Il+bonus+pi%C3%B9+forte+in+busta+paga+arriva+nel+2025%3A+chiarite+le+cifre+e+i+tempi+tecnici
tradingit
/il-bonus-piu-forte-in-busta-paga-arriva-nel-2025-chiarite-le-cifre-e-i-tempi-tecnici/amp/
Economia e Finanza

Il bonus più forte in busta paga arriva nel 2025: chiarite le cifre e i tempi tecnici

Published by

Con il nuovo taglio del cuneo fiscale, arriva un nuovo forte bonus in busta paga per il 2025: ecco le cifre e chi lo riceverà

La nuova Legge di Bilancio 2025 prevede un interessante taglio del cuneo fiscale. L’obiettivo dell’esecutivo sarà quello di portare ad un aumento netto dello stipendio dei lavoratori dipendenti, aumentando così il loro potere d’acquisto.

Il bonus più forte in busta paga arriva nel 2025 – Trading.it

Il taglio al cuneo fiscale previsto dalla Legge di Bilancio, infatti, sarà una delle novità più importanti. Verrà inserita un’ulteriore indennità prevista per quei dipendenti che percepiscono redditi fino a 20 mila euro. Ci sarà inoltre a una detrazione Irpef per quei lavoratori che hanno un reddito tra 20mila e 40 mila euro. Ma vediamo in cosa consiste nello specifico questo nuovo forte bonus.

Con il taglio del cuneo fiscale arriva un nuovo bonus

Saranno i lavoratori dipendenti che hanno un reddito totale fino a 20mila euro a ricevere il prossimo Bonus in busta paga. Secondo quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2025, la somma verrà determinata in base ai redditi relativi all’attività lavorativa dipendente. Sarà del 7,1% per chi ha un reddito non superiore a 8.500 euro; 5,3% per chi ha un reddito superiore a 8.500 euro, ma inferiore a 15mila euro. Mentre ammonta al 4,8% nel caso di redditi superiori a 15mila euro.

Con il taglio del cuneo fiscale arriva un nuovo bonus – Trading.it

Chi percepisce un reddito da lavoro dipendente, inoltre, avrà la possibilità e il diritto di ricevere anche una interessante nuova detrazione IRPEF. Questa verrà calibrata in base al periodo di lavoro e ammonterà a 1.000 euro per quei lavoratori che hanno un reddito complessivo superiore a 20 mila euro, ma comunque inferiore a 32 mila euro. Ammonterà invece al prodotto tra 1.000 euro e la cifra che corrisponde al rapporto tra 40mila euro, diminuito del reddito totale e, infine, a 8.000 euro per quei lavoratori che hanno un reddito complessivo superiore a 32mila euro, ma comunque inferiore a 40mila euro.

Nello specifico, è bene dire che i lavoratori dipendenti che presentano un reddito tra i 32.000,01 e i 40 mila euro potranno godere di un ulteriore diritto. Potranno infatti ricevere una somma di ammontare progressivamente decrescente rispetto a 1.000 euro che vengono assegnati a chi ha un reddito fino a 32 mila euro. Questo beneficio verrà poi azzerato per chi ha un reddito superiore a 40mila euro. Non sarà inoltre necessario fare domanda. Per ricevere il nuovo Bonus sarà necessario attendere l’accredito. Questo avverrà infatti in maniera automatica, da parte del datore di lavoro. Se nel conguaglio dovesse emergere che il lavoratore non possedeva i requisiti per poter percepire la misura, le somme saranno recuperate dal sostituto d’imposta in dieci rate mensili.

Gianluca Merla

Classe 1992, ho studiato Comunicazione e sono un redattore web freelance. Mi occupo di cronaca, economia, geopolitica, spettacolo e sport e amo raccontare nel miglior modo possibile ciò che accade ogni giorno. Credo infatti che un buon giornalista, nel suo piccolo, possa rendere il mondo un posto migliore.

Recent Posts

Tasse passate: quando possono essere chieste e quando no, il nuovo criterio ufficiale

Arriva uno dei chiarimenti più attesi, ecco quando secondo la Cassazione le tasse passate, possono…

1 ora ago

Legge 104: 2 nuovi benefici per i lavoratori, è possibile assentarsi senza conseguenze

Sono state introdotte nuove agevolazioni in favore dei lavoratori disabili che devono sottoporsi a cure.…

2 ore ago

L’assegno unico di settembre non mi è stato ancora accreditato, quando ricevo il pagamento? Le date ufficiali da settembre a dicembre 2025

Conto in banca vuoto e nessuna traccia dell’assegno atteso? A settembre capita spesso che ci…

3 ore ago

Ho 59 anni e la legge 104 con gravità, posso andare in pensione di vecchiaia in anticipo? Si, ma a queste condizioni

Chi assiste un familiare con disabilità grave o si trova personalmente in una condizione riconosciuta…

5 ore ago

Chi ha debiti col Fisco rischia il blocco delle stipendio dal 2026, la categoria di lavoratori più a rischio

Una nuova norma potrebbe cambiare drasticamente le regole del gioco per chi lavora nel pubblico.…

6 ore ago

Rientro nei requisiti per l’APE sociale a dicembre, posso presentare domanda adesso? Alcuni chiarimenti importanti

Non sempre tutto fila liscio quando si parla di pensione anticipata. C’è chi matura i…

9 ore ago