Il+Fisco+non+va+in+vacanza%3A+attenzione+alle+scadenze+del+27+e+31+dicembre%2C+troppi+rischiano+di+trovarsi+nei+guai
tradingit
/il-fisco-non-va-in-vacanza-attenzione-alle-scadenze-del-27-e-31-dicembre-troppi-rischiano-di-trovarsi-nei-guai/amp/
News

Il Fisco non va in vacanza: attenzione alle scadenze del 27 e 31 dicembre, troppi rischiano di trovarsi nei guai

Published by

Per molti in questi giorni iniziano le vacanze ma per il Fisco no e bisogna stare attenti alle scadenze del 27 e 31 dicembre 2024. Ecco cosa pagare entro quelle date.

Manca pochissimo a Natale e alle vacanze natalizie. I pensieri di gran parte delle persone sono concentrati sugli ultimi regali da fare, la spesa per i pranzi e le cene con amici e parenti e i giochi di società. Eppure, c’è un’altra cosa ancora più importante a cui pensare: le scadenze fiscali degli ultimi giorni di dicembre 2024.

Il Fisco non va in vacanza: attenzione alle scadenze del 27 e 31 dicembre, troppi rischiano di trovarsi nei guai – trading.it

Infatti il Fisco non va affatto in vacanza e ci sono delle importanti scadenze fiscali che ricadono il 27 e il 31 dicembre 2024. Ecco cosa pagare entro quelle date per non correre brutti guai.

Le scadenze del Fisco che ricadono il 27 e il 31 dicembre 2024

Il Fisco non va in vacanza. Anche se per tutte le persone del mondo è Natale, ci sono alcune importanti scadenze fiscali da tenere a mente per non rischiare di mettersi nei guai. In particolare le date da segnare sul calendario con la penna rossa sono due.

Le scadenze del Fisco che ricadono il 27 e il 31 dicembre 2024 – trading.it

Si tratta del 27 e del 31 dicembre 2024. Infatti entro il 27 dicembre 2024 va fatto il versamento dell’Acconto IVA per il quarto trimestre. I contribuenti soggetti a IVA devono calcolare e versare l’acconto, che può essere determinato usando uno di questi due metodi:

  • Metodo storico: 88% dell’IVA pagata nel mese di dicembre 2023 o nel quarto trimestre 2023.
  • Metodo previsionale: 88% dell’IVA effettivamente dovuta sul mese di dicembre 2024 o sul quarto trimestre 2024.
  • Metodo analitico: 100% dell’IVA a debito dovuta fino al 20 dicembre 2024.

Il pagamento può essere fatto entro questa data usando il modello F24 e gli appositi codici tributo (6013 per i contribuenti mensili e 6035 per i trimestrali). Un’altra scadenza fiscale molto importante è quella del 31 dicembre 2024. Infatti, entro l’ultimo dell’anno va presentata la dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2024. Sono tenuti a presentarla sia le persone fisiche che quelle giuridiche. Dunque il Fisco non va in vacanza nemmeno a Natale e, per evitare sanzioni e interessi di mora, è meglio mettersi in regola subito e segnare sul calendario queste due date.

Pagare i tributi previsti e onorare le scadenze fiscali è fondamentale per evitare di dover pagare interessi e sanzioni e, nel periodo di Natale, per godersi in santa pace le feste con amici e parenti.

Flavia Scirpoli

Sono Flavia Lucia Scirpoli, ho 32 anni e vivo in Puglia. Dopo la laurea in Economia e Commercio e in Marketing Management, mi sono specializzata nel Copywriting. Mi piace scrivere e da diversi anni mi dedico alla redazione di articoli di gossip, lifestyle, economia, lavoro e attualità.

Recent Posts

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

11 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

23 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

1 giorno ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

3 giorni ago