Il+Mef+annuncia+l%E2%80%99emissione+di+un+Bot+a+6+mesi%2C+occhi+puntati+sulle+cedole+post+elezioni
tradingit
/il-mef-annuncia-lemissione-di-un-bot-a-sei-mesi/amp/
Borsa e Mercati

Il Mef annuncia l’emissione di un Bot a 6 mesi, occhi puntati sulle cedole post elezioni

Published by

Il Mef annuncia l’emissione di un Bot a sei mesi; occhi puntati sulle cedole che possono essere rivalutate alla luce del sentiment evolutosi nell’ultimo mese.

È stata una settimana difficile per i mercati, con gli occhi puntati sulle mosse aggressive delle banche centrali che stanno rafforzando i timori di recessione globale.

Mentre la Fed alza come previsto i tassi di interesse di 0,75 punti percentuali gli investitori sembrano sempre nell’ottica di doversi preparare a una prossima recessione. È così che in questo contesto i titoli obbligazionari offrono cedole sempre maggiori a compensazione del rischio di mercato.

Il mercato del lavoro Usa rimane teso, con 213.000 nuove richieste di sussidi di disoccupazione presentate la scorsa settimana, mentre Banca d’Inghilterra, Norvegia e financo la Svizzera hanno alzato il costo del denaro.

Quanto può rendere il nuovo Bot a sei mesi emesso a settembre?

L’intervento concertato delle banche centrali ha messo così sotto pressione i titoli di Stato, in grado di costituire una fonte di rendimento per chi è in grado di sottoscriverli con il giusto tempismo. Settembre offre un’altra occasione attraverso l’emissione di un BOT a sei mesi. Il titolo è la prima tranche con la durata di 182 giorni e codice ISIN IT0005508244 del BOT che verrà emesso il 30 settembre 2022 con scadenza il 31 marzo 2023.

Il termine per la prenotazione da parte del pubblico è fissato al 27 settembre 2022, mentre il termine per le domande in asta si concluderà alle ore 11 del giorno successivo. L’Importo minimo offerto è pari a 5 miliardi di euro.

L’ultimo BOT emesso al 14 agosto 2022 ha avuto successo con una discreta domanda per un ammontare di circa 9,58 miliardi di euro su 7 miliardi di titoli offerti. Il BOT emesso soltanto un mese fa ha avuto un prezzo di aggiudicazione di 98,997. Secondo le elaborazioni di Assiom Forex il rendimento netto dell’emissione annuale è pari allo 0,721%. È possibile un rialzo della cedola sul titolo di settembre; un premio per il rischio congruo in relazione all’aggravarsi nell’ultimo mese delle aspettative economiche.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

12 ore ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

24 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

1 giorno ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 giorni ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

3 giorni ago