Il+Risiko+delle+Banche+Italiane%3A+perch%C3%A9+il+2026+potrebbe+riscrivere+la+mappa+del+credito+e+dei+rendimenti
tradingit
/il-risiko-delle-banche-italiane-perche-il-2026-potrebbe-riscrivere-la-mappa-del-credito-e-dei-rendimenti/amp/
Borsa e Mercati

Il Risiko delle Banche Italiane: perché il 2026 potrebbe riscrivere la mappa del credito e dei rendimenti

Published by

Nel 2026 il settore bancario italiano si prepara a un passaggio cruciale: le fusioni e acquisizioni potrebbero diventare il vero motore di crescita, in grado di incidere sui rendimenti, sulla solidità patrimoniale e sul posizionamento in Borsa degli istituti.

Le grandi manovre attese sul mercato potrebbero cambiare gli equilibri tra i principali player e riportare il comparto al centro dell’interesse degli investitori. Una stagione di consolidamento si profila all’orizzonte, con impatti concreti su performance e strategie.

Il Risiko delle Banche Italiane: perché il 2026 potrebbe riscrivere la mappa del credito e dei rendimenti (Trading.it)

Il nuovo contesto economico, segnato da margini di interesse ancora elevati, qualità degli attivi robusta e un ritorno alla normalità della politica monetaria, apre spazi per operazioni che ridisegnano ruoli e alleanze. I grandi gruppi come Intesa Sanpaolo e UniCredit, sostenuti da livelli record di redditività e da politiche di remunerazione generose, entrano nel 2026 con un potenziale di crescita che si intreccia con l’evoluzione del risiko finanziario. L’anno potrebbe diventare decisivo per valutare la solidità del ROE, l’andamento del P/E atteso e il valore strategico delle nuove intese che il comparto potrebbe siglare. Le domande più frequenti riguardano proprio l’utilità delle fusioni, il loro impatto sulla Borsa e il motivo per cui l’Italia resta una delle piazze più attraenti per il consolidamento bancario.

M&A come forza trainante: cosa aspettarsi dal nuovo ciclo di consolidamento

Le operazioni straordinarie tornano al centro della scena. Secondo David Benamou, chief investment officer di Axiom Alternative Investments, le fusioni rappresentano uno dei driver più significativi per rendere gli istituti più competitivi, efficienti e redditizi. L’integrazione tra diversi gruppi rafforza la struttura dei costi, consente un uso più mirato del capitale e spesso scatena un re-rating sui listini. Non sorprende dunque che i colossi nazionali, come Intesa Sanpaolo e UniCredit, siano considerati tra i maggiori beneficiari potenziali di questo scenario. Gli analisti stimano inoltre che, dopo le eventuali operazioni, il loro ROE potrebbe tranquillamente superare la fascia del 12-14%, un livello in linea con le attese degli investitori alla ricerca di stabilità e ritorni elevati.

Addio alle ricette-fotocopia: come funziona davvero la prescrizione valida un anno (Trading.it)

Le dinamiche di mercato mostrano che, nel breve termine, le operazioni possono generare volatilità, con offerte concorrenti, rilanci inaspettati o interventi governativi a movimentare il comparto. A medio termine però, il quadro appare favorevole. La crescita registrata nel 2025 – +58% per le banche europee – dovrebbe lasciare spazio nel 2026 a una fase di consolidamento, accompagnata da un potenziale rialzo aggiuntivo dell’8-10%, cui si affianca un rendimento cash che potrebbe restare nell’ordine del 9-10%, tra i più generosi nel panorama europeo.

Perché l’Italia è il terreno ideale per nuove intese nel 2026

L’Italia continua a rappresentare un contesto particolarmente fertile per il consolidamento. I coefficienti patrimoniali restano elevati, con un CET1 ratio medio oltre il 15%, mentre le politiche di distribuzione tra dividendi e buyback si confermano altamente competitive. Questo mix rende gli istituti italiani appetibili sia per gli investitori domestici sia per quelli internazionali. A ciò si aggiunge un ulteriore elemento: la spinta verso la concentrazione incoraggiata dalla BCE, soprattutto in un settore storicamente frammentato e caratterizzato dalla presenza di più livelli di governance e modelli operativi.

Il 2026 potrebbe diventare l’anno in cui il risiko bancario prende forma concreta, dopo i movimenti già osservati nel 2025, come l’offerta di UniCredit su Banco BPM, le mosse di MPS su Mediobanca e le iniziative di Mediobanca su Banca Generali. Questi segnali mostrano una direzione chiara: il mercato bancario italiano sta entrando in una fase in cui la dimensione conta sempre di più. La normalizzazione dei tassi BCE attorno al 2%, un’inflazione in discesa verso l’1,7% e una crescita moderata dell’eurozona, circa l’1%, contribuiscono a un contesto più razionale, ma comunque favorevole a operazioni strategiche che potrebbero cambiare gli equilibri.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Argento in Fibrillazione: perché il metallo bianco è tornato al centro della scena globale

La tensione sul mercato dell’argento cresce mentre le riserve cinesi scivolano ai minimi decennali, innescando…

17 ore ago

Acquistare un’auto con la Legge 104 e risparmiare davvero: cosa devi sapere tra agevolazioni, intestazione e assicurazione

Acquistare un veicolo usufruendo dei benefici previsti dalla Legge 104 può garantire risparmi significativi, ma…

1 giorno ago

Piazza Affari prepara il colpo di scena: il 2026 potrebbe sorprendere tutti, gli analisti puntano su nuovo ciclo rialzista

Piazza Affari si prepara a un nuovo capitolo di crescita, spinta dal dinamismo dei titoli…

2 giorni ago

La Cassazione riscrive il TFR: nuove regole per stipendi, indennità e diritti dei lavoratori

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia lo scenario nella gestione del Tfr e…

2 giorni ago

Post asta BTP: le nuove tranche rilanciano l’attenzione sugli investimenti in titoli di Stato

Le nuove tranche di BTP collocate oggi dal Ministero dell’Economia riaccendono l’attenzione sugli investimenti in…

3 giorni ago

Età pensionabile e riscatto contributi: come funziona e se permette l’anticipo della pensione

Nel contesto delle regole italiane sulla previdenza, la gestione dei contributi, i periodi di lavoro…

3 giorni ago