Il+Codice+della+Strada+%C3%A8+chiaro%3A+attenzione+a+questa+violazione%2C+si+rischiano+tre+anni+di+reclusione+e+665+euro+di+multa
tradingit
/il-codice-della-strada-e-chiaro-attenzione-a-questa-violazione-si-rischiano-tre-anni-di-reclusione-e-665-euro-di-multa/amp/
Economia e Finanza

Il Codice della Strada è chiaro: attenzione a questa violazione, si rischiano tre anni di reclusione e 665 euro di multa

Published by

Quando si verifica un incidente tra auto e pedone, quest’ultimo ha la peggio; ma il Codice della strada è chiaro: il conducente rischia grosso.

Solitamente quando si pensa di ad un incidente stradale in cui sono coinvolti una vettura e un pedone, quest’ultimo è quello che rischia di più dal punto di vista fisico. Il codice della strada, però, è piuttosto chiaro in merito ad un incidente che vede coinvolti un’auto e un pedone: l’automobilista è sempre responsabile.

Adobe stock

In effetti il regolamento prevede che il conducente del veicolo dia la precedenza al pedone, anche quando questo non sta attraversando in prossimità delle strisce pedonali. A tale proposito è bene ricordare che il nuovo codice della strada è spietato: multe a pedoni e runner.

Che cosa rischia un automobilista? Cosa succede se il pedone riporta danni fisici o, addirittura, muore?

Il codice della strada è chiaro: il pedone ha sempre la precedenza

Secondo quanto stabilito dal Codice Civile i conducenti dei veicoli hanno l’obbligo di risarcire i danni causati a persone o cose durante la guida del mezzo. Fermo restando che hanno la possibilità di dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno.

Ciò vuol dire che l’automobilista sarà sciolto da ogni responsabilità, per i danni subiti dal pedone in seguito all’investimento, solo se riesce a dimostrare di avere avuto un comportamento prudente e di aver rispettato tutte le regole del Codice della Strada. Insomma, il compito dell’automobilista è dimostrare di aver fatto il possibile per evitare lo scontro con il pedone.

In ogni caso, la legge stabilisce che i pedoni debbano circolare sulle aree che sono loro destinate, ovvero i marciapiedi, le banchine, i viali e così via.

Tuttavia, nel caso in cui queste aree non fossero presenti, il pedone ha la possibilità di camminare sul margine della carreggiata. Tuttavia, il pedone dovrà fare attenzione a non creare intralcio alla circolazione dei veicoli. Fermo restando che esistono delle strade sulle quali è disposto il divieto assoluto di circolazione a piedi (es. le autostrade).

Come si attraversa la strada?

Inoltre, le normative in vigore prevedono che i pedoni attraversino la strada sulle strisce pedonali. Anche in questo caso, è prevista un’eccezione nel caso in cui l’attraversamento pedonale si trovi ad una distanza superiore ai 100 metri oppure non sia affatto presente. In tale fattispecie, i pedoni potranno comunque attraversare la strada facendo attenzione a non creare situazioni di pericolo.

È dunque compito del pedone che attraversa la strada, lontano dalle strisce pedonali, di procedere con la massima cautela. Egli, infatti, dovrà controllare che non arrivi alcuna vettura che, secondo le regole, deve avere la precedenza.

Il regolamento del Codice della Strada vieta ai pedoni di attraversare la strada in diagonale o di attraversare le piazze, senza servirsi delle strisce pedonali.

Il pedone che non rispetta queste regole può essere multato con una sanzione pecuniaria che va da €26 a 102 euro.

Cosa rischia l’automobilista che investe un pedone

Così come dimostrato da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la numero 8487 del 2022: il conducente del veicolo che investe un pedone rischia 3 anni di reclusione e una multa del valore di 665 euro. Inoltre, l’automobilista sarà tenuto a risarcire i danni che ha provocato al pedone.

Secondo quanto stabilito dall’articolo 191 del Codice della Strada, gli automobilisti devono rallentare in prossimità di un attraversamento pedonale. Questa regola è prevista alla luce del fatto che i pedoni hanno sempre diritto di precedenza. non solo quando si trovano sulle strisce pedonali, ma anche quando transitano nelle immediate vicinanze.

Il conducente che viola questa norma rischia una sanzione del valore di 665 euro.

Nel caso in cui l’automobilista dovesse investire il pedone, causandogli lesioni gravi e gravissime, si configura il reato di lesioni colpose che è punito secondo le regole del Codice Penale.

Pertanto, in tal caso, il conducente del veicolo dovrà farsi carico anche del risarcimento fisico e morale, che il pedone ha subito in seguito all’incidente.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

1 ora ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

2 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

3 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

5 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

7 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

8 ore ago