Il+conto+corrente+ti+protegge+o+ti+impoverisce%3F+La+risposta+che+nessuno+si+aspetta
tradingit
/il-conto-corrente-ti-protegge-o-ti-impoverisce-la-risposta-che-nessuno-si-aspetta/amp/

Il conto corrente ti protegge o ti impoverisce? La risposta che nessuno si aspetta

Published by

Cosa sarebbe successo se tuo padre avesse preso una sola decisione diversa nel 1970? Una scelta all’apparenza semplice, ma con conseguenze enormi nel lungo periodo. Oggi potresti guardare a una realtà totalmente diversa.

Elena si è fatta una domanda scomoda, ha fatto i conti e quello che ha scoperto è sorprendente. Non è un esercizio teorico, ma un esempio concreto che riguarda milioni di italiani. Perché spesso il vero costo non è quello che spendiamo, ma ciò che non facciamo.

Il conto corrente ti protegge o ti impoverisce? La risposta che nessuno si aspetta-trading.it

Elena ha sempre osservato il modo in cui suo padre gestiva i soldi. Un uomo che nella vita ha sempre guadagnato bene, prudente, con un senso del risparmio molto forte. Ogni volta che poteva, metteva qualcosa da parte, e quei soldi li lasciava in banca, tranquilli. Qualche conto fruttifero negli anni, ma per lo più depositi con tassi vicini allo zero e le solite spese di gestione e bolli. Una scelta che sembrava la più sicura.

Ma col tempo, Elena, appassionata di finanza personale, ha iniziato a chiedersi se quella fosse davvero la strategia giusta. Ha deciso allora di fare una simulazione. Ha preso come riferimento l’anno 1970. All’epoca, lo stipendio medio in Italia era di circa 120.000 lire al mese. Suo padre aveva messo da parte l’equivalente di 30 stipendi: 3.600.000 lire, circa 1.800 euro attualizzati. Da allora, ha continuato ad accantonare circa 400 euro ogni anno, mantenendo sempre un “cuscinetto” di sicurezza sul conto.

Fin qui, nulla di strano. Una gestione prudente e razionale. Ma cosa sarebbe successo se quei 1.800 euro fossero stati investiti nel 1970 sul mercato azionario americano? Elena ha usato il Dow Jones come riferimento e ha trovato un dato che ha dell’incredibile: una crescita del 4.744%, pari in media all’86% annuo composto. Oggi, quella somma avrebbe un valore a sei zeri.

L’effetto invisibile di lasciare i soldi fermi sul conto corrente

Questo non è un attacco alla prudenza, ma un invito a riflettere sul costo delle occasioni mancate. Perché quando i soldi restano fermi, in realtà si muovono. Ma al contrario. L’inflazione, i costi bancari e soprattutto la mancanza di rendimento fanno sì che quel denaro perda potere d’acquisto anno dopo anno.

L’effetto invisibile di lasciare i soldi fermi-trading.it

Il padre di Elena non ha sbagliato per cattiva volontà. Semplicemente ha fatto quello che molti hanno sempre fatto: affidarsi all’idea che “meglio tenerli lì, che rischiare”. Ma oggi, con strumenti alla portata di tutti e una maggiore consapevolezza, è possibile prendere decisioni diverse. Più strategiche. Più efficaci.

L’insegnamento di questa storia è potente. Non serve essere esperti di Borsa. Basta comprendere l’importanza del tempo. L’interesse composto, se lasciato agire per decenni, ha un effetto moltiplicatore straordinario. È come piantare un seme che, con pazienza, può diventare una quercia.

Forse la vera domanda oggi non è “quanto posso guadagnare”, ma “quanto sto perdendo tenendo tutto fermo?”. E tu, hai mai pensato a cosa potresti ottenere tra 40 anni, con una sola decisione diversa?

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Cura di te stesso e vantaggi fiscali: il doppio regalo della detrazione per il nutrizionista

Mai avresti pensato che una visita dal nutrizionista potesse alleggerire anche il tuo carico fiscale?…

1 ora ago

Maggio ricco di novità: BOT e BTP con rendimenti pazzeschi, esempi di guadagno

Il Dipartimento del Tesoro ha comunicato le date di maggio per le aste dei titoli…

2 ore ago

Bonus musica: vale fino ai 29 anni ma Isee fino a 20.000 euro

La musica è cultura, condivisione, magia, e tanto esercizio, con il bonus musica, tutti possono…

3 ore ago

Devo pagare il mutuo: come posso guadagnare il 4% sui miei soldi?

Hai mai pensato che, mentre i tassi scendono, trovare un modo per far rendere i…

11 ore ago

Titoli da comprare e non: gli ultimi report degli analisti sono clamorosi

Piazza Affari cerca di resistere alla crisi dei mercati. Quali sono i titoli "buy" e…

12 ore ago

Azioni sottovalutate del 75,42%: 39 analisti di Wall Street dicono di comprarle subito

C’è una realtà tecnologica che sta riscrivendo le regole del gioco, ma in pochi sembrano…

13 ore ago