Il+futuro+del+petrolio+secondo+JP+Morgan%2C+i+due+scenari+possibili+e+prezzi+oltre+l%E2%80%99immaginazione
tradingit
/il-futuro-del-petrolio-secondo-jp-morgan-i-due-scenari-possibili/amp/
Economia e Finanza

Il futuro del petrolio secondo JP Morgan, i due scenari possibili e prezzi oltre l’immaginazione

Published by

Secondo gli analisti di JP Morgan, i prezzi del petrolio possono raggiungere nello scenario avverso fino ai 380 dollari al barile.

Il G7 sembra lavorare a una nuova sanzione per limitare l’economia russa. Imponendo un tetto al prezzo del petrolio l’Ue rischia però di avere più danni che benefici.

Stock.Adobe

La previsione da incubo fatta dagli analisti di JP Morgan può concretizzarsi nel caso le sanzioni statunitensi ed europee spingessero la Russia ad apportare tagli consistenti alla produzione. Il Paese è in grado di ridurre la produzione giornaliera di greggio fino a 5 milioni di barili, senza danneggiare eccessivamente la sua economia.

Tutte le variazioni nella produzione di petrolio e gli effetti di un taglio da parte della Russia

Le interruzioni alla produzione in Libia hanno già spinto in questi giorni le quotazioni al rialzo. La produzione ha visto un forte calo, con esportazioni giornaliere comprese tra 365.000 e 409.000 barili e ridotte di 865.000 barili al giorno. Ciò è dovuto a causa dell’occupazione dei siti produttivi dovute alle proteste di una parte della popolazione.

Nonostante l’incremento di produzione dell’Opec+ la tensione sui titoli della materia prima rimane alta. Venerdì il Brent ha guadagnato il 2,38% chiudendo a 111,6 dollari al barile mentre il Wti è salito del 2,52% a 108,4 dollari. Mosca attualmente ha un ampio margine di manovra; 5 milioni di barili secondo JPMorgan avrebbero effetti devastanti sui prezzi al listino e sull’economia globale.

Un taglio di 3 milioni di barili alle forniture giornaliere spingerebbe i prezzi del greggio a 190 dollari, mentre lo scenario peggiore di 5 milioni potrebbe significare un prezzo di 380 dollari. Questo è ciò che la Russia può fare come atto di ritorsioni nei confronti delle sanzioni occidentali.

Oltre alla Libia, tra le cause dei rialzi delle quotazioni bisogna aggiungere lo sciopero dei lavoratori del settore in Norvegia che partirà martedì 5 luglio. Secondo le stime questo può portare nel breve periodo una riduzione complessiva di circa 320.000 barili di petrolio al giorno.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Maggio ricco di novità: BOT e BTP con rendimenti pazzeschi, esempi di guadagno

Il Dipartimento del Tesoro ha comunicato le date di maggio per le aste dei titoli…

55 minuti ago

Bonus musica: vale fino ai 29 anni ma Isee fino a 20.000 euro

La musica è cultura, condivisione, magia, e tanto esercizio, con il bonus musica, tutti possono…

2 ore ago

Devo pagare il mutuo: come posso guadagnare il 4% sui miei soldi?

Hai mai pensato che, mentre i tassi scendono, trovare un modo per far rendere i…

10 ore ago

Titoli da comprare e non: gli ultimi report degli analisti sono clamorosi

Piazza Affari cerca di resistere alla crisi dei mercati. Quali sono i titoli "buy" e…

11 ore ago

Azioni sottovalutate del 75,42%: 39 analisti di Wall Street dicono di comprarle subito

C’è una realtà tecnologica che sta riscrivendo le regole del gioco, ma in pochi sembrano…

12 ore ago

Si può prolungare il congedo legge 104 oltre i due anni? La soluzione per ottenere altri 2 anni

Il congedo biennale consente di assentarsi dal lavoro e percepire la normale retribuzione per due…

14 ore ago