Il+giorno+giusto+per+lo+stipendio%3F+Attenzione%2C+dipende+da+un+dettaglio+che+molti+ignorano
tradingit
/il-giorno-giusto-per-lo-stipendio-attenzione-dipende-da-un-dettaglio-che-molti-ignorano/amp/
News

Il giorno giusto per lo stipendio? Attenzione, dipende da un dettaglio che molti ignorano

Published by

Cosa succede quando lo stipendio tarda ad arrivare? Esiste una data precisa da rispettare o si naviga nel vago? Molti credono che la legge fissi un giorno valido per tutti, ma la verità è meno ovvia di quanto si immagini.

E quando il salario si fa attendere troppo, le conseguenze non sono solo economiche. Si muovono diritti, si aprono possibilità poco conosciute. Una regola c’è, anche se non è scritta dove ci si aspetterebbe.

Il giorno giusto per lo stipendio? Attenzione, dipende da un dettaglio che molti ignorano-trading.it

A tutti è capitato, almeno una volta, di controllare il conto sperando in un accredito che non arriva. Quel momento, per quanto breve, pesa. Perché lo stipendio non è solo una somma di denaro, ma rappresenta stabilità, rispetto, sicurezza. In molti danno per scontato che ci sia un giorno fisso per riceverlo, ma la realtà è ben diversa.

Non c’è una norma che stabilisca un termine unico per tutti. Non esiste un articolo che imponga, ad esempio, che il pagamento debba avvenire il 10 di ogni mese. Esiste invece l’articolo 2099 del Codice Civile, che si limita a parlare di usi locali e prassi contrattuali. E allora da dove arriva la scadenza?

Chi decide la data dello stipendio? È tutto nel contratto collettivo

La vera risposta alla domanda su quando deve essere pagato lo stipendio mensile è nel CCNL, cioè il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Ogni settore ne ha uno, e ognuno di questi stabilisce tempi e modalità specifiche. Non si tratta di dettagli: sapere qual è il proprio CCNL è fondamentale. Perché lì si trova la risposta, nero su bianco.

Chi decide la data dello stipendio? È tutto nel contratto collettivo-trading.it

Alcuni contratti fissano la scadenza al giorno 10 del mese successivo, altri al 5, altri ancora danno tempo fino al 15. Cambia anche la cadenza: mensile, quindicinale, settimanale. Non esiste una regola uguale per tutti, ma esiste una regola chiara per ciascun caso. E il datore di lavoro è tenuto a rispettarla.

Se lo stipendio arriva in ritardo: diritti, interessi e dimissioni per giusta causa

Quando il pagamento arriva tardi, non è solo un fastidio, ma un inadempimento. La legge prevede che in caso di ritardo scattino automaticamente gli interessi, calcolati giorno per giorno. Alcuni contratti prevedono tassi superiori a quello legale.

Se il ritardo si ripete o si prolunga, può compromettere il rapporto fiduciario. In questi casi, il lavoratore può dimettersi per giusta causa, senza preavviso, conservando il diritto all’indennità di disoccupazione. Non serve aspettare mesi: bastano ritardi gravi o continui per legittimare la scelta.

Dal 2018, inoltre, lo stipendio deve essere pagato solo con strumenti tracciabili: bonifici, carte con IBAN, assegni. I pagamenti in contanti sono vietati, tranne che per i lavori domestici. Tutto questo serve a garantire trasparenza e legalità.

La puntualità nel pagamento non è un favore. È un dovere che regge il patto alla base del lavoro. E quando quel patto si rompe, la legge offre strumenti concreti per reagire.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Chi guadagna di più in busta paga con i 2 miliardi contro il fiscal drag della manovra 2026

Lavoratori, in arrivo aumenti in busta paga e meno tasse, ma non per tutti. Le…

9 ore ago

Il sorprendente risultato del confronto tra Buono Minori e BTP se si vogliono regalare 10.000 euro a un nipote appena nato

Meglio regalare 10.000 € in un Buono Minori o in un BTP a lungo termine?…

22 ore ago

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

1 giorno ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

2 giorni ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

2 giorni ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

3 giorni ago