si trovano in difficoltà economicamente, per non far perdere speranza e coraggio a chi volesse mettere su famiglia ma non se la sente per per le difficoltà economiche.
In questo caso si tratta proprio di un bonus rivolto a chi il lavoro non ce l’ha ma che come pubblico si riferisce a una sezione molto ristretta, ovvero le donne mamme. Chi fa figli e non ha un lavoro può ricevere un bonus mensile che si somma anche a tante altre agevolazioni, e che permette alle famiglie di assicurare almeno le spese primarie per i propri figli.
L’unico intoppo relativo al bonus è che si rivolge a mamme che ne hanno avuto informazione: coloro che non sono mai venute a conoscenza del bonus molto probabilmente non faranno in tempo a richiederlo perché si tratta di un contributo economico erogabile solo a chi fa richiesta nei primi sei mesi di vita del figlio nato. Visti i tempi di richiesta relativamente ristretti è bene informarsi prima su come poter inviare domanda e qual è il contributo da poter richiedere.
L’assegno di maternità, o anche definito bonus disoccupati, viene versato dall’INPS ai Comuni, ciò significa che il Comune diventa l’intermediario tra l’ente e le persone richiedenti. Nel 2024 il bonus è aumentato con la rivalutazione del 5,4% del sussidio.
In questo modo è stato portato fino ad un massimo di 404,17 euro mensili per 5 mensilità totali. Si potranno quindi ricevere 2.020,85 euro, ma solo previa comunicazione al comune di residenza della nascita del nuovo arrivato a cui andrà associata la domanda per il bonus nel caso in cui la mamma sia senza lavoro.
Attenzione però, la denominazione del bonus può variare da Comune a Comune, ciò significa che presentandovi agli sportelli sarebbe meglio esplicare la situazione e ciò di cui avete bisogno, in modo da non creare confusione con il nome assegnato all’agevolazione. Inoltre, prima di far domanda bisogna richiedere il proprio ISEE: l’agevolazione riguarda solo i nuclei familiari che non superano i 20.221,13 euro di Isee.
Cosa succede quando un gigante della tecnologia sembra perdere quota? A volte, dietro una fase…
Con i requisiti giusti si ottengono medicinali gratis grazie all'esenzione del ticket sanitario, alcuni però…
Cosa avresti fatto con 100.000 euro dieci anni fa? Avresti puntato sulla solidità dei BTP…
Può succedere che si lascino dei buoni postali nel cassetto senza ricordare che c'è una…
In pochi mesi, i prezzi hanno tracciato movimenti sorprendenti e oggi si trovano a un…
30Mai come adesso un sogno americano sembra a portata di mano. C'è una ragione precisa…