L’estate 2025 a sostegno delle fragilità, come le famiglie in difficoltà ottengono il bonus ombrelloni e lettini.
Non tutti possono andare in vacanza, così alcune famiglie possono avere un sostegno che rende più leggera la stagione: il bonus ombrelloni e lettini! Significa poter andare in ferie senza aver paura di sacrificare tutti i risparmi, ecco come ottenerlo.
Le famiglie che vivono delle difficoltà economiche sono sempre di più. Nel caso trattato, la misura si è concretizzata nel Comune di Minturno. I nuclei in questione che sono carico dei servizi sociali dell’ente, potranno andare al mare grazie all’assegnazione gratuita degli ombrelloni. L’avviso comunicato disciplina ciò, considerando modalità e requisiti.
Le spiagge protagoniste sono quelle libere del litorale di Scauri e Marina di Minturno, questo grazie all’iniziativa dell’assessore al demanio, Giuseppe Tomao, e all’assessora delle politiche sociali, Ilaria Pelle.
Svago, benessere e attenzione per la sfera psico-fisica delle persone, tutti obiettivi perseguiti dall’iniziativa, e da vedere come un’occasione. Soprattutto come uno dei migliori tentativi di Welfare di raggiungere l’integrazione e l’inclusione sociale che generano vera eguaglianza.
A Minturno si pongono le basi per una maggiore eguaglianza, ma quali sono i requisiti che servono per ottenere il bonus ombrelloni e lettini? Non è per tutti, ma per chi rientra in questi parametri e invia correttamente la domanda, non è automatico.
Si tratta di una misura di Welfare di cui potranno beneficiare sì le famiglie con fragilità economiche, ma per prima di tutte, quelle che hanno la residenza nel Comune di Minturno. Per ottenere il bonus queste devono avere a carico minori, disabili, o comunque persone fragili all’interno del nucleo, e un’attestazione ISEE non maggiore a 10 mila euro. Essere famiglie seguite dai servizi sociali del Comune, è un altro requisito che serve per finalizzare il beneficio.
Quando si potrà percepire e in che periodo? Dal prossimo 15 luglio al 31 agosto si potrà godere di lettini e sdraio grazie al voucher da presentare ai concessionari delle spiagge che hanno aderito all’iniziativa. Chi vuol ottenere il bonus deve presentare domanda su un modulo da recuperare su internet, e disponibile all’ufficio politiche sociali del territorio.
Entro le ore 12,00 del 14 luglio bisogna inviare la domanda. Scaduto il termine non c’è alcuna efficacia retroattiva. Trattandosi di un vantaggio che potrebbe fare gola a molti data la penuria in cui riversano tante famiglie di questi tempi, potrebbero esserci più domande del previsto. Infatti, si stilerà una graduatoria in base all’ISEE e alla presenza di minori, disabili e fragilità, da tenere in conto e che potrebbero determinare la priorità per l’ottenimento del beneficio.
Cosa succede quando un diritto viene ignorato per anni? Chi lavora in una scuola lo…
C’è un momento in cui le certezze iniziano a vacillare, anche quando i numeri sembrano…
Un’età che profuma ancora di progetti e sogni nel cassetto, ma anche di fatica accumulata.…
Quando il mercato sembra incerto e le alternative iniziano a scricchiolare, alcuni strumenti che per…
Grande novità della legge n. 203/2024, modifica l'art. 41 DLGS n. 81/08, decide il medico,…
Chi eredita un immobile pensa subito alle tasse, ma esiste una regola poco nota che…