Il lavoro part-time diventa full-time con le nuove sentenze di Cassazione: segnatele e cambia la tua vita

Quando il lavoro part-time diventa full-time ci sono questi criteri: sentenze ed esempi pratici.

Molteplici sentenze della Cassazione attestano criteri, procedure e applicazioni legislative che congiungono alla trasformazione del lavoro part-time in full-time. Un caso diventa regola? Spiegazione e esempi concreti che ne prevedono l’applicazione.

sfondo lavoratrice al pc e mano con orologio
Il lavoro part-time diventa full-time con le nuove sentenze di Cassazione: segnatele e cambia la tua vita- Trading.it

La trasformazione del lavoro part-time in full-time diventa un elemento essenziale perché ad oggi, sono tanti i rapporti di lavoro che concretamente vi rientrano. Per questo la Cassazione ha ritenuto fondamentale gestire la questione.

La modifica da part time a full proviene mediante i fatti concludenti, i quali attesterebbero un rapporto di lavoro di tipo supplementare e continuativo. Elementi che sostanzierebbero l’evoluzione.

La principale sentenza che attesta ciò risale al 19 febbraio 2024, la n. 4354, la quale afferma che se un lavoratore part-time svolge in maniera regolare un orario che equivalga al full-time in maniera continuativa e senza obiezioni da parte del datore, allora la trasformazione avviene in automatico senza che subentri un accordo per iscritto. 

Questa pronuncia mira alla piena tutela dei diritti del lavoratore, perché in questo modo potrà accedere a tempo pieno ai benefici che gli spettano.

Segue un’altra sentenza dello stesso giorno, la n. 4350, che ribadisce che la continuativa prestazione di un orario uguale a quello che è di norma previsto per il tempo pieno, determina la suddetta trasformazione per fatti concludenti, che attestino ciò, senza consenso formale tra le parti.

Ed è qui che la Cassazione dimostra al 100% il suo indirizzo: rigetta il ricorso del datore che negava questa modifica!

Come diventa full-time il lavoro part-time: le sentenze decisive

Si sono analizzate le sentenze principali della Cassazione che hanno determinato lo sviluppo del lavoro part-time che diventa full-time, ma non sono state le sole. Ecco come la giurisprudenza ha dato i suoi frutti, raccolta di sentenze e di elementi giuridici a favore.

mezzo busto senza volto persona con cartelle e sveglia
Come diventa full-time il lavoro part-time: le sentenze decisive- Trading.it

Le n. 8658 e n. 20209 del 2019, e ancora la n. 3228 del 2008, poi la n. 6226 del 2009, e infine quella del 4 dicembre 2018, la n. 31342. Tutte quelle elencate attestano la trasformazione per fatti concludenti in presenza di lavoro supplementare continuativo! È abbastanza chiaro l’intento della Cassazione, tutelare i lavoratori nei loro rapporti di subordinazione con il datore.

Ancora la sent. n. 10746 del 22 aprile 2024 ribadisce che il lavoro full-time di un part-time, determina ciò senza formalità.

Sostanzialmente un percorso legislativo in cui la giurisprudenza riconosce che il ricorso eccessivo al lavoro supplementare che alla fine copre un “orario pieno” da full-time, deve essere automaticamente considerato come tale, senza accordi formali delle parti.

Quindi, i datori hanno nuove limitazioni e riguardi da considerare, prima di sfruttare i lavoratori secondo i propri interessi.

Gestione cookie