Il+portiere+del+condominio+%C3%A8+obbligato+a+ritirare+i+pacchi%3F+Finalmente+il+chiarimento+tanto+atteso
tradingit
/il-portiere-del-condominio-e-obbligato-a-ritirare-i-pacchi-finalmente-il-chiarimento-tanto-atteso/amp/
News

Il portiere del condominio è obbligato a ritirare i pacchi? Finalmente il chiarimento tanto atteso

Published by

Portiere del condominio: è obbligato a ritirare i pacchi? Attenzione al chiarimento, potresti restare a bocca aperta.

Il portiere è una figura spesso fondamentale all’interno di un condominio, sebbene non sempre sia presente. Sono diverse le mansioni a cui assolve e, certamente, c’è da considerare anche quella sorta di “senso di sicurezza” che la sua presenza è in grado di garantire ai residenti. Ci sono, però, dei dubbi che riguardano i suoi compiti e uno, in particolare, è legato alla posta. Il portiere è obbligato, quindi, a ritirare i pacchi dei condomini? Il chiarimento potrebbe sorprenderti.

Ritirare i pacchi: il portiere è obbligato? (trading.it)

Bollette, pacchi, raccomandate, lettere: sono molti i tipi di corrispondenza che potremmo ricevere a casa. Sebbene oggi, infatti, grazie alla digitalizzazione e ai relativi servizi quali portali, app, mail e simili, la maggior parte della stessa può avvenire comodamente online, la posta continua a essere un mezzo indispensabile. Quali sono gli obblighi del portiere in tal senso?

Portiere e pacchi del condominio: è obbligato a ritirarli?

Per dare una risposta esaustiva a questa domanda occorre, prima di tutto, sapere che il Codice Civile non regola a fondo tale casistica o, meglio, non fornisce specifiche per quanto riguarda, nel dettaglio, le mansioni del portiere. Tuttavia, al contrario, a provvedere in tal senso è il CCNL che disciplina il portierato.

Ci sono delle differenze tra posta ordinaria e straordinaria, attenzione (trading.it)

Tra le mansioni annoverate, dunque, troviamo proprio lo smistamento della posta. Da questo potremmo evincere, dunque, che il portiere è quindi obbligato a ritirare la posta e, poi, consegnarla al legittimo destinatario. Attenzione, però, un chiarimento è d’obbligo e non deve passare inosservato.

L’articolo 17 del CCNL, a riguardo, si riferisce alla posta ordinaria. Dunque pacchi postali espressi, plichi a mano e indipendentemente da chi è ad effettuare la consegna. Diversamente, rischia di andare incontro a sanzioni disciplinari, sebbene, a rigor di precisione, occorre chiarire che non è responsabile in caso di smarrimento o furto.

Il discorso riguardo l’obbligo di ritiro può cambiare quando si parla di posta straordinaria, ovvero per la quale c’è necessità di firma da parte del destinatario.  Nel caso della posta straordinaria, dunque, il portiere sarà obbligato allo stesso solo laddove previsto nel contratto di lavoro o, in alternativa, se si presta volontariamente. In tal caso, i residenti interessati dovranno fornirgli una delega che lo autorizzi alla firma e al ritiro, quindi, del pacco in questione.

Angelica G.

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Manutenzione impianto di riscaldamento: 5 regole fondamentali per dividere le spese in condominio

La manutenzione dell’impianto di riscaldamento condominiale solleva spesso dubbi tra i proprietari: i costi devono…

4 ore ago

Bonus infissi 2025: 5 regole fondamentali per figli e familiari conviventi

Il bonus infissi è una delle agevolazioni più richieste per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni.…

6 ore ago

Bonus ristrutturazione e detrazioni fiscali: 3 cose da sapere se ti trasferisci

I bonus ristrutturazione e le detrazioni fiscali sono strumenti molto utilizzati dai contribuenti italiani, ma…

7 ore ago

ISEE universitario 2025: 5 regole fondamentali sul genitore non convivente e i redditi esteri

L’ISEE universitario (ISEEU) è uno strumento fondamentale per accedere a borse di studio, agevolazioni e…

8 ore ago

Il bonus casa più ricco è in scadenza: la guida per non perdere le forti cifre “occasione unica”

Tutto quello che c'è da sapere sulle agevolazioni migliori, il bonus casa più ricco è…

8 ore ago

Bonus taxi: finalmente puoi dire addio ai mezzi pubblici, guida facile

Mai visto un beneficio del genere, con il Bonus Taxi si dice addio ai mezzi…

11 ore ago