Il+crollo+dei+mercati%3F+Per+qualcuno+%C3%A8+l%E2%80%99occasione+che+aspettava+da+anni
tradingit
/il-crollo-dei-mercati-per-qualcuno-e-loccasione-che-aspettava-da-anni/amp/
Borsa e Mercati

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Published by

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea semplice: comprare basso e vendere alto.

Ma quanto spesso capita davvero di poter acquistare a buon prezzo? E cosa dicono i numeri su chi investe nel lungo periodo? Una statistica letta per caso potrebbe cambiare il modo in cui affronti i ribassi. C’è molto più da capire dietro un calo del mercato, e Andrea lo ha scoperto in modo inaspettato.

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni-trading.it

Andrea si sveglia presto, si prepara il caffè e, come ogni mattina, apre il tablet per leggere le ultime novità. È un’abitudine che ha da anni, ma quella mattina qualcosa lo colpisce. Si tratta di un articolo firmato da un giornalista finanziario che segue con attenzione, uno di quelli che non si limita a lanciare allarmi, ma analizza i fatti. I mercati americani e internazionali hanno perso tra il 6 e il 7% dall’inizio dell’anno. Un calo che per molti è fonte d’ansia. Andrea, invece, inizia a riflettere.

Non è un esperto di finanza, ma ha un’idea in testa che non lo abbandona mai: comprare quando il mercato scende e vendere quando sale. Ma è davvero così semplice? Cosa succede se si aspetta troppo? O se il crollo non arriva mai?

I ribassi non sono tutti uguali

Nel leggere, Andrea si imbatte in alcuni dati che gli aprono gli occhi. I cali sopra il 50% sono stati rarissimi, accaduti in media una volta ogni 48 anni. Quelli sopra il 20%, invece, si verificano circa ogni quattro anni. E i ribassi più “modesti”, intorno al 10%? Quelli sono più frequenti: in media ogni 18 mesi.

I ribassi non sono tutti uguali-trading.it

Questa frequenza gli fa capire che le grandi occasioni esistono, ma sono molto più rare di quanto si pensi. I ribassi più contenuti, però, offrono comunque buone opportunità per chi sa riconoscerle. Andrea inizia a considerare l’idea che non serve attendere il crollo del secolo per iniziare a investire. Forse basta agire con buon senso e costanza.

Spesso si pensa che per guadagnare serva entrare nel momento perfetto, ma Andrea capisce che questa strategia può trasformarsi in una lunga attesa. E intanto, le occasioni passano. In fondo, anche piccole correzioni possono essere momenti utili per accumulare quote di mercato a un prezzo più basso.

Investire guardando lontano

Poi arriva un altro dato che rafforza le sue convinzioni. Uno studio dimostra che chi investe nei mercati globali, diversificati secondo il PIL, e mantiene l’investimento per almeno dieci anni, nella maggior parte dei casi ottiene risultati positivi.

Non serve indovinare il momento esatto, ma piuttosto avere una visione lunga e restare investiti. Andrea inizia a pensare che investire gradualmente durante i ribassi più frequenti, anche se contenuti, sia più efficace che cercare l’ingresso perfetto.

Ora guarda il calo del 7% non con paura, ma con interesse. Sa che potrebbe essere un primo passo. Perché alla fine, non si tratta di essere perfetti, ma presenti.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

14 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago